Un viaggio tra i vini a 2950 metri: torna il Simposio Top Wine il 17 e 18 ottobre

Un viaggio tra i vini a 2950 metri: torna il Simposio Top Wine il 17 e 18 ottobre

Un viaggio tra i vini a 2950 metri: torna il Simposio Top Wine il 17 e 18 ottobre

Redazione Vinamundi

8 Ottobre 2025

L’arte della degustazione di vini si presenta in una forma sublime al “Simposio Top Wine 2950”, un evento che incarna l’essenza della bellezza naturale e della raffinatezza enologica. Questo straordinario incontro si svolgerà il 17 e 18 ottobre al Rifugio Maria, situato sulla cima del Sass Pordoi, a quasi 3.000 metri di altitudine. La manifestazione, giunta alla sua 25esima edizione, rappresenta il punto di incontro tra quasi 20 cantine del Trentino-Alto Adige e selezionate etichette provenienti da Irpinia, Sicilia e Francia.

Sospesi tra le maestose Dolomiti, i partecipanti avranno l’opportunità di degustare vini che, secondo gli esperti, rivelano in alta quota sfumature nuove e più eleganti. Queste condizioni particolari, dovute all’altitudine, influenzano non solo il nostro palato, ma anche il modo in cui percepiamo i profumi e i sapori, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente. L’evento è concepito per essere un viaggio sensoriale che combina l’estetica dei paesaggi montani con l’eccellenza della produzione vinicola.

Il programma dell’evento

Il programma dell’evento inizia venerdì 17 ottobre con una masterclass dedicata alla storica Cantina di Terlano, condotta dal rinomato sommelier Roberto Anesi. Questo percorso di degustazione si concentrerà su alcuni dei bianchi più pregiati e longevi dell’Alto Adige, con un’attenzione particolare al celebre blend Terlaner e all’iconico vino Primo. La masterclass rappresenta un’opportunità esclusiva per approfondire la conoscenza di una delle realtà vitivinicole più rappresentative della regione.

Degustazione e specialità gastronomiche

Il cuore pulsante del “Simposio Top Wine 2950” si svolgerà sabato 18 ottobre, una giornata interamente dedicata alla degustazione di vini e specialità gastronomiche, in un’atmosfera conviviale e festosa. I partecipanti potranno assaporare non solo i vini delle cantine locali, ma anche prodotti gastronomici tipici, creando un connubio perfetto tra vino e cucina. Tra le cantine presenti ci saranno nomi di spicco come:

  1. Baron Longo
  2. Cantina Convento Muri Gries
  3. Cantina St. Pauls
  4. Altre cantine con storie e peculiarità uniche.

Quest’anno, l’evento si arricchisce di ulteriori attrazioni. Dopo il lancio del “Lunar Tour” nel 2024, un percorso che attraversa paesaggi montani dalle sembianze lunari, i visitatori potranno ammirare anche il nuovo lago di Pian da Mur, visibile dalla Terrazza delle Dolomiti. Questo specchio d’acqua non solo contribuisce a rendere il paesaggio ancora più affascinante, ma offre anche una cornice ideale per l’evento.

Un’esperienza unica in alta quota

“Top Wine non è soltanto una degustazione in quota, ma un’occasione per far dialogare le eccellenze del vino con gli appassionati, nella cornice straordinaria delle Dolomiti,” afferma Christian Rabensteiner della Società Incremento Turistico Canazei Spa. La manifestazione ha visto crescere la sua partecipazione nel corso degli anni, attirando appassionati da tutta Italia e dall’estero. Questo ha contribuito a rafforzare l’immagine del territorio come un luogo di cultura e ospitalità.

Roberto Anesi, il sommelier che guiderà la masterclass, sottolinea l’unicità dell’esperienza di degustare un vino a quasi 3.000 metri di altitudine. “A quella quota, il nostro corpo deve adattarsi e anche il vino sembra inizialmente più timido, per poi rivelare sfumature nuove,” spiega Anesi. Questo ambiente invita a rallentare il ritmo, ad osservare il paesaggio e a degustare con maggiore consapevolezza, rendendo ogni sorso un momento di riflessione e apprezzamento.

La partecipazione al “Top Wine 2950” del 18 ottobre ha un costo di 85 euro, che include il biglietto per la funivia (andata e ritorno), un bicchiere serigrafato con porta-bicchiere, degustazioni di vini, un piatto Top Wine e finger food. Per chi desidera partecipare alla masterclass della Cantina Terlano il 17 ottobre, il costo è di 60 euro, comprensivo di biglietto funivia e degustazione guidata. Le prenotazioni sono obbligatorie e possono essere effettuate online.

Questa manifestazione non è solo un evento per intenditori, ma un’opportunità per tutti di immergersi in un mondo di sapori e aromi, circondati da un panorama mozzafiato. Con la magia delle Dolomiti come sfondo, “Simposio Top Wine 2950” si propone di offrire un’esperienza indimenticabile, dove il vino diventa l’ambasciatore di un territorio ricco di storia e tradizione.

Change privacy settings
×