Un viaggio nei sapori: Taste Alto Piemonte 2025 a Stresa il 9 e 10 novembre, un omaggio ai grandi Nebbioli

Un viaggio nei sapori: Taste Alto Piemonte 2025 a Stresa il 9 e 10 novembre, un omaggio ai grandi Nebbioli

Un viaggio nei sapori: Taste Alto Piemonte 2025 a Stresa il 9 e 10 novembre, un omaggio ai grandi Nebbioli

Redazione Vinamundi

17 Ottobre 2025

Il 9 e 10 novembre 2025, il Grand Hotel des Iles Borromées di Stresa sarà il palcoscenico dell’ottava edizione di Taste Alto Piemonte, un evento dedicato ai grandi Nebbioli dell’Alto Piemonte. Organizzato dal Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte, questa manifestazione si propone di promuovere le eccellenze vinicole di un territorio che unisce tradizione, cultura e paesaggio in un mix di eleganza e autenticità.

Un viaggio sensoriale tra le denominazioni dell’Alto Piemonte

Durante i due giorni dell’evento, i magnifici saloni del Grand Hotel ospiteranno oltre cinquanta produttori, veri ambasciatori delle dieci denominazioni tutelate, tra cui Gattinara, Ghemme, Lessona, e Boca. I partecipanti avranno l’opportunità di intraprendere un viaggio sensoriale attraverso i suoli vulcanici e i microclimi che caratterizzano questi luoghi unici. Non si tratta solo di degustare vini, ma di scoprire la storia, la filosofia e le tecniche di produzione dietro a ciascuna bottiglia.

Andrea Fontana, Presidente del Consorzio, ha affermato: “Taste Alto Piemonte rappresenta un’occasione fondamentale per promuovere il nostro territorio e le sue denominazioni anche a livello internazionale.” La Vicepresidente, Lorella Zoppis, ha aggiunto che portare l’evento sulle sponde del Lago Maggiore è un segnale forte per dialogare con un pubblico sempre più ampio.

Masterclass e degustazioni di alta qualità

L’evento si aprirà domenica 9 novembre dalle 11:00 alle 20:00 e proseguirà lunedì 10 novembre dalle 10:00 alle 19:00. I banchi d’assaggio saranno aperti a stampa, operatori del settore e appassionati di vino. Durante questi due giorni, sono previste cinque masterclass specializzate sui Nebbioli e sulle varietà autoctone. Un evento di particolare interesse sarà la masterclass in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini del Sannio, che porterà un tocco del Sud Italia a questo incontro di culture vinicole.

In aggiunta, sarà allestita un’enoteca temporanea dove i visitatori potranno acquistare i vini in degustazione. I produttori presenti ai banchi d’assaggio racconteranno le loro storie, creando un’atmosfera di condivisione e apprendimento.

Eventi diffusi e iniziative speciali

La celebrazione dei Nebbioli andrà oltre i due giorni di evento. Dal 27 ottobre al 9 novembre, le Wine Weeks animeranno ristoranti, osterie e wine bar nelle province di Novara, Vercelli, Biella e Verbano-Cusio-Ossola. Queste settimane tematiche trasformeranno l’intero Alto Piemonte in un autentico itinerario di gusto, invitando il pubblico a scoprire i piatti tipici della cucina locale abbinati ai vini delle varie denominazioni.

Inoltre, l’evento si lega al turismo e allo sport. I viaggiatori della Ferrovia Vigezzina-Centovalli, nota per il suo panoramico “Treno del Foliage”, potranno usufruire di uno sconto sull’ingresso. Anche i partecipanti alla Lago Maggiore Marathon riceveranno un biglietto omaggio per l’evento, creando così un connubio tra sport e piacere del vino.

Un evento per la cultura vitivinicola piemontese

Con il sostegno della Regione Piemonte e il patrocinio del Comune di Stresa, della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte e dell’ATL Terre dell’Alto Piemonte, Taste Alto Piemonte 2025 si conferma una manifestazione di grande rilievo per la cultura vitivinicola del Nord Piemonte. L’iniziativa mira a promuovere i vini locali e a valorizzare l’intero territorio, il suo patrimonio naturale e culturale.

Tra i main sponsor dell’evento figura Enartis, mentre La Stampa sarà media partner ufficiale. Il supporto tecnico sarà fornito da AIS Piemonte, Ferrovia Vigezzina-Centovalli e altre aziende del settore, contribuendo a rendere questa edizione un’esperienza indimenticabile per tutti gli appassionati e i professionisti del vino.

Taste Alto Piemonte rappresenta un racconto collettivo, un mosaico di colline e vigne sospese tra Alpi e Lago, dove il Nebbiolo e le varietà autoctone danno vita a vini di profonda eleganza e identità. L’evento si preannuncia come un’occasione imperdibile per scoprire e apprezzare le meraviglie di un territorio ricco di storia e tradizione vinicola.

Per ulteriori informazioni su biglietti e accrediti, è possibile visitare il sito ufficiale: www.tastealtopiemonte.it.

Change privacy settings
×