
Un brindisi alla tradizione: il trionfo de Le Notti del Vino a Valdobbiadene
La serata del 4 agosto 2025 ha segnato un momento memorabile per Valdobbiadene con la prima edizione de “Le Notti del Vino”, un evento che ha trasformato la suggestiva Piazza G. Marconi in un ristorante all’aperto sotto le stelle. Questa manifestazione ha offerto ai cittadini e ai turisti un’esperienza multisensoriale nel cuore delle Colline del Prosecco, patrimonio UNESCO dal 2019. Non si è trattato solo di degustare vini di alta qualità e piatti gourmet, ma anche di celebrare la cultura e la bellezza di un territorio ricco di tradizioni.
Un evento di successo
Organizzato dall’Associazione Nazionale Città del Vino e promosso dal Comune di Valdobbiadene, “Le Notti del Vino” è stato realizzato grazie alla collaborazione del Consorzio delle Pro Loco del Valdobbiadenese. Questo evento ha rappresentato un importante punto di incontro tra enogastronomia e cultura, attirando visitatori da ogni parte d’Italia e anche dall’estero. La scenografica Piazza G. Marconi, con il suo fascino storico, ha fornito una cornice ideale per celebrare la tradizione vitivinicola della zona.
In degustazione, oltre 40 etichette di Valdobbiadene DOCG sono state servite dai sommelier FISAR all’interno dell’enoteca a cielo aperto, il cuore pulsante della manifestazione. I visitatori hanno avuto l’opportunità di esplorare una selezione di vini pregiati, simbolo di un territorio sinonimo di eccellenza vitivinicola. Tra le etichette in degustazione, spiccavano alcune delle più rinomate cantine locali, come:
- Cantina Produttori di Valdobbiadene
- Cantina Col Vetoraz
Queste cantine hanno contribuito a rendere l’evento un vero viaggio sensoriale nel mondo del Prosecco.
Un viaggio gastronomico
La proposta gastronomica, curata da alcuni dei migliori ristoratori locali, ha ulteriormente arricchito l’esperienza. I partecipanti hanno potuto gustare piatti preparati da:
- Bar Ristorante Alla Pesa, noto per la sua cucina tradizionale
- Locanda Solagna, che offre piatti tipici con ingredienti freschi e locali
- Ristorante Alla Pergola, famoso per le sue specialità a base di pesce
- Trattoria Alla Cima, che propone ricette della tradizione veneta
- Pasticceria Villa dei Cedri, dove i visitatori hanno potuto assaporare dolci artigianali irresistibili
Un’atmosfera magica
“Le Notti del Vino” non è stata solo un’occasione di degustazione, ma anche un evento animato da spettacoli dal vivo che hanno reso l’atmosfera ancora più magica. Le esibizioni di danza aerea firmate da Air Ballet A.S.D. e il DJ Alberto Pauletti hanno creato un sottofondo musicale coinvolgente. La presenza scenografica del duo di trampolieri, tra cui Lex Serafo, ha aggiunto un tocco di originalità e divertimento, rendendo l’evento un’esperienza indimenticabile.
Il successo di “Le Notti del Vino” è stato ulteriormente rafforzato dal supporto di sponsor ufficiali, come Banca Prealpi SanBiagio Credito Cooperativo, Gruppo Cassa Centrale e Gruppo Fassina. La sinergia tra pubblico e privato ha dimostrato quanto sia importante unire le forze per promuovere il territorio e le sue eccellenze.
La presenza degli ambasciatori dell’Associazione Città del Vino, tra cui Claudio Me, ha sottolineato l’importanza della rete intercomunale per valorizzare le eccellenze locali e il vino italiano nel mondo. Eventi come questo mettono in luce non solo il prodotto, ma anche il contesto, la storia e la cultura che lo circondano. Valdobbiadene, con le sue colline e i suoi panorami mozzafiato, è il luogo ideale per una manifestazione che celebra la tradizione vitivinicola e la gastronomia di qualità.
Con il successo di questa prima edizione, ci si aspetta che “Le Notti del Vino” diventi un appuntamento annuale imperdibile, capace di richiamare sempre più visitatori e di contribuire alla promozione delle Colline del Prosecco come destinazione di eccellenza nel panorama enogastronomico italiano.