Vallepicciola svela la sua cantina innovativa: un viaggio nel gusto e nella tradizione

Vallepicciola svela la sua cantina innovativa: un viaggio nel gusto e nella tradizione

Vallepicciola svela la sua cantina innovativa: un viaggio nel gusto e nella tradizione

Redazione Vinamundi

7 Ottobre 2025

Oggi è un giorno speciale per Vallepicciola, l’azienda vinicola situata a Vagliagli, nel comune di Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena. La storica cantina, di proprietà della famiglia Bolfo, festeggia l’inaugurazione della sua nuova struttura, un progetto che ha preso forma dopo sei anni di lavoro, estendendosi su una superficie di 6000 metri quadrati nel cuore del Chianti Classico. La progettazione è stata curata dall’architetto Margherita Gozzi, la cui visione ha dato vita a un edificio che si integra perfettamente con il paesaggio circostante, creando un ambiente in armonia con la natura.

una cantina all’avanguardia

La nuova cantina di Vallepicciola è concepita per ottimizzare ogni fase della produzione vinicola. La struttura è composta da due piani interrati, dove avviene la vinificazione e l’affinamento dei vini, e da un piano fuori terra, caratterizzato dall’uso di materiali come il legno e il corten, che conferiscono un aspetto moderno e accogliente. Qui si trovano:

  1. L’enoteca, dotata di ampie vetrate che offrono una vista panoramica sui vigneti del Chianti.
  2. Due sale degustazione, una delle quali è pensata per eventi e meeting.
  3. Uffici amministrativi che completano la struttura, rendendola funzionale e versatile.

impegno per la sostenibilità

Vallepicciola si estende su 265 ettari, un paesaggio che comprende boschi, vigneti e oliveti, dai quali si ricava un pregiato olio extravergine d’oliva prodotto da varietà autoctone come moraiolo, leccino e frantoio. I vigneti coprono 105 ettari e sono principalmente dedicati al re dei vitigni toscani, il sangiovese, ma anche a varietà internazionali come il pinot nero, merlot, cabernet sauvignon, cabernet franc, petit verdot e chardonnay. Queste scelte vitivinicole permettono a Vallepicciola di produrre vini di alta qualità, apprezzati sia in Italia che all’estero.

Un aspetto distintivo dell’azienda è il suo impegno verso la sostenibilità ambientale. Negli ultimi anni, Vallepicciola ha lavorato per ridurre l’uso di diserbanti e trattamenti chimici in vigna, puntando a una viticoltura sempre più naturale. L’obiettivo è arrivare a una gestione agricola a impatto zero nel prossimo biennio, preservando l’ambiente e garantendo prodotti più salubri e genuini. Dal 2017, l’azienda collabora con il Wine Research Team, guidato dall’enologo Riccardo Cotarella, e con l’AGER, spin-off dell’Università di Milano, implementando pratiche di agricoltura di precisione.

eventi e esperienze a vallepicciola

Per celebrare l’inaugurazione della nuova cantina, questa sera si svolgerà un evento esclusivo, già sold out, che offrirà ai partecipanti l’opportunità di visitare i nuovi spazi e degustare le ultime annate dei vini di Vallepicciola. Sarà una serata dedicata al buon cibo e alla musica, con finger food preparati dallo chef Daniele Canella dell’Hotel Le Fontanelle, accompagnati dalle melodie del chitarrista Alberto Mons.

Ma l’inaugurazione non segna la fine delle celebrazioni; il calendario di eventi di Vallepicciola continua con i “Mercoledì di Vallepicciola”, un ciclo di serate dedicate al Wine, Food & Music che inizierà mercoledì 8 luglio. Questi eventi promettono di unire l’arte della vinificazione con la gastronomia e l’intrattenimento, creando un’atmosfera vivace e coinvolgente per tutti gli appassionati di vino e cultura.

Vallepicciola è sempre attiva anche durante l’estate, ospitando eventi di vario genere, tra cui teatro, cinema e concerti. Per rimanere aggiornati sulle iniziative in programma, gli interessati possono seguire le pagine social dell’azienda su Facebook e Instagram, oppure visitare la sezione eventi del sito ufficiale di Vallepicciola.

In aggiunta, l’azienda offre un’ampia gamma di tour per scoprire i vigneti e le etichette prodotte, inclusi avventurosi tour in jeep tra i filari, con degustazioni di vini e abbinamenti gastronomici preparati da piccoli produttori locali. Per informazioni dettagliate sui tour e le esperienze offerte, basta consultare la sezione “Wine Tour” sul sito di Vallepicciola.

Con la sua nuova cantina e un impegno costante verso la sostenibilità e l’innovazione, Vallepicciola si conferma come un punto di riferimento nel panorama vitivinicolo toscano, pronta ad accogliere visitatori e appassionati per condividere la bellezza e il gusto del Chianti.

Change privacy settings
×