Un viaggio tra i sapori: torna il “Simposio Top Wine 2950” a un passo dal cielo

Un viaggio tra i sapori: torna il “Simposio Top Wine 2950” a un passo dal cielo

Un viaggio tra i sapori: torna il “Simposio Top Wine 2950” a un passo dal cielo

Redazione Vinamundi

8 Ottobre 2025

Un’esperienza unica sta per tornare, promettendo di incantare gli amanti del vino e della natura. Il Simposio Top Wine 2950, in programma il 17 e 18 ottobre 2023 al Rifugio Maria, sulla cima del Sass Pordoi, offre un’opportunità imperdibile per degustare i migliori vini circondati da uno dei panorami più spettacolari delle Dolomiti. Questo evento, che celebra la sua 25esima edizione, è il più alto appuntamento enogastronomico del mondo, unendo l’eccellenza vinicola di diverse regioni italiane e straniere a un ambiente mozzafiato.

La partecipazione delle cantine

La manifestazione vedrà la presenza di quasi 20 rinomate cantine del Trentino-Alto Adige, offrendo ai partecipanti una varietà di vini locali e selezionate etichette provenienti da Irpinia, Sicilia e Francia. Gli esperti affermano che, a questa altitudine, il vino rivela sfumature nuove e più eleganti, rendendo ogni sorso un’esperienza multisensoriale indimenticabile.

  1. Venerdì 17 ottobre: Apertura con una masterclass dedicata alla Cantina di Terlano, guidata dal sommelier Roberto Anesi. I partecipanti potranno degustare i vini bianchi eleganti e longevi della cantina, con un focus sul blend Terlaner e sul vino Primo, simboli di qualità e tradizione.

  2. Sabato 18 ottobre: La giornata sarà dedicata a degustazioni di vini e specialità gastronomiche, in un’atmosfera conviviale e circondati dai panorami spettacolari delle Dolomiti. L’evento rappresenta un’opportunità per socializzare con altri appassionati e professionisti del settore, favorendo un dialogo tra le diverse culture del vino.

La bellezza del paesaggio

Quest’anno, gli ospiti potranno ammirare il nuovo lago di Pian da Mur, visibile dalla Terrazza delle Dolomiti. Questo specchio d’acqua arricchisce ulteriormente l’offerta paesaggistica del Pordoi, rendendo l’evento ancora più attraente per gli amanti della natura. Inoltre, con l’inaugurazione del Lunar Tour nel 2024, il Simposio Top Wine 2950 si conferma come un evento in continua evoluzione, capace di sorprendere i visitatori.

Top Wine non è soltanto una degustazione in quota, ma un’occasione per far dialogare le eccellenze del vino con gli appassionati, nella cornice straordinaria delle Dolomiti,” afferma Christian Rabensteiner della Società Incremento Turistico Canazei Spa. In 25 anni, l’evento è cresciuto, richiamando appassionati da tutta Italia e dall’estero, e rafforzando l’immagine del territorio come luogo di cultura, ospitalità e qualità.

Informazioni pratiche

La varietà di vini presenti all’evento è davvero impressionante. I partecipanti potranno assaporare etichette di cantine prestigiose come:

  • Baron Longo
  • Cantina Convento Muri Gries
  • Cantina St. Pauls
  • Cantina Terlano – Andriano
  • Cantina Zanotelli
  • Cantine Monfort – Maso Cantanghel
  • Castelfeder
  • Corvèe
  • Donnafugata
  • Gandolfi Distribuzione Vini Francesi
  • Grigolli Bruno
  • Irpinia Consorzio Tutela Vini
  • Madonna delle Vittorie
  • Maxentia
  • Peter Zemmer
  • San Leonardo
  • Simoncelli
  • Spagnolli
  • Tenuta Peter Sölva
  • Teroldego Evolution

Per partecipare al Top Wine 2950 del 18 ottobre, il costo è di 85 euro, che include il biglietto della funivia andata e ritorno, un bicchiere serigrafato con porta-bicchiere, degustazioni di vini, un piatto Top Wine, finger food e gadget. La masterclass della Cantina Terlano del 17 ottobre ha un costo di 60 euro, comprensivo di biglietto della funivia e degustazione guidata. È fondamentale prenotare online, vista la crescente popolarità dell’evento.

Il Simposio Top Wine 2950 non è solo un evento, ma un vero e proprio viaggio sensoriale che unisce la passione per il vino con la bellezza naturale delle Dolomiti, creando un’esperienza memorabile per tutti i partecipanti. Non perdere l’occasione di vivere questa straordinaria avventura enogastronomica a quasi 3.000 metri di altezza.

Change privacy settings
×