Un viaggio nel tempo: 790 anni di tradizione con il presepe di Greccio tra olio e vino

Un viaggio nel tempo: 790 anni di tradizione con il presepe di Greccio tra olio e vino

Un viaggio nel tempo: 790 anni di tradizione con il presepe di Greccio tra olio e vino

Redazione Vinamundi

26 Ottobre 2025

Un fine settimana ricco di eventi golosi si avvicina nel cuore della Sabina, una regione che unisce bellezze naturali e tradizioni culinarie. I paesi di Montelibretti, Monteleone Sabino, Palombara Sabina e Greccio si preparano a festeggiare l’olio, il vino e una tradizione che affonda le radici nel passato: il presepe di Greccio. Questa manifestazione non è solo un’occasione per gustare le specialità locali, ma anche un momento di approfondimento culturale e storico.

Pane, olio e tradizione a Montelibretti

La nona edizione di “Pane, Olio e…” si svolgerà dal 15 al 17 novembre a Montelibretti, un comune situato tra la valle del Tevere e quella del Fosso Carolano. Qui, l’olio d’oliva rappresenta non solo un prodotto tipico, ma un vero e proprio patrimonio culturale, frutto del lavoro di generazioni. Durante il fine settimana, gli appassionati potranno:

  1. Degustare un olio di oliva di alta qualità.
  2. Visitare i frantoi storici.
  3. Scoprire il processo di lavorazione.

L’evento accoglierà anche la nona edizione della Sagra della Pizzafritta e la quarta della Sagra del Frittello col Broccolo, offrendo piatti tipici come fusilli alla contadina, polenta con patellaccia e broccoletti, salsicce e bistecche di vitellone. Non mancherà l’ottimo vino della zona, perfetto per accompagnare queste prelibatezze.

Montelibretti, a soli 37 km da Roma, è un luogo ricco di storia. Oltre al Palazzo Barberini e alla chiesa di San Nicola, il paese è noto per la necropoli di Colle del Forno, con tombe risalenti al VII secolo a.C. La storia di Montelibretti è segnata anche dalla Campagna dell’Agro Romano del 1867, un evento fondamentale per la liberazione di Roma.

Il giorno di Bacco a Palombara Sabina

Il 17 novembre, Palombara Sabina ospiterà “Il Giorno di Bacco”, una manifestazione interamente dedicata al vino e ai sapori locali. Giunta alla sua undicesima edizione, questa kermesse trasformerà il Castello Savelli in un palcoscenico di odori e sapori. I visitatori potranno esplorare un percorso enogastronomico che mette in risalto i prodotti del Lazio, il tutto immersi in un’atmosfera storica e suggestiva.

La manifestazione prevede anche un’area dedicata al vino novello, con sommelier esperti che spiegheranno le tecniche di produzione e di degustazione. Non mancheranno le degustazioni di piatti tipici, tra cui:

  • Taglieri di salumi e formaggi.
  • Penne “ubriache”.
  • Porchetta.

Inoltre, sarà possibile partecipare a visite guidate al Castello, per ammirare gli affreschi della scuola di Raffaello e scoprire la storia di questo luogo affascinante.

790 anni di presepe a Greccio

Un evento di particolare rilevanza è rappresentato dal Presepe di Greccio, che quest’anno celebra il suo 790° anniversario. Questo presepe, considerato il primo al mondo, è stato creato da San Francesco nel 1223. Ogni anno, il borgo di Greccio rinnova questa tradizione, e per il 2013-2014 l’evento si preannuncia ancora più straordinario. Le rappresentazioni si svolgeranno il 24, 26 e 28 dicembre e il 1, 4, 5 e 6 gennaio, con una sceneggiatura rivisitata e nuove musiche.

Il Presepe di Greccio non è solo una rievocazione della Natività, ma una celebrazione della fede cristiana, capace di unire spiritualità e cultura. La rappresentazione si articola in sei quadri viventi che raccontano la vita dei francescani e l’accoglienza da parte di papa Onorio III della Regola scritta da Francesco. Non solo, ma per la prima volta, l’organizzazione del Presepe di Greccio porterà la rappresentazione a Betlemme, il 21 dicembre, creando un legame simbolico tra i due luoghi.

Monteleone Sabino e la sagra della bruschetta

Monteleone Sabino, un comune di origine altomedievale, celebra la sua tradizione olivicola con la 18esima edizione della “Sagra della Bruschetta”, che si terrà il 17 novembre. Qui, l’olio extravergine d’oliva è il vero protagonista, con una lavorazione che avviene ancora a freddo, mantenendo viva l’antica tradizione.

La giornata sarà dedicata non solo all’assaggio dell’olio, ma anche alla scoperta dei prodotti tipici del territorio, come dolci e salumi. Dalle 10 del mattino, gli stand gastronomici apriranno le porte ai visitatori, mentre nel pomeriggio si svolgerà la sfilata di un filone di pane lungo 20 metri, seguita dalla degustazione gratuita di bruschette con olio locale. L’Associazione Romana Sommelier sarà presente per guidare i partecipanti nella scelta e nell’abbinamento di olio e vino.

In aggiunta, il programma prevede visite al museo archeologico e al santuario di Santa Vittoria, che narra la storia della santa patrona del paese. Questa è l’occasione perfetta per immergersi nella cultura e nella storia di Monteleone Sabino, scoprendo le radici di un territorio ricco di tradizioni.

Questi eventi rappresentano non solo un modo per celebrare le tradizioni culinarie e culturali della Sabina, ma anche un’occasione per riunire le comunità locali e attrarre visitatori da ogni dove. La magia dell’olio, del vino e del presepe di Greccio continua a vivere, anno dopo anno, in questa terra di storia e passione.

Change privacy settings
×