
Vermentino: un viaggio tra innovazione e tradizione nel progetto Vertourmer 2.0
Nel panorama vitivinicolo italiano, il Vermentino rappresenta un simbolo di eccellenza e tradizione, in particolare nelle regioni costiere della Liguria e della Toscana. A fine 2013, il progetto Vertourmer 2.0 è stato approvato e finanziato dal Programma Operativo Italia-Francia Marittimo della Comunità Europea, con il Comune di Castelnuovo Magra come capofila. Questo progetto ambizioso ha come obiettivo quello di coniugare innovazione e tradizione, ampliando le opportunità di marketing territoriale per il Vermentino e per le altre eccellenze enogastronomiche del territorio.
Innovazione tecnologica e sostenibilità
Vertourmer 2.0 si distingue per la sua forte componente di innovazione tecnologica, un aspetto fondamentale per il futuro della promozione dei prodotti locali. In un’epoca in cui il digitale gioca un ruolo cruciale nel modo in cui i consumatori interagiscono con i brand e i prodotti, il progetto si propone di introdurre strumenti avanzati per la valorizzazione delle aziende agricole. La presenza di numerose aziende agricole nelle aree rurali richiede un approccio innovativo che possa fare la differenza nel panorama del marketing enogastronomico.
Il progetto mira a garantire la sostenibilità a lungo termine delle iniziative intraprese. Ciò implica:
- Investimenti mirati alla gestione e promozione dei prodotti.
- Aggiornamento costante delle banche dati.
- Mantenimento attivo dei contatti con turisti e operatori.
Un approccio di questo tipo è essenziale per garantire che il patrimonio culturale e produttivo del Vermentino venga non solo preservato, ma anche valorizzato nel tempo.
Proposte innovative e attrazioni turistiche
Le proposte innovative che caratterizzano Vertourmer 2.0 sono molteplici e spaziano da interventi strutturali a iniziative di marketing. Una delle principali è l’implementazione del Museo del Vermentino a Castelnuovo Magra, che sarà dotato di arredi e attrezzature moderne, tecnologie informatiche all’avanguardia e sistemi di sicurezza. Questo museo non solo fungerà da punto di attrazione per i turisti, ma diventerà anche un centro di informazione, collegato a infopoint presenti sul territorio, dove i visitatori potranno apprendere di più sulla storia, la produzione e l’importanza del Vermentino.
Un altro aspetto cruciale del progetto è il potenziamento della guida multimediale e del database delle aziende vinicole. Attraverso la raccolta e l’aggiornamento di informazioni relative alle aziende, il progetto intende semplificare l’accesso alle informazioni per turisti e appassionati di vino. La creazione di etichette con codice QR sulle bottiglie di vino permetterà ai consumatori di connettersi direttamente con le aziende produttrici, offrendo mappe interattive delle aziende agricole e dei luoghi di interesse.
Percorsi tematici e biodiversità
Il progetto prevede anche la realizzazione di percorsi tematici dedicati al Vermentino, supportati da infopoint e video didattici. Questi itinerari offriranno ai visitatori la possibilità di esplorare le bellezze del territorio, degustando i vini e scoprendo i prodotti tipici locali in un contesto di valorizzazione culturale e gastronomica.
Un altro elemento innovativo di Vertourmer 2.0 è la creazione di una piattaforma sperimentale per lo studio della biodiversità genetica dei prodotti viticoli tipici delle aree coinvolte nel progetto. Questo studio, realizzato in collaborazione con enti di ricerca e università, avrà un impatto significativo sulla salvaguardia delle varietà autoctone e sulla promozione di pratiche agricole sostenibili.
Infine, il progetto prevede la realizzazione di un’Enoteca itinerante, un autobus storico opportunamente attrezzato, che servirà come strumento di promozione per il Vermentino e per altri prodotti tipici di qualità. Questo “wine bus” sarà utilizzato per eventi, fiere turistiche ed enogastronomiche, offrendo un’esperienza unica ai partecipanti e contribuendo a diffondere la cultura del vino nella regione.
In sintesi, Vertourmer 2.0 rappresenta un’iniziativa di grande importanza per la valorizzazione del Vermentino e delle eccellenze enogastronomiche della zona. Grazie all’unione di tradizione e innovazione, il progetto non solo mira a preservare il patrimonio culturale legato alla viticoltura, ma si propone di renderlo accessibile e attraente per le nuove generazioni di consumatori. Con un approccio integrato che unisce tecnologia, sostenibilità e promozione culturale, Vertourmer 2.0 si pone come modello per il futuro del marketing territoriale e della valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche italiane.