Valdobbiadene DOCG: il re della prima edizione di DiviniColli

Valdobbiadene DOCG: il re della prima edizione di DiviniColli

Valdobbiadene DOCG: il re della prima edizione di DiviniColli

Redazione Vinamundi

4 Settembre 2025

Il debutto della prima edizione di DiviniColli, tenutasi dal 8 al 10 giugno, ha segnato un passo significativo nella promozione del territorio di Valdobbiadene. Questo evento, organizzato dalla Confraternita di Valdobbiadene e dalla Fondazione Valdobbiadene Spumante, ha saputo unire passione, cultura e tradizione, mettendo in luce il fiore all’occhiello della zona: il Valdobbiadene DOCG.

Durante i tre giorni di manifestazioni, la città ha ospitato un’intensa attività di convegni, itinerari, celebrazioni e degustazioni di prodotti tipici, tutti dedicati a valorizzare l’immenso patrimonio enologico e culturale della regione. Il Valdobbiadene DOCG, noto per il suo spumante di qualità, ha rivestito un ruolo centrale in ogni iniziativa, sottolineando quanto questo vino rappresenti non solo un prodotto, ma un vero e proprio simbolo del territorio.

La giornata dell’enologo

Il primo giorno, sabato 8 giugno, si è aperto con il convegno “Giornata dell’Enologo” presso la suggestiva Villa dei Cedri. Qui, esperti del settore si sono riuniti per discutere dell’importanza dell’analisi aromatica dei vini, evidenziando come l’unione di indagini di laboratorio e analisi sensoriale possa contribuire a una selezione dei vini più professionale e accurata. Questo approccio è fondamentale, considerando la crescente attenzione verso la qualità e la tipicità del Valdobbiadene DOCG. La giornata è proseguita con un momento celebrativo:

  1. Presentazione della prima “Bottiglia della Confraternita”, una selezione del 2013 realizzata dal rinomato enologo Loris Dall’Acqua della cantina Col Vetoraz, un omaggio alla tradizione vitivinicola locale.

L’esplorazione del territorio

La domenica, 9 giugno, è stata dedicata all’esplorazione del territorio attraverso la prima edizione di DiviniColli, un evento che ha attratto oltre seicento partecipanti, tra marciatori, ciclisti, cavalli e famiglie. Questo percorso ecologico ha permesso ai partecipanti di scoprire le bellezze paesaggistiche di Valdobbiadene, senza l’ausilio di mezzi motorizzati. Le cinque tappe degustative hanno offerto l’opportunità di assaporare il Valdobbiadene DOCG abbinato a prodotti del Presidio Slow Food, creando un connubio perfetto tra vino e specialità culinarie locali. Gli eventi della giornata sono stati arricchiti da momenti di intrattenimento, arte, musica e spettacolo, rendendo questa esperienza ancora più coinvolgente e memorabile.

La giornata del viticultore

Il lunedì, 10 giugno, ha visto il ritorno al focus professionale con la “Giornata del Viticultore”, un convegno che ha approfondito tematiche di grande importanza come la sostenibilità economica, ambientale ed etica della viticoltura in collina. Gli esperti hanno discusso strategie per affrontare le sfide attuali, cercando di garantire un futuro sostenibile per le vigne della zona, un tema sempre più centrale nel mondo dell’enologia. Nel tardo pomeriggio, il simposio “Vino e Ristorazione: Global, Local o Glocal” ha offerto spunti di riflessione su come l’enogastronomia italiana possa evolversi, mantenendo un equilibrio tra tradizione e innovazione. I relatori hanno sottolineato l’importanza di un approccio globale nel servizio e locale nella cucina, un binomio che potrebbe portare a un futuro luminoso per la gastronomia di Valdobbiadene.

“Siamo soddisfatti di questa prima edizione,” ha dichiarato Floriano Curto, Gran Maestro della Confraternita di Valdobbiadene. “Era da molto che sul territorio mancava un evento così, che lo valorizzasse da più punti di vista: naturale, storico, culturale e produttivo. Direi che il successo ha dimostrato quanto Valdobbiadene abbia apprezzato l’iniziativa.” Questo riscontro positivo dimostra l’importanza di eventi come DiviniColli, che non solo celebrano il prodotto, ma anche la comunità che lo sostiene.

La manifestazione ha rappresentato una tre giorni dedicata al territorio e per il territorio, un’opportunità di riscoprire e valorizzare le tradizioni locali attraverso una lente contemporanea. Valdobbiadene si è confermata come un luogo in cui l’amore per il vino si intreccia con la storia e la cultura, unendo le generazioni e creando un senso di appartenenza tra i cittadini. In un contesto in cui la sostenibilità e la qualità sono sempre più al centro dell’attenzione, DiviniColli ha dimostrato come il futuro dell’enogastronomia possa essere luminoso, partendo dalle radici profonde di un territorio ricco di storia e passione.

Change privacy settings
×