Un weekend indimenticabile con la cena itinerante nel Distretto A

Un weekend indimenticabile con la cena itinerante nel Distretto A

Un weekend indimenticabile con la cena itinerante nel Distretto A

Redazione Vinamundi

27 Agosto 2025

Faenza, una delle città più affascinanti della Romagna, si prepara ad accogliere l’undicesima edizione della Cena Itinerante, un evento che si svolgerà dal 18 al 20 maggio 2018, organizzato dall’associazione “Distretto Art”. Questo weekend promette di essere un’esperienza unica, unendo arte e gastronomia attraverso un percorso che attraversa la città e i suoi spazi più suggestivi. La Cena Itinerante non è solo un evento culinario, ma una vera e propria celebrazione della creatività e della cultura faentina, capace di attrarre ogni anno migliaia di visitatori.

Nel 2017, l’evento ha visto la partecipazione di ben 15.000 persone che hanno avuto l’opportunità di esplorare le postazioni gastronomiche e artistiche della manifestazione. Quest’anno, l’organizzazione ha previsto un ricco programma di iniziative che include la proposta di chef rinomati e progetti di arte urbana, rendendo l’evento ancora più affascinante e variegato.

L’idea che ha dato vita a questo evento risale a otto anni fa, quando si è pensato di coniugare una cena diffusa nel centro storico di Faenza con la visita a studi d’arte, aperti per l’occasione. Oggi, la formula si è ampliata e abbraccia un intero fine settimana, con ben 54 spazi visitabili, tra cui studi d’arte, musei e ristoranti, e 68 eventi che spaziano da mostre a concerti, passando per laboratori e visite guidate.

Un percorso gastronomico unico

Venerdì 18 maggio, i visitatori potranno avventurarsi tra 46 ristoranti e osterie, accompagnati da 38 cantine, barman e birrifici emiliano-romagnoli, in una mappa reticolare che abbraccia il centro di Faenza, trasformato in una zona pedonale per l’occasione. Le navette elettriche faciliteranno gli spostamenti, rendendo l’itinerario ancora più accessibile.

Gli appassionati di gastronomia potranno costruire il proprio percorso culinario, assaporando una varietà di piatti che spaziano dalla pizza contemporanea di ‘O Fiore Mio e Pummà, con ingredienti di alta qualità e impasti al lievito madre, ai sapori marittimi dello chef Omar Casali del ristorante Marè di Cesenatico. Non mancheranno accostamenti innovativi e tecniche d’avanguardia, come quelle proposte da “Benso” di Forlì, con Pier Giorgio Parini alla supervisione dei piatti.

Un evento particolarmente atteso è la partecipazione di Gianluca Gorini, il quale porterà la sua visione avanguardistica di “Romagna in fiore” direttamente alla Cena Itinerante. La presenza di Postrivoro, un’esperienza gastronomica che ha rivoluzionato la cucina italiana contemporanea, promette di sorprendere i partecipanti con un approccio audace e innovativo.

Per la prima volta, il picnic country-chic di Scamporella si trasferirà in città, offrendo un’esperienza unica sotto gli ulivi secolari, con la firma gastronomica di Alberto Faccani, chef bistellato Michelin del “Magnolia” di Cesenatico.

Cibo selvatico e sostenibilità

Il sabato di Distretto A – DAWE proporrà un evento speciale dedicato alla Wild Feral Food Week, una settimana internazionale dedicata al cibo selvatico. Durante questa giornata, fa parte del progetto globale che valorizza l’uso di alimenti spontanei, dalle piante selvatiche agli insetti. Faenza non sarà da meno, e lungo il fiume Lamone si svolgerà una passeggiata-lezione di foraging, tenuta da Valeria Mosca, pioniera in Italia nella raccolta e uso in cucina del cibo selvatico. I partecipanti avranno l’opportunità di scoprire le specie vegetali spontanee, concludendo l’esperienza con un aperitivo a base di vegetali selvatici.

Valorizzazione del territorio e arte

Domenica 20 maggio, i visitatori potranno esplorare i luoghi di creatività del quartiere con la luce del mattino, partecipando a laboratori, visite guidate e passeggiate urbane. Quest’anno, il tema di DAWE 2018 è “Zavagli e Svarioni”, che esplora la fonetica e la morfologia del dialetto romagnolo, evidenziando l’importanza della cultura locale.

L’arte gioca un ruolo fondamentale in questo evento, con la seconda edizione dell’Urban Art Contest, un bando internazionale dedicato alla valorizzazione degli spazi urbani attraverso interventi di street art. Il vincitore di questa edizione, Tellas, ha creato opere murali che uniscono idealmente Faenza e Palermo, e queste saranno svelate al pubblico durante il weekend.

Inoltre, i 51 bozzetti che hanno partecipato al contest saranno esposti in una collettiva al Blocco A c/o EX DO, offrendo una visione delle proposte artistiche provenienti da tutto il mondo.

Con il patrocinio del Comune di Faenza e il supporto di numerosi partner, Distretto A Weekend si conferma un evento imperdibile per chi desidera scoprire l’arte e la gastronomia di Faenza, immergendosi in un weekend ricco di esperienze e scoperte.

Change privacy settings
×