Notizie

Vermentino di Gallura: crescono le vendite grazie ai turisti

Le vendite del Vermentino di Gallura hanno visto un incremento del 8,5% nei mesi estivi: un dato che certifica il successo di questo vino sardo ottenendo un altro straordinario traguardo a livello economico.

Dalle ultime stime di mercato, l’unico DOCG dell’isola è stato il prodotto più venduto in Italia a giugno, luglio e agosto del 2023.

Dare una risposta a questo incremento è complesso dato che ci sono diversi fattori che hanno inciso sulla crescita del Vermentino nel nostro Paese.

Prima di tutto va sottolineata la presenza dei turisti dall’estero che hanno saputo cogliere la freschezza e l’essenza di questo vino davvero pregiato.

Gli acquisti del vino sardo sono stati compiuto soprattutto dagli americani e inglesi non solo nelle grandi distribuzioni ma anche in hotel e ristoranti che quest’anno hanno accolto centinaia di turisti da tutto il mondo.

Il report che conferma l’aumento delle vendite del Vermentino di Gallura

Questo risultato è il frutto soprattutto degli acquisti fatti dai turisti stranieri negli hotel e ristoranti del nord Sardegna, in particolare della Costa Smeralda.

Basta guardare alle presenze registrate ad Arzachena e in Costa Smeralda, dove i turisti di nazionalità americana sono stati 39mila nel 2022 e 87mila quelli inglesi.

Anche Olbia è un’altra destinazione preferita dai due mercati; la città è infatti la terza destinazione per gli americani con 21.300 presenze e la terza anche per gli inglesi con 47.300 presenze.

Il Vermentino di Gallura è il vino più venduto in Italia, anche grazie ai turisti stranieri della Costa Smeralda | Unsplash @Rafael Barquero – Vinamundi.it

Il Vermentino di Gallura ha perfino superato vini come il Barolo, il quale si attesta a un 9% di vendite, il Brunello di Montalcino con un 7% e l’Amarone della Valpolicella con il 6%.

I dati sono stati pubblicati dall’Osservatorio della Edoardo Freddi International, una delle società che si occupa della ricerca del settore vino.

I numeri a quel punto sono stati elaborati dalla Comunicazione e Centro Studi del Cipnes Gallura che si è focalizzata sulle cifre dedicate alla produzione vitivinicola sarda.

Dalla ricerca è emerso che il Vermentino di Gallura si è posizionato al primo posto per i consumi di italiani e turisti internazionali con l’8,5% di vendite nel periodo cha va dal mese di giugno ad agosto 2023.

Seguono i vini Grillo (Sicilia; 7%); Lugana (Lombardia; 6,5%); Fiano di Avellino (Campania, 5%); Bolgheri Rosso (Toscana; 5%); Gavi (Piemonte; 4,5%); Trento Doc (Trentino; 4%); Lambrusco (Emilia; 3,5%); Cerasuolo (Abruzzo; 3,5%); Primitivo di Manduria (Puglia; 3%).

Il Vermentino spicca anche per quanto riguarda il settore Fine Wine,  categoria dedicata essenzialmente ai prodotti pregiati, di alta qualità, se non addirittura da collezionismo. In quel caso gli acquisti del bianco della Gallura ha raggiunto una quota che si aggira sul 12% sempre nello stesso periodo.

Complessivamente, sempre secondo lo studio della Edoardo Freddi International, le vendite del vino in Italia sono cresciute dell’1,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno, confermando l’interesse dei mercati verso il Made in Italy, da quello americano che si è soffermato perlopiù su vini toscani, campani, pugliesi, sardi e siciliani, a quello inglese hanno particolarmente apprezzato il vino sardo inserendolo tra quelli piemontesi, siciliani e del Lago di Garda.

La tendenza coincide per altro con le presenze durante la stagione: americani e inglesi (rispettivamente 39 mila e 87 mila nel 2022) hanno scelto come prima destinazione Arzachena e Porto Cervo, seguite da Olbia che è diventata un’atra tappa irrinunciabile per 21.300 statunitensi e 47.300 britannici.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

7 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

9 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

10 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

14 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

14 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

17 ore ago