Una borsa di studio per celebrare i 30 anni di successi dell’azienda I Balzini nell’Ais di Vincenzo D’Isanto

Una borsa di studio per celebrare i 30 anni di successi dell'azienda I Balzini nell'Ais di Vincenzo D'Isanto

Una borsa di studio per celebrare i 30 anni di successi dell'azienda I Balzini nell'Ais di Vincenzo D'Isanto

Redazione Vinamundi

1 Ottobre 2025

L’azienda vinicola I Balzini, situata nel cuore della Toscana, è un esempio di come la passione e la dedizione possano trasformare un sogno in realtà. Fondata da Vincenzo D’Isanto nel 1980, questa cantina ha visto crescere non solo i suoi vigneti, ma anche una tradizione familiare che si è affermata nel panorama vitivinicolo locale. Con l’obiettivo di celebrare il trentesimo anniversario della sua iscrizione all’Associazione Italiana Sommelier (Ais), l’azienda ha lanciato una borsa di studio per i sommelier professionisti, un’iniziativa che rappresenta un investimento nel futuro del settore vinicolo.

La passione di Vincenzo D’Isanto

Vincenzo ha iniziato la sua avventura vinicola piantando il suo primo vigneto, coinvolgendo la moglie Antonella e la figlia Diana. La sua formazione come sommelier nel 1984 ha elevato la qualità dei vini prodotti, rendendo I Balzini sinonimo di eccellenza. La borsa di studio ideata da Antonella è un modo per onorare il lavoro di Vincenzo e incoraggiare nuove generazioni di esperti a emergere.

L’esame finale dei neosommelier

Il 4 ottobre, I Balzini ha accolto i neosommelier per una prova finale che ha incluso:

  1. Un test scritto
  2. Una degustazione cieca di quattro vini, tra cui uno prodotto dall’azienda

I risultati della prova scritta hanno portato alla selezione dei tre finalisti, che hanno affrontato una prova orale aperta al pubblico. La commissione esaminatrice, composta da membri illustri dell’Ais, ha valutato le performance dei candidati. Il premio è andato a Simone Lo Guercio, che ha dimostrato competenze nella degustazione e ha narrato la storia dell’azienda e del territorio.

I premi e la cerimonia di premiazione

Il secondo e il terzo posto sono stati conquistati da Matteo Ceccarelli ed Eleonora Sammichele, due giovani sommelier di talento. Il vincitore riceverà il rimborso completo dei costi del corso di terzo livello e una targa commemorativa. Anche gli altri due finalisti riceveranno premi significativi:

  • Matteo Ceccarelli: una doppia magnum
  • Eleonora Sammichele: una magnum de I Balzini White Label

La cerimonia di premiazione si svolgerà il 14 dicembre presso Villa Castelletti a Signa, nell’ambito della manifestazione “Eccellenza di Toscana 2014”, un evento che celebra l’arte vinicola e le tradizioni toscane.

L’azienda I Balzini non solo si dedica alla produzione di vini di alta qualità, ma promuove anche la cultura del vino attraverso iniziative come la borsa di studio. La passione di Vincenzo D’Isanto continua a vivere attraverso il lavoro della sua famiglia, rappresentando un esempio di come tradizione e innovazione possano coesistere. Con il suo impegno, I Balzini guarda al futuro, investendo nella formazione di nuovi sommelier e nel rilancio della cultura enologica in Toscana.

Change privacy settings
×