Il 15 ottobre 2023, nella storica Aula Giulio Cesare del Palazzo Senatorio in Campidoglio a Roma, si è svolta la 66ª edizione di Industria Felix, un evento di grande rilevanza nazionale dedicato al tema della sostenibilità e dell’innovazione nel panorama imprenditoriale italiano. Questa edizione ha segnato il primo appuntamento nazionale ESG (Environmental, Social, Governance) – “L’Italia sostenibile che compete”. La manifestazione ha visto la partecipazione di 94 aziende italiane, selezionate per il loro impegno in materia di sostenibilità, e tra queste spicca la Cantina di Venosa, storica cooperativa vitivinicola lucana.
Il premio assegnato alla Cantina di Venosa rappresenta il riconoscimento del lavoro condotto negli ultimi anni nella direzione di una vitivinicoltura responsabile e innovativa. Il Presidente della cooperativa, Francesco Perillo, ha ritirato il premio esprimendo soddisfazione per il traguardo raggiunto, sottolineando che questo riconoscimento è «un attestato di stima non solo per il lavoro svolto, ma anche per la visione collettiva di una cooperativa che ha saputo tradurre i valori della sostenibilità in prassi quotidiana».
il ruolo della sostenibilità nel business
La cerimonia è stata moderata dal giornalista di Rai News Lorenzo Lo Basso e dalla conduttrice Elisa Isoardi, che hanno guidato i partecipanti attraverso le diverse tematiche legate alla sostenibilità e all’innovazione sociale. Tra i relatori, rappresentanti di istituzioni e partner commerciali hanno condiviso esperienze e buone pratiche, evidenziando il ruolo cruciale delle imprese nella costruzione di un futuro più sostenibile.
Fondata nel 1957, la Cantina di Venosa è diventata nel tempo una delle realtà più significative del settore vitivinicolo del Sud Italia. Con una base di 350 soci viticoltori e una superficie vitata di 800 ettari, la cooperativa produce annualmente oltre 2 milioni di bottiglie, puntando sulla valorizzazione delle varietà autoctone lucane, in particolare l’Aglianico del Vulture DOC e DOCG. Questi vini, noti per la loro alta qualità, rappresentano non solo una tradizione ma anche un patrimonio culturale da preservare e valorizzare.
investimenti per un futuro sostenibile
Negli ultimi anni, la Cantina di Venosa ha intrapreso un percorso di investimento in efficienza energetica e tecnologie digitali, adottando pratiche agronomiche sostenibili che hanno contribuito a ridurre l’impatto ambientale delle attività produttive. Questo approccio ha permesso alla cooperativa di affermarsi come un punto di riferimento non solo nel panorama vitivinicolo, ma anche tra le imprese italiane che si impegnano seriamente per il benessere delle comunità locali e la tutela dell’ambiente.
L’impegno della Cantina di Venosa per la sostenibilità si traduce anche in iniziative concrete a favore della comunità. La cooperativa promuove progetti di inclusione sociale e collaborazioni con le scuole locali, offrendo opportunità di formazione e sensibilizzazione sui temi della sostenibilità e della cultura del vino. Attraverso queste attività, la Cantina di Venosa non solo produce vini di alta qualità, ma si impegna anche a diffondere una consapevolezza collettiva sull’importanza di un approccio sostenibile alla viticoltura.
la sostenibilità come opportunità strategica
La scelta di premiare 94 imprese virtuose da parte di Cerved Rating Agency (CRA), una delle agenzie di rating più autorevoli in Europa, dimostra come la sostenibilità stia diventando un criterio sempre più rilevante nella valutazione delle performance aziendali. Le aziende premiate si sono distinte per la loro capacità di coniugare risultati economici con un’attenzione particolare all’ambiente, alla valorizzazione del capitale umano e a una governance responsabile.
Oltre a Cantina di Venosa, altre realtà imprenditoriali presenti all’evento hanno condiviso le loro storie di successo, evidenziando come l’adozione di pratiche sostenibili possa portare a vantaggi competitivi significativi. La sostenibilità, infatti, non è più vista solo come un obbligo etico, ma come un’opportunità strategica per le aziende che vogliono affermarsi in un mercato sempre più attento alle questioni ambientali e sociali.
L’evento di Roma è stato un’importante occasione per riflettere sulle sfide e le opportunità legate alla sostenibilità nel mondo imprenditoriale. La presenza di figure di spicco del panorama politico e imprenditoriale ha messo in luce l’importanza di un impegno collettivo per affrontare le sfide globali, come il cambiamento climatico e le disuguaglianze sociali. In questo contesto, la Cantina di Venosa rappresenta un esempio di come le imprese possano essere motori di cambiamento, contribuendo a costruire una società più giusta e sostenibile attraverso il loro operato quotidiano.
La Cantina di Venosa continua così a tracciare un percorso di crescita e innovazione, confermando il suo ruolo di leader nel settore vitivinicolo e rafforzando il legame con il territorio e le comunità locali. La sostenibilità, quindi, è diventata parte integrante della sua missione, dimostrando che è possibile coniugare tradizione e innovazione, qualità e responsabilità sociale.