Il 14 ottobre 2025, Napoli si appresta a diventare il palcoscenico di un evento straordinario dedicato a uno dei tesori enologici d’Italia: l’Amarone della Valpolicella. L’evento, chiamato “Napoli in Rosso Amarone”, avrà luogo presso il prestigioso Palazzo Petrucci e si propone di essere un incontro imperdibile per tutti gli amanti del vino e della gastronomia. Dalle 17:00 alle 23:00, dieci cantine della Valpolicella presenteranno le loro migliori etichette, portando con sé l’essenza di un territorio che da secoli è sinonimo di qualità e tradizione vinicola.
Un viaggio tra colline e mare
La Valpolicella, situata nella provincia di Verona, è una delle regioni vinicole più rinomate d’Italia. Con le sue dolci colline, i vigneti ben curati e un clima favorevole, questa terra è famosa per la produzione di vini rossi di alta qualità, tra cui l’Amarone, il Ripasso e il Valpolicella. La scelta di Napoli come tappa del tour promozionale rappresenta un’evoluzione significativa per il Consorzio Tutela Vini Valpolicella, che celebra quest’anno il centenario dalla sua fondazione. Questa iniziativa non solo avvicina i produttori di vino ai consumatori campani, ma rafforza anche il legame tra le diverse culture gastronomiche italiane.
Un evento all’insegna della qualità e della tradizione
“Napoli in Rosso Amarone” non sarà solo un’occasione per degustare ottimi vini, ma anche un’opportunità per approfondire la conoscenza del patrimonio enologico italiano. Gli ospiti potranno partecipare a un walk around tasting, dove dieci cantine della Valpolicella esporranno le loro etichette più rappresentative. Tra i produttori presenti, spiccano nomi illustri come:
- Albino Armani – sinonimo di qualità da oltre quattro secoli
- Zýmē di Celestino Gaspari – noto per la sua attenzione alla biodiversità e alla sostenibilità
In un contesto dove il vino si sposa con il cibo, il Parmigiano Reggiano sarà il partner ufficiale dell’evento, creando un abbinamento perfetto tra due eccellenze italiane. I partecipanti avranno la possibilità di degustare i vini in compagnia dei produttori stessi, che condivideranno storie, aneddoti e dettagli sulla lavorazione dei loro prodotti.
Masterclass esclusiva: un viaggio sensoriale
Uno dei momenti clou della serata sarà la masterclass dal titolo “Dal Valpolicella all’Amarone: una scalata mozzafiato”, che avrà luogo alle ore 20:00. Questo laboratorio sensoriale, accessibile gratuitamente su prenotazione, guiderà gli ospiti attraverso un’esperienza unica, esplorando le diverse sfaccettature dei vini della Valpolicella. Attraverso un percorso di degustazione che combina storia, tecnica di produzione e innovazione, i partecipanti scopriranno come il terroir della Valpolicella influisce sul carattere dei vini, in particolare dell’Amarone, noto per il suo profilo aromatico complesso e il suo corpo robusto.
Un progetto europeo per la promozione della qualità
L’evento “Napoli in Rosso Amarone” è parte integrante del programma “Quality Heritage of Europe”, cofinanziato dall’Unione Europea secondo il Reg. UE n. 1144/2014. Questo progetto triennale è stato creato per accrescere la consapevolezza dei consumatori europei sui prodotti agroalimentari di qualità, in particolare quelli a denominazione d’origine protetta (DOP) e indicazione geografica protetta (IGP). Il Consorzio Tutela Vini Valpolicella, in collaborazione con il Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano, si propone di valorizzare l’origine, la qualità e la sostenibilità delle eccellenze italiane, portando il patrimonio gastronomico del nostro Paese a un pubblico sempre più vasto.
Con l’avvicinarsi dell’evento, l’attesa cresce tra gli appassionati di vino di Napoli e dintorni. La Valpolicella, con la sua lunga tradizione vinicola e la sua produzione di vini di alta qualità, si conferma come un’autentica ambasciatrice del vino rosso italiano nel mondo. L’Amarone, in particolare, è un vino che racconta la storia di un territorio, delle sue vigne e della passione dei suoi produttori, rendendolo un simbolo di eccellenza che merita di essere celebrato e condiviso.
Per partecipare a “Napoli in Rosso Amarone,” è necessaria la registrazione gratuita tramite il sito Eventbrite, dove gli interessati possono riservare il proprio posto per una serata che si preannuncia ricca di gusto, cultura e convivialità. Non perdere l’occasione di immergerti nel mondo del vino e di scoprire le meraviglie della Valpolicella, direttamente a Napoli.