Con grande entusiasmo, si aprono le prenotazioni per la 13ª edizione della Vendemmia Solidale – una festa di beneficenza che si svolgerà nella suggestiva cornice delle Colline del Prosecco Superiore. Da giovedì 1° agosto, tutti gli “aspiranti vendemmiatori” potranno iscriversi per partecipare alla giornata di raccolta dell’uva, prevista per domenica 8 settembre 2024, dalle 9.00 alle 16.00, presso la tenuta Le Manzane, situata a S. Pietro di Feletto, in provincia di Treviso. Per prenotare, è possibile inviare una mail a info@lemanzane.it.
Il ricavato dell’evento sarà interamente devoluto a C’è Da Fare ETS, un’organizzazione no-profit fondata nel 2023 dall’attore e comico genovese Paolo Kessisoglu. Questa iniziativa ha come obiettivo principale quello di combattere il disagio giovanile, offrendo supporto ai ragazzi in difficoltà e aiutandoli a riavvicinarsi a una vita serena. L’importanza di questo progetto è stata accentuata dalla pandemia di COVID-19, che ha aggravato le condizioni di salute mentale dei giovani, rendendo ancora più urgente la necessità di interventi di supporto psicologico.
la storia della vendemmia solidale
La Vendemmia Solidale è un evento che ha preso vita nel 2012 grazie all’impegno di Ernesto Balbinot, della moglie Silvana Ceschin e dei loro figli Marco e Anna. Questa famiglia ha scelto di dedicarsi a una causa benefica nella splendida cornice delle Colline del Prosecco Superiore, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO dal 2019. Ogni anno, centinaia di persone si uniscono a questa iniziativa, contribuendo alla raccolta dei grappoli d’uva, che verranno utilizzati per produrre bottiglie di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg personalizzate con il bindello della Vendemmia Solidale 2024. Queste bottiglie saranno vendute durante il periodo natalizio, con l’obiettivo di raccogliere fondi per sostenere le attività dell’associazione.
il benessere giovanile e i dati allarmanti
Quest’anno, la scelta di supportare C’è Da Fare ETS è particolarmente significativa. Negli ultimi anni, il benessere psicologico degli adolescenti è diventato un tema di crescente preoccupazione. Prima della pandemia, vi erano già segnali preoccupanti riguardanti il deterioramento della salute mentale tra i giovani. Tuttavia, con l’emergenza sanitaria, si è registrato un aumento drammatico delle problematiche, evidenziato da un incremento notevole degli accessi ai reparti di pronto soccorso pediatrico per disturbi psichici. Tra il 2020 e il 2021, si è assistito a un aumento del 147% dei casi di ideazione suicidaria e del 115% della depressione, segno di un disagio crescente tra i più giovani.
un evento di convivialità e intrattenimento
La giornata della Vendemmia Solidale non è solo un’occasione per raccogliere fondi, ma anche un momento di convivialità e intrattenimento. Il programma della giornata prevede una serie di attività per coinvolgere i partecipanti, tra cui:
- Visite guidate in cantina per scoprire il processo di produzione del Prosecco Superiore.
- Musica dal vivo con la band Fuori Orario Reunion e Alberto Ceschin.
- Intrattenimento per i più piccoli a cura del giocoliere Manuele Pascal.
- Possibilità di testare i veicoli di Manzotti Automobili.
Durante l’evento, gli ospiti potranno gustare un aperitivo a base di Prosecco Superiore Docg Le Manzane e assaporare i prodotti della Distilleria Fratelli Brunello, che parteciperà anche a una gara di cocktail. Per gli amanti della gastronomia, saranno disponibili i “cicchetti” di pesce proposti da Ca’ del Poggio. Uno degli aspetti più attesi della giornata sarà la lotteria, che permetterà di vincere premi interessanti, offrendo un ulteriore incentivo a partecipare all’evento.
Il contributo di partecipazione per prendere parte alla manifestazione è di 20 euro per gli adulti e di 10 euro per i bambini dai 3 anni in su. I fondi raccolti durante la Vendemmia Solidale andranno a sostenere progetti cruciali di supporto psicologico e neuropsichiatrico per adolescenti in difficoltà, contribuendo così a fare la differenza nella vita di molti giovani.
Con la Vendemmia Solidale, il mondo del vino si unisce per una causa sociale importante, creando un legame profondo tra produttori, partecipanti e beneficiari, dimostrando che è possibile fare del bene anche divertendosi.