Una reggia incantata per la Cenerentola del vino: la storia di Donatella Cinelli Colombini

Una reggia incantata per la Cenerentola del vino: la storia di Donatella Cinelli Colombini

Una reggia incantata per la Cenerentola del vino: la storia di Donatella Cinelli Colombini

Redazione Vinamundi

13 Agosto 2025

La Fattoria del Colle, situata nel pittoresco comune di Trequanda, ha recentemente ospitato un evento straordinario: una grande festa campestre dedicata alla celebrazione del vino Cenerentola DOC Orcia, un prodotto di punta della cantina di Donatella Cinelli Colombini. L’evento ha avuto un tocco sacro grazie alla benedizione impartita dal Vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza, Stefano Manetti, che ha aggiunto una dimensione spirituale alla manifestazione, rendendola ancora più memorabile.

Il tema della festa è stato un affascinante “dejeuner sur l’herbe”, un banchetto all’aperto che ha messo in risalto le delizie culinarie della tradizione valdorciana. Gli ospiti hanno potuto gustare piatti tipici accompagnati da una selezione dei migliori vini della cantina, tra cui Brunello, Chianti Superiore, Supertuscan e Orcia. L’atmosfera festosa e conviviale ha unito amanti del vino e della buona cucina, creando un momento di condivisione e celebrazione della cultura enogastronomica locale.

Un ambiente innovativo per l’affinamento dei vini

Un elemento chiave della nuova esperienza offerta dalla Fattoria del Colle è l’innovativo ambiente sotterraneo dedicato all’affinamento dei vini in bottiglia. Questo spazio, progettato dall’architetto Silvia Nucci dello Studio Luigi Rocchi, è stato concepito per mantenere una temperatura costante, essenziale per l’ottimale maturazione dei vini. Qui, le pupitre per il remuage manuale del Brut Rosé Metodo Classico, realizzato con uve di Sangiovese, si integrano perfettamente con l’atmosfera magica e intima del luogo.

Un ulteriore tocco artistico è fornito da un murale dipinto dalla talentuosa pittrice Silvia Argilli, che rappresenta l’amore tra Sangiovese e Foglia Tonda, i vitigni da cui nasce il vino Cenerentola DOC Orcia. Questo affresco non solo arricchisce visivamente lo spazio, ma racconta anche una storia di passione e tradizione che caratterizza questa straordinaria produzione vinicola.

Un restyling che trasforma la Fattoria del Colle

La Fattoria del Colle si presenta al mondo con una nuova veste, frutto di un importante lavoro di ampliamento e restauro che la trasforma in una vera e propria wine destination. L’obiettivo di Donatella Cinelli Colombini è di offrire ai visitatori esperienze indimenticabili, unendo la passione per il vino a momenti di convivialità e apprendimento.

Il restyling ha permesso di conferire alla cantina una maggiore funzionalità e di accrescere l’atmosfera già affascinante del luogo. Per l’esterno della nuova struttura, Donatella ha richiesto ai progettisti di trarre ispirazione dall’ambiente circostante. Il risultato è un’armoniosa riproduzione in metallo dei boschi di querce che circondano la Fattoria, rappresentati nella loro veste invernale. Queste silhouette di quercia creano un collegamento visivo e simbolico tra il nuovo edificio e la storica tinaia, la zona di imbottigliamento e la casa contadina del secolo scorso, oggi trasformata in una sala immersiva.

Esperienze uniche per gli amanti del vino

La Fattoria del Colle non è solo un luogo di produzione vinicola; è anche un rifugio per gli amanti del vino e della natura. Nel piccolo borgo che la ospita, i visitatori possono scoprire i sotterranei ricchi di botti e tonneau di rovere francese. Nella parte più profonda, corrispondente a un eremo medievale, sono custodite le prime annate del Brunello prodotto nella cantina di Montalcino, il Casato Prime Donne. Questo legame con la storia e la tradizione rende ogni visita un viaggio nel tempo e nella cultura vinicola toscana.

Inoltre, la Fattoria del Colle offre un paesaggio incantevole, caratterizzato da vigneti, oliveti e riserve di tartufi bianchi, che si estendono a perdita d’occhio. Qui, i wine lovers possono partecipare a esperienze uniche, come:

  1. Degustazioni itineranti
  2. Lezioni di cucina sulle ricette tipiche senesi
  3. Trekking nei vigneti

Un’opportunità imperdibile è quella di diventare enologi per un giorno, creando il proprio Supertuscan da portare a casa e condividere con amici e familiari, un ricordo tangibile di un’esperienza indimenticabile.

La Fattoria del Colle, quindi, si propone non solo come un luogo di produzione vinicola ma come un vero e proprio laboratorio di esperienze sensoriali e culturali, dove il vino diventa un mezzo per esplorare la bellezza e la ricchezza della tradizione toscana. Con la nuova casa di Cenerentola DOC Orcia, Donatella Cinelli Colombini ha dato vita a un sogno, trasformando la sua passione per il vino in una realtà che incanta e coinvolge ogni visitatore.

Per ulteriori informazioni, gli interessati possono contattare la Fattoria del Colle al numero 0577 662108 o via email all’indirizzo info@cinellicolombini.it.

Change privacy settings
×