Ue e Mercosur: un accordo storico tra meno dazi e tutela delle indicazioni geografiche

Ue e Mercosur: un accordo storico tra meno dazi e tutela delle indicazioni geografiche

Ue e Mercosur: un accordo storico tra meno dazi e tutela delle indicazioni geografiche

Redazione Vinamundi

3 Settembre 2025

La recente approvazione da parte della Commissione Europea di un accordo commerciale con il Mercosur segna un passo significativo verso la liberalizzazione del commercio e la riduzione dei dazi. Questo accordo coinvolge i paesi dell’Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay e rappresenta un’opportunità per rafforzare i legami commerciali, diversificando le relazioni economiche dell’Unione Europea. Con l’accordo ora in attesa di approvazione dai 27 Stati membri e dall’Eurocamera, le aspettative sono alte.

Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, ha evidenziato l’importanza di questo accordo, sottolineando come esso possa contribuire a una crescita significativa delle esportazioni europee verso il Mercosur, stimando un incremento del 39%. Questo sviluppo potrebbe portare alla creazione di circa 440.000 posti di lavoro in tutta Europa, rafforzando ulteriormente l’economia dell’Unione.

Vantaggi dell’accordo commerciale

Uno degli aspetti più rilevanti dell’accordo è la riduzione dei dazi doganali. Attualmente, i dazi sulle esportazioni europee sono molto elevati, con tariffe che arrivano fino al 35% per le automobili e tra il 14% e il 20% per altri prodotti industriali come macchinari e farmaci. Con la diminuzione di questi dazi, si prevede un aumento delle esportazioni e un incremento degli investimenti nelle catene di approvvigionamento. I benefici includono:

  1. Stimolo alle esportazioni europee: Le aziende europee potranno accedere a un mercato più ampio a costi inferiori.
  2. Protezione ambientale e dei diritti dei lavoratori: L’accordo prevede misure per garantire standard elevati di protezione.
  3. Opportunità per il settore agroalimentare: I prodotti europei, come vino e olio d’oliva, beneficeranno di dazi ridotti, favorendo le esportazioni.

Focus sul settore vinicolo

Il settore vinicolo europeo ha accolto con entusiasmo l’accordo. Lamberto Frescobaldi, presidente di Unione Italiana Vini, ha sottolineato come questo rappresenti un’opportunità per diversificare i mercati, specialmente in un contesto di tariffe statunitensi sfavorevoli. Con una popolazione di circa 270 milioni di abitanti, il Mercosur offre un potenziale immenso per il business vinicolo europeo.

Inoltre, l’accordo prevede la protezione di 344 indicazioni geografiche europee, un passo fondamentale per salvaguardare l’identità dei prodotti. La crescente competitività del mercato del vino, attualmente dominato dalla produzione cilena e argentina, potrebbe subire un cambiamento significativo grazie all’apertura verso il Mercosur.

Impatti economici e conclusioni

Una volta ratificato, l’accordo UE-Mercosur darà vita alla più grande zona di libero scambio al mondo, coprendo un mercato di oltre 700 milioni di consumatori. Le imprese europee potranno beneficiare di tariffe più basse, migliorando la loro competitività in un contesto globale. Nel primo semestre, il Brasile ha registrato una crescita del 5,5% nel valore degli ordini di vino italiano, evidenziando l’interesse crescente per i prodotti europei.

In conclusione, l’accordo tra l’Unione Europea e il Mercosur rappresenta non solo un’opportunità economica, ma anche un passo verso una maggiore integrazione commerciale globale. La rapida ratifica da parte del Consiglio dell’Unione Europea e del Parlamento europeo sarà cruciale affinché aziende e consumatori possano trarre vantaggio da questo accordo, in un contesto di crescente competitività e interconnessione economica.

Change privacy settings
×