Un carciofo che sorprende: scopri il suo lato inaspettato

Un carciofo che sorprende: scopri il suo lato inaspettato

Un carciofo che sorprende: scopri il suo lato inaspettato

Redazione Vinamundi

18 Agosto 2025

Il fine settimana del 13 e 14 aprile 2013 ha dato il via a un’iniziativa entusiasmante: i tour Mandrarossa. Questo evento è stato concepito per celebrare le eccellenze gastronomiche del territorio di Menfi, con un focus particolare sul carciofo spinoso, recentemente riconosciuto come Presidio Slow Food. Accanto a questo, è stato presentato il Santannella Mandrarossa, un vino dal profilo aromatico erbaceo, perfetto per accompagnare piatti a base di carciofo. Questo evento è parte del programma del Vineyard Tour 2013, una serie di manifestazioni dedicate alla scoperta delle migliori produzioni locali.

La bellezza della campagna siciliana

Durante il mese di aprile, la campagna siciliana si trasforma in un tripudio di colori. Le foglie frastagliate dei carciofi spinosi emergono rigogliose tra i filari di vigneti, simboleggiando la ricchezza agricola di Menfi. Qui, su una superficie di 600 ettari, si coltiva il carciofo spinoso violetto, un ortaggio caratteristico per il suo sapore dolce e il profumo inconfondibile. Il riconoscimento da parte di Slow Food come Presidio Siciliano sottolinea l’importanza di questa varietà, che arricchisce le tavole locali e rappresenta un simbolo della tradizione agricola della zona.

Il carciofo spinoso è un ortaggio dalle molteplici proprietà nutritive e culinarie. Può essere preparato in vari modi:

  1. Alla brace
  2. Stufato
  3. Fritto
  4. Crudo

La sua versatilità lo rende un protagonista indiscusso della cucina menfitana, dove si intrecciano tradizione e innovazione.

L’importanza dell’agricoltura locale

Menfi è una terra fertile e incantevole, non solo per i suoi vigneti che producono vini di alta qualità, ma anche per i suoi pascoli, orti e uliveti. Le distese di grano, i campi di fiori e i frutteti creano un paesaggio variegato, ricco di biodiversità. Ogni stagione porta con sé prodotti diversi e rituali legati al raccolto, dove i contadini, custodi di un sapere secolare, svolgono un ruolo fondamentale. L’agricoltura rappresenta il motore dell’economia locale, contribuendo a garantire un buon reddito alle famiglie e una qualità della vita elevata.

Questa iniziativa è un invito a riscoprire il valore delle tradizioni contadine, un antidoto all’omologazione del consumismo moderno. Insieme al vino, Menfi offre anche altri prodotti d’eccellenza, come oli extravergine d’oliva da varietà locali, formaggi tipici come il Pecorino Dop e la Vastedda del Belice, e, ovviamente, il carciofo spinoso.

Un’esperienza gastronomica unica

Il vino protagonista di questo primo tour è il Santannella Mandrarossa, un blend che unisce il Fiano, una cultivar tipica del sud Italia, e lo sperimentale Chenin Blanc. Questo vino si distingue per il suo profilo aromatico, con sentori di frutta bianca matura e vaniglia, perfetto per accompagnare i piatti a base di carciofo. La sua freschezza e complessità lo rendono un abbinamento ideale per esaltare i sapori intensi del carciofo spinoso.

Il programma del primo tour “Sembra un carciofo” ha offerto una serie di attività coinvolgenti. I partecipanti hanno potuto visitare il campo di carciofi di Belice di Mare, dove, sotto la guida di esperti, hanno appreso le tecniche di coltivazione e raccolta. La “Scuola in campo” ha permesso di vivere un’esperienza diretta, raccogliendo i carciofi e degustandoli alla brace, accompagnati da un buon calice di Fiano Mandrarossa.

Inoltre, a Casa Natoli, è stato allestito un Mercato dell’Ortolano, dove i visitatori hanno potuto acquistare carciofi freschi e altri prodotti locali. Le Signore della Brigata di Cucina Mandrarossa hanno svelato i segreti delle preparazioni culinarie, mostrando come trasformare il carciofo spinoso in deliziose conserve e paté.

Infine, per coloro che desideravano esplorare la bellezza del territorio, sono state organizzate escursioni guidate in bici e passeggiate a piedi, oltre a voli in deltaplano per ammirare Menfi da una prospettiva unica. Queste attività hanno messo in risalto non solo la bellezza del paesaggio, ma anche il legame profondo che unisce gli abitanti alla loro terra.

Il prossimo appuntamento del tour, “Tutti al pascolo”, si terrà il 4 e 5 maggio, e offrirà un’immersione nel passato attraverso antichi mestieri e tradizioni locali. Qui, i visitatori potranno assistere a pratiche tradizionali come la mungitura e la preparazione della Vastedda del Belice, accompagnate dai vini Mandrarossa.

Menfi, con la sua ricchezza di prodotti e tradizioni, continua a essere un faro di eccellenza gastronomica e culturale, un luogo dove la terra e il mare si incontrano in un abbraccio di sapori e profumi unici.

Change privacy settings
×