
Un viaggio tra sapori e parole: l'omaggio a Ugo Tognazzi e ai maestri del gusto
Giovedì 13 novembre, il Ristorante “Il Garibaldi” di Cantù, in provincia di Como, ospiterà una serata speciale nell’ambito della rassegna gastronomica e letteraria “Mangia come scrivi”. Questo evento è dedicato a un’icona della cultura gastronomica italiana: Ugo Tognazzi. L’attore e regista cremonese, noto per il suo contributo al cinema italiano e per la sua passione per la cucina, continua a ispirare intere generazioni di chef e gourmet.
La serata, intitolata “I geni del gusto”, si preannuncia come un’esperienza unica e appetitosa. L’evento sarà caratterizzato dalla presenza di ospiti d’eccezione: il giornalista e scrittore Alessandro Marzo Magno, la naturopata e scrittrice Silvia Strozzi, e il maestro gelatiere Corrado Sanelli. Ognuno di loro porterà il proprio contributo alla serata, creando un perfetto connubio tra letteratura e gastronomia.
Un tributo a Ugo Tognazzi
Ugo Tognazzi è stato un grande amante del buon cibo e della convivialità. La sua passione per la cucina non era solo un hobby, ma una vera e propria arte che amava condividere con gli amici e il pubblico. In questo contesto, il Festival Mangiacinema, dedicato al grande attore e svoltosi a Salsomaggiore, ha rappresentato un momento importante per celebrare il suo legame con il mondo gastronomico. Direttore della manifestazione è Gianluigi Negri, fondatore di “Mangia come scrivi”, un progetto che unisce cibo e letteratura in modo innovativo.
La scelta di dedicare la serata di Cantù a Tognazzi non è casuale. Infatti, il suo approccio alla cucina e il suo amore per i sapori autentici sono un esempio da seguire per chiunque desideri esplorare la gastronomia italiana. La serata culminerà con un menu ispirato alle ricette dell’attore, rivisitato dagli chef del Ristorante “Il Garibaldi”.
Un menù da leccarsi i baffi
La cena avrà inizio alle 20.30 e le prenotazioni possono essere effettuate chiamando il numero 031 704915. Il menu sarà un omaggio ai piatti amati da Tognazzi e includerà specialità come:
- Antipasto alla Maria Luigia
- Risotto con lo spumeggio
- Brasato tosco-emiliano
- Bavarese di tette
Ogni piatto sarà abbinato ai vini della Tognazza Amata, l’azienda vinicola fondata dall’attore cinquant’anni fa a Velletri e oggi gestita dal figlio Gianmarco. Durante la serata, Davide Bellomi presenterà i vini “Antani” (in versione syrah e merlot) e “Tapioco” (Velletri superiore).
Il maestro gelatiere Corrado Sanelli, un vero e proprio artista del gelato, porterà la sua inconfondibile creatività in tavola. Sanelli, che ha già stupito il pubblico durante il Festival Mangiacinema 2014, proporrà la sua versione gelato della bavarese di tette e un gusto innovativo di uva fragola. Non solo, il maestro salsese è un pioniere dell’uso dell’azoto liquido nella preparazione del gelato e dimostrerà in diretta come si può realizzare un gelato perfetto in soli due minuti.
Un dialogo tra gusti e parole
Oltre all’aspetto culinario, la serata offrirà anche l’opportunità di esplorare il mondo della letteratura gastronomica. Alessandro Marzo Magno presenterà i suoi ultimi lavori, tra cui “Il genio del gusto – Come il mangiare italiano ha conquistato il mondo”, un libro che esamina l’influenza della cucina italiana a livello globale. La scrittrice Silvia Strozzi, invece, parlerà del suo nuovo volume “12 mesi in cucina – Ricette di stagione equilibrate e creative” e del prossimo “L’Artusi ‘senza’”, un ricettario che esplora l’arte di mangiare bene senza ingredienti come latte, zucchero e glutine.
Il format “Mangia come scrivi” è un’iniziativa che si è affermata nel panorama culturale emiliano dal 2006 e ha attirato l’attenzione di appassionati di gastronomia e letteratura. La rassegna ha visto la partecipazione di numerosi autori e chef, creando un ponte ideale tra il piacere del mangiare e quello della lettura.
In attesa della serata di novembre, i partecipanti possono già segnare sul calendario il prossimo appuntamento con “Mangia come scrivi” a Cantù, previsto per giovedì 4 dicembre. Quella sera, il tema sarà “La storia del rock”, con la partecipazione di Ezio Guaitamacchi, Carmelo Genovese e altri ospiti a sorpresa.
L’evento di novembre non sarà solo una cena, ma un viaggio attraverso il gusto, l’arte culinaria e la letteratura, un omaggio a un grande maestro come Ugo Tognazzi, che ha dimostrato come la cucina possa essere un’arte da condividere con gioia e passione.