Ue e Mercosur: un accordo che riduce dazi e tutela le indicazioni geografiche

Ue e Mercosur: un accordo che riduce dazi e tutela le indicazioni geografiche

Ue e Mercosur: un accordo che riduce dazi e tutela le indicazioni geografiche

Redazione Vinamundi

3 Settembre 2025

L’Unione Europea ha intrapreso un’importante iniziativa per liberalizzare il commercio e diversificare le sue relazioni economiche, approvando un accordo con il Mercosur, il blocco commerciale che comprende Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay. Questo accordo, ora in attesa dell’approvazione dei 27 Stati membri e del Parlamento europeo, rappresenta una svolta significativa nella strategia commerciale dell’UE, mirando ad aprire nuovi mercati per le sue imprese.

Durante la presentazione dell’accordo, la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha sottolineato l’importanza di questo passo per il futuro economico dell’Unione. Ha dichiarato che “i nostri accordi con il Mercosur e il Messico rappresentano traguardi importanti per il futuro economico dell’UE”. Questo accordo non solo facilita il commercio, ma mira anche a stimolare la crescita economica e la creazione di posti di lavoro in Europa.

opportunità di crescita per l’ue

Le stime indicano che l’accordo potrebbe sostenere un aumento del 39% delle esportazioni europee verso i paesi del Mercosur, con la creazione di circa 440.000 nuovi posti di lavoro in tutta l’Unione. La Commissione Europea ha evidenziato che l’accordo porterà a una significativa riduzione dei dazi doganali, attualmente molto elevati, su prodotti industriali chiave. I principali settori interessati includono:

  1. Automobili (dazi attuali al 35%)
  2. Macchinari (14-20%)
  3. Prodotti farmaceutici (fino al 14%)

In particolare, l’apertura del mercato del Mercosur offre opportunità significative per i prodotti agroalimentari europei. I dazi su prodotti come vino e bevande alcoliche (fino al 35%), cioccolato (20%) e olio d’oliva (10%) saranno ridotti, favorendo l’ingresso di prodotti di alta qualità nel mercato latinoamericano.

protezione delle indicazioni geografiche

L’accordo prevede anche la protezione di 344 indicazioni geografiche europee, un passo cruciale per tutelare i prodotti tradizionali e prevenire la concorrenza sleale da parte di imitazioni. La reazione degli attori del settore vitivinicolo è stata decisamente positiva. Lamberto Frescobaldi, presidente di Unione Italiana Vini, ha commentato: “L’apertura al Mercosur è un segnale importante in favore del libero mercato”. Questa apertura è particolarmente significativa in un periodo di tensioni commerciali con gli Stati Uniti.

un mercato in espansione

L’accordo di partenariato con il Mercosur rappresenta la creazione della più grande zona di libero scambio del mondo, coprendo un mercato di oltre 700 milioni di consumatori. Le imprese europee avranno accesso a tariffe più basse in una regione caratterizzata da elevati dazi doganali e ostacoli commerciali. Questo non solo stimolerà gli scambi, ma avrà anche un impatto significativo sull’occupazione e sulla crescita economica nell’UE.

Il mercato del vino italiano, in particolare, potrebbe beneficiare enormemente da questa apertura. Secondo l’Osservatorio UIV, il Brasile ha registrato un aumento del 5,5% nei valori degli ordini di vino italiano nel primo semestre, raggiungendo 18,5 milioni di euro. Le importazioni di vino europeo dal Brasile hanno toccato nel 2024 i 190 milioni di euro, mostrando un incremento del 41% negli ultimi cinque anni.

Sebbene l’accordo rappresenti una grande opportunità, ci sono anche sfide da affrontare. Le aziende europee dovranno garantire che la qualità dei loro prodotti continui a soddisfare gli standard richiesti dai consumatori locali e monitorare l’impatto ambientale delle esportazioni.

In conclusione, l’accordo con il Mercosur si presenta come una mossa strategica per l’Unione Europea, mirata a rafforzare la sua posizione nel panorama commerciale globale. Mentre l’UE si prepara a implementare questo accordo, le aspettative sono alte riguardo ai benefici economici e alla creazione di nuove opportunità per le imprese europee, in particolare nei settori agroalimentari e industriali. Questo accordo promette di aprire nuove strade e possibilità per il commercio tra Europa e America Latina, influenzando profondamente il futuro dell’UE nel contesto globale.

Change privacy settings
×