Un viaggio in treno a vapore tra le meraviglie di Asti Spumante e Moscato d’Asti

Un viaggio in treno a vapore tra le meraviglie di Asti Spumante e Moscato d’Asti

Un viaggio in treno a vapore tra le meraviglie di Asti Spumante e Moscato d’Asti

Redazione Vinamundi

12 Ottobre 2025

Un viaggio nel tempo e nei sapori attende gli appassionati di vino e cultura con il TrEno a vapore, che attraversa le incantevoli terre dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti. Questa iniziativa, promossa dalla Fondazione FS Italiane, offre un’opportunità unica di esplorare un territorio ricco di tradizione vitivinicola, storia e bellezze naturali. A bordo di carrozze d’epoca degli anni ’30, i passeggeri possono immergersi in un’esperienza indimenticabile, con partenze programmate per il 11 e 26 ottobre, e l’8 e 23 novembre dalla stazione di Torino Porta Nuova.

Un percorso attraverso la tradizione vitivinicola

Il viaggio ha come meta Nizza Monferrato, una delle località più emblematiche della tradizione vinicola piemontese. Durante il tragitto, i passeggeri faranno tappa a Canelli, conosciuta come la patria dello spumante italiano dal 1865. Qui, le storiche cantine sotterranee, patrimonio culturale dell’UNESCO, raccontano la storia di un’arte vinicola che affonda le radici nel passato.

A bordo del TrEno, gli ospiti potranno degustare calici di Asti Spumante e Moscato d’Asti, accompagnati da specialità gastronomiche locali, come gli inconfondibili amaretti di Mombaruzzo. Le degustazioni saranno curate per garantire un abbinamento perfetto, permettendo ai partecipanti di apprezzare appieno le peculiarità di ciascun vino.

Collaborazione e promozione del territorio

Il Consorzio dell’Asti Docg ha avuto un ruolo fondamentale nell’organizzazione di questo evento. Il presidente del Consorzio, Stefano Ricagno, ha sottolineato l’importanza della componente turistica per promuovere i vini locali, affermando: “Questa iniziativa non è solo un modo per promuovere i nostri vini, ma anche per raccontare la storia e la cultura di un territorio che merita di essere conosciuto e valorizzato.”

Inoltre, il Consorzio ha recentemente partecipato alla seconda edizione di Vinitaly.USA a Chicago, dove ha presentato una masterclass dedicata a questi vini. Giacomo Pondini, direttore del Consorzio, ha evidenziato come unire promozione e tutela dell’origine sia fondamentale per attrarre nuovi consumatori, sia in Italia che all’estero.

Un’esperienza di turismo sostenibile

Il TrEno a vapore non rappresenta solo un viaggio nel tempo, ma anche un’opportunità per scoprire la bellezza dei paesaggi piemontesi. Le colline di Nizza Monferrato e Canelli, con i loro vigneti e borghi storici, offrono panorami mozzafiato che cambiano con le stagioni, regalando emozioni uniche a chiunque decida di esplorarle. Questo itinerario è quindi un’opportunità imperdibile per conoscere non solo i vini, ma anche la ricchezza culturale e naturale di una delle regioni più affascinanti d’Italia.

Inoltre, il TrEno a vapore promuove un turismo sostenibile, incoraggiando la valorizzazione del patrimonio locale e l’interazione con le comunità. Si tratta di un modo per far conoscere le realtà produttive locali e il loro impegno verso pratiche agricole sostenibili, rispondendo alla crescente consapevolezza ambientale dei consumatori.

Le quattro giornate di viaggio promettono quindi di essere un’esperienza indimenticabile, non solo per gli amanti del vino, ma per chiunque desideri scoprire le meraviglie del Piemonte. Con una combinazione di tradizione, cultura e enogastronomia, il TrEno a vapore rappresenta un perfetto connubio tra passato e presente, invitando tutti a salire a bordo per un viaggio all’insegna della bellezza e della scoperta.

Change privacy settings
×