Il Movimento Turismo del Vino Umbria ha recentemente lanciato un’iniziativa innovativa che combina la tradizione enologica con l’amore per la natura e il trekking: l’Umbria Wine Trekking 2025. Questo evento, fissato per domenica 12 ottobre 2025, si svolgerà nel cuore verde d’Italia, offrendo un’esperienza unica per enoturisti e famiglie. I partecipanti potranno scoprire le bellezze naturali e culturali della regione, in un periodo particolarmente affascinante come l’autunno.
L’Umbria, celebre per i suoi paesaggi mozzafiato e la sua ricca tradizione vinicola, diventerà un palcoscenico per un’avventura all’aria aperta. L’autunno è il momento ideale per visitare i vigneti, quando le foglie si tingono di calde sfumature di rosso e oro. Giovanni Dubini, presidente del Movimento Turismo del Vino Umbria, ha affermato: “Con questo nuovo format vogliamo dare agli enoturisti l’opportunità di vivere l’Umbria in una maniera più autentica, camminando nei paesaggi che da secoli ospitano i nostri vigneti. Non solo degustazioni, ma esperienze che uniscono cultura, natura e vino”.
Le cantine protagoniste dell’evento
Durante l’Umbria Wine Trekking, i partecipanti potranno visitare alcune delle cantine più rappresentative della regione. Ecco un elenco delle cantine coinvolte:
- Montefalco: Scacciadiavoli e Perticaia
- Bevagna: Agricola Mevante
- Assisi: Azienda Agricola Meazzi
- Torgiano: Cantina Lungarotti
- Perugia: Chiesa del Carmine
- Marsciano: Cantina La Spina
- Gubbio: Cantina Semonte
- Orvieto: Palazzone e Cantine Neri
- Amelia: Cantina Zanchi
Ogni cantina offrirà sconti, degustazioni di vini locali e piatti tipici, trasformando il trekking in un’esperienza enogastronomica completa. I visitatori potranno assaporare i vini DOC e DOCG umbri, tra cui il famoso Sagrantino di Montefalco, abbinato a specialità culinarie locali come il tartufo di Norcia e piatti a base di legumi e cereali tipici della tradizione umbra.
I percorsi e i livelli di difficoltà
L’evento prevede una serie di percorsi ad anello che attraversano boschi, filari di vite e borghi medievali. Le partenze sono programmate per le ore 9.00, con accoglienza a partire dalle 8.30 presso le varie cantine. I percorsi variano dai 5 ai 10 km e sono classificati secondo diversi livelli di difficoltà, da turistica a media ed escursionistica, per permettere la partecipazione a tutti, compresi i bambini dai 10 anni in su.
Tra le esperienze più suggestive previste, ci sono:
- Montefalco: camminata panoramica tra i Monti Martani e il Subasio, con sosta alla Big Bench #277.
- Assisi: percorso lungo la storica Via di San Francesco.
- Torgiano: trekking con passaggio tra i fiumi Chiascio e Tevere, visita al MUVIT.
- Gubbio: escursione di 8,5 km fino a 964 metri di altitudine.
- Amelia: cammino lungo l’antica via Amerina, con tappa al convento francescano dell’Annunziata.
Natura, vino e cultura rurale
L’Umbria Wine Trekking nasce per promuovere un enoturismo lento, valorizzando il contatto diretto con la cultura rurale umbra. Ogni percorso diventa un’opportunità per conoscere i vignaioli e le guide locali, scoprire i segreti della viticoltura e vivere il territorio come un’esperienza sensoriale e culturale. La giornata culminerà con visite in cantina, pranzi leggeri e momenti di convivialità, creando un perfetto equilibrio tra attività all’aperto, accoglienza e degustazioni.
Informazioni pratiche
Per partecipare all’Umbria Wine Trekking 2025, è necessario prenotare entro il 10 ottobre. Le quote di partecipazione variano da € 35 a € 55, a seconda del percorso scelto. È consigliato indossare scarponcini da trekking e abbigliamento tecnico stagionale, oltre a portare una borraccia da 1,5 litri per rimanere idratati durante le camminate. Sono anche consigliati i bastoncini da trekking, specialmente per i percorsi più impegnativi.
Il progetto è reso possibile grazie al contributo di Belbo Sugheri e della BCC di Spello e del Velino. Questa prima edizione rappresenta l’inizio di una serie di eventi che intendono connettere sport, enoturismo e sostenibilità, promuovendo l’Umbria come destinazione ideale per chi ama il vino e le attività all’aria aperta. L’Umbria Wine Trekking 2025 si preannuncia quindi come un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della natura e del buon vino.