
Umbria sotto le stelle: oltre 30 eventi per un brindisi indimenticabile al vino
Dal 26 luglio al 10 agosto, l’Umbria si trasforma in un palcoscenico incantevole dove i calici si alzano verso il cielo, dando vita a una celebrazione del vino che abbraccia la bellezza del territorio e la ricchezza delle sue tradizioni enologiche. La manifestazione “Calici di Stelle”, promossa dal Movimento Turismo del Vino Umbria (MTV Umbria), ha raggiunto un successo senza precedenti, coinvolgendo oltre 5.000 partecipanti e più di 30 cantine, da Montefalco a Todi, passando per Orvieto e Torgiano.
L’edizione 2024 ha registrato un incremento del 25% rispetto all’anno precedente, a testimonianza della crescente attrattiva delle esperienze enoturistiche in Umbria. Le serate si animano con degustazioni, cene in vigna, concerti dal vivo, visite in cantina, osservazioni astronomiche e spettacoli che valorizzano i luoghi più suggestivi della regione. Questo progetto non solo celebra il vino, ma promuove una fruizione autentica del territorio, creando un legame indissolubile tra cultura, accoglienza e passione.
L’importanza di Calici di Stelle
“Calici di Stelle è uno degli eventi simbolo del nostro Movimento e rappresenta l’anima più autentica del vino umbro”, afferma Giovanni Dubini, presidente del Movimento Turismo del Vino Umbria. “Il grande successo dell’edizione 2024 dimostra che il pubblico cerca esperienze vere, in luoghi belli e con persone autentiche. L’Umbria sa offrire tutto questo.”
Tra le serate più attese c’è quella del 31 luglio a Foligno, che avrà luogo presso il magnifico Palazzo Trinci. Qui, il mezzosoprano Ayana Sambuu Zandraa regalerà una performance straordinaria, mentre gli ospiti potranno degustare vini umbri selezionati e gustare pizza gourmet. La serata sarà arricchita da una visita alla mostra d’arte “Costellazioni. Tutto il cielo possibile”, creando un’esperienza multisensoriale che unisce vino, arte e belcanto.
Un connubio di tradizione e innovazione
La manifestazione è realizzata grazie alla sinergia tra enti locali, operatori culturali e associazioni territoriali, unendo le forze per valorizzare il patrimonio vitivinicolo umbro e sostenere l’enoturismo. Ogni evento è pensato per offrire non solo un assaggio dei vini, ma anche un’immersione nella storia, nella cultura e nelle tradizioni della regione. I partecipanti possono così scoprire luoghi incantevoli, come i vigneti di Montefalco, noti per i loro Sagrantino, o le cantine di Torgiano, celebri per i loro rossi corposi e i bianchi freschi.
Il Movimento Turismo del Vino dell’Umbria, fondato nel 1993, è una delle derivazioni regionali dell’associazione nazionale che riunisce oltre 1.000 delle migliori aziende vitivinicole e distillerie italiane. Il suo obiettivo è quello di accrescere il settore enoturistico regionale, promuovendo l’innovazione e la qualità dell’accoglienza. Con oltre 60 aziende socie, il movimento si impegna nella valorizzazione delle realtà aziendali e delle loro produzioni, garantendo anche la salvaguardia dell’ambiente.
Esperienze uniche e coinvolgenti
Le esperienze offerte durante “Calici di Stelle” non si limitano alle degustazioni, ma si estendono a momenti di convivialità e socializzazione, dove gli ospiti possono incontrare i produttori, ascoltare le loro storie e comprendere il lavoro che c’è dietro ogni bottiglia. Le cantine partecipanti hanno preparato programmi speciali che includono:
- Tour guidati
- Laboratori di degustazione
- Incontri con esperti del settore
In aggiunta, l’evento si distingue anche per la sua capacità di attrarre visitatori da fuori regione, contribuendo così a promuovere l’Umbria come meta di turismo enogastronomico. I borghi storici, le colline verdi e le tradizioni culinarie locali offrono un contesto perfetto per coloro che cercano un’esperienza autentica e immersiva. I turisti possono esplorare non solo i vini, ma anche le specialità gastronomiche regionali, come l’olio d’oliva, i tartufi e i formaggi, creando un connubio perfetto tra cibo e vino.
Il successo di “Calici di Stelle” è anche il risultato di un’attenta programmazione e di una comunicazione efficace, che ha saputo attrarre un pubblico variegato, composto da appassionati di vino, famiglie e giovani in cerca di nuove esperienze. La manifestazione si conferma, anno dopo anno, come un appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano il buon vino e vogliono scoprire le meraviglie dell’Umbria sotto un cielo stellato.
Con oltre 30 eventi in programma, “Calici di Stelle” rappresenta una celebrazione del vino che va oltre la semplice degustazione, offrendo un’immersione totale nella cultura, nella storia e nella bellezza di una regione che ha molto da offrire. Le serate estive diventano così un’occasione per creare ricordi indimenticabili, circondati da paesaggi mozzafiato e dalla passione di chi il vino lo produce.