Valdobbiadene DOCG: il re della prima edizione di DiviniColli

Valdobbiadene DOCG: il re della prima edizione di DiviniColli

Valdobbiadene DOCG: il re della prima edizione di DiviniColli

Redazione Vinamundi

4 Settembre 2025

Il debutto di DiviniColli ha segnato un’importante occasione per la promozione del territorio di Valdobbiadene, un evento che ha messo in risalto le peculiarità culturali, storiche e gastronomiche della zona. Svoltasi dal 8 al 10 giugno, la manifestazione è stata organizzata dalla Confraternita di Valdobbiadene e dalla Fondazione Valdobbiadene Spumante, con l’obiettivo di valorizzare il celebre Valdobbiadene DOCG, il vino spumante che ha conquistato il palato di appassionati e intenditori di tutto il mondo.

il convegno e la bottiglia della confraternita

La kermesse ha preso avvio con il Convegno “Giornata dell’Enologo” presso Villa dei Cedri, dove esperti del settore si sono riuniti per discutere dell’analisi aromatica dei vini. Questo incontro ha sottolineato l’importanza di integrare le analisi di laboratorio con l’analisi sensoriale, garantendo così una selezione di vini sempre più professionale e di alta qualità. Un momento particolarmente significativo è stata la presentazione ufficiale della prima “Bottiglia della Confraternita”, selezione 2013, realizzata dal noto enologo Loris Dall’Acqua della cantina Col Vetoraz. Questa bottiglia rappresenta un prodotto d’eccellenza e un simbolo dell’identità vitivinicola di Valdobbiadene.

la scoperta del territorio

Domenica 9 giugno, Piazza Marconi ha preso vita con la partenza della prima edizione di DiviniColli, un percorso alla scoperta del territorio che ha visto la partecipazione di oltre seicento persone. L’evento ha abbracciato diverse modalità di esplorazione, come:

  1. Marcia
  2. Bicicletta
  3. Cavalcata

Questa giornata si è rivelata perfetta per famiglie e appassionati di natura. Durante il percorso, i partecipanti hanno potuto gustare il Valdobbiadene DOCG attraverso cinque tappe degustative, abbinate a prodotti tipici locali grazie alla collaborazione con i Presidi Slow Food. Questi abbinamenti hanno evidenziato la sinergia tra il vino e la gastronomia locale, creando un’esperienza sensoriale unica.

sostenibilità e tradizioni

Lunedì 10 giugno è stata dedicata agli esperti di settore presso Villa dei Cedri. La mattina ha visto il convegno “Giornata del Viticultore”, incentrato sulla sostenibilità economica, ambientale ed etico/salutistica della viticoltura in collina. Questo incontro ha suscitato un ampio dibattito sulla necessità di adottare pratiche sostenibili nella gestione dei vigneti, un tema cruciale per il futuro della viticoltura in un contesto globale sempre più attento alle problematiche ambientali.

Nel pomeriggio, il simposio “Vino e Ristorazione: Global, Local o Glocal” ha riunito relatori di spicco per discutere l’importanza di mantenere un equilibrio tra l’approccio globale nel servizio e l’attenzione alle tradizioni locali in cucina. Questo dibattito ha messo in risalto come un dialogo tra culture e tradizioni possa arricchire l’enogastronomia italiana.

“Siamo soddisfatti di questa prima edizione,” ha dichiarato Floriano Curto, Gran Maestro della Confraternita di Valdobbiadene. “Era da molto che sul territorio mancava un evento così, che lo valorizzasse da più punti di vista: naturale, storico, culturale e produttivo.” Queste parole riassumono il sentimento di gratitudine e orgoglio che ha permeato l’intera manifestazione, che ha visto la partecipazione attiva dei cittadini e degli operatori locali.

DiviniColli si è rivelato un evento fondamentale per la valorizzazione del patrimonio enogastronomico di Valdobbiadene, un’opportunità per mettere in luce le ricchezze di un territorio che, grazie alla sua tradizione vitivinicola, continua a conquistare il mondo. La tre giorni ha rappresentato non solo un momento di festa, ma anche un’opportunità per riflettere sul futuro della viticoltura, sull’importanza di preservare le tradizioni e sull’innovazione necessaria per affrontare le sfide contemporanee.

Change privacy settings
×