
Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage
La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si prepara a diventare un palcoscenico di innovazione e creatività nel mondo del food&beverage. Questo evento, che raccoglie le migliori espressioni dell’industria alimentare, promette di presentare tendenze e novità che riflettono le mutate esigenze dei consumatori moderni. Con un focus su salute, sostenibilità e tradizione, il salone si propone di esplorare la complessità della nostra alimentazione contemporanea: un percorso che va oltre il semplice atto del nutrirsi, abbracciando aspetti sociologici, culturali e filosofici.
Un’ampia gamma di espositori e novità
Con circa 5.000 espositori provenienti da tutto il mondo, Tuttofood rappresenta un’occasione unica per scoprire centinaia di novità di prodotto. Le proposte variano da tecniche antiche e gusti riscoperti a innovazioni audaci, tutte pronte a influenzare il mercato alimentare. Il cibo, infatti, ha assunto un ruolo centrale nella società moderna, diventando un riflesso dei cambiamenti culturali e delle nuove consapevolezze. Si parla di un’alimentazione che si interseca con il benessere, la sostenibilità e anche il piacere, un connubio che caratterizza molte delle novità in esposizione.
Tradizioni regionali reinterpretate
Uno dei temi ricorrenti sarà la valorizzazione delle tradizioni culinarie italiane, che troveranno spazio in interpretazioni innovative. Tra le proposte più interessanti, possiamo citare:
- L’arte dell’affumicatura: salse che uniscono olio extravergine ligure e carbone vegetale alimentare.
- Il pregiato tartufo: combinato con sale nero per piatti semplici come le uova al tegamino.
- Bottiglie numerate di olio extra vergine pugliese: edizioni limitate in onore del Giubileo.
- Sughetti pronti: come quello alla carbonara, per un pasto veloce senza compromettere il sapore della tradizione.
Anche i sapori tipici delle varie regioni italiane si faranno notare, come il pesto al basilico di Liguria, che si sposa splendidamente con la mozzarella di Bufala Campana DOP. Dall’Emilia-Romagna, si presenteranno proposte agro-dolci, come l’uvetta sultanina all’Aceto Balsamico di Modena IGP, una combinazione perfetta per dessert o colazioni.
Innovazioni nel packaging e sostenibilità
Un aspetto interessante di Tuttofood sarà l’attenzione al packaging innovativo. Le nuove confezioni non solo devono essere funzionali, ma devono anche comunicare l’identità del prodotto. Un esempio è il prosciutto crudo di suino nero calabrese, confezionato in un innovativo piattino di carta kraft completamente riciclabile. Questa tendenza crescente nel settore rappresenta il packaging smart che non solo attira l’attenzione, ma è anche sostenibile.
Inoltre, non mancheranno le proposte più creative, come:
- Sphere trasparenti ripiene di funghi porcini secchi, perfette per un regalo gourmet.
- Birre con etichette luminose che si illuminano al buio, rendendo ogni brindisi un momento speciale e accattivante per i social media.
La salute al primo posto
Un altro tema emergente è quello del cibo salutare. La tendenza healthy-fitness si fa strada con prodotti ricchi di proteine pensati per chi vive un ritmo di vita frenetico. Tra le novità, si possono trovare:
- Barrette di bresaola da 58 kcal.
- Salumi disidratati perfetti per uno snack veloce e nutriente.
- Opzioni vegetariane e vegane: pasta ad alto contenuto proteico, polveri vegetali per frullati e maionese senza uova.
L’industria sta rispondendo anche alla crescente domanda di opzioni salutari, soddisfacendo le esigenze di un pubblico sempre più attento alla salute.
Sguardo internazionale
Non solo Italia: Tuttofood si apre anche a prodotti internazionali che riflettono la globalizzazione dei gusti. Dai mochi ice-cream al matcha, già molto popolari negli Stati Uniti, ai gyoza agli edamame, che uniscono street food e leggerezza, fino alle mandorle al wasabi, perfette per un abbinamento con birre artigianali. Queste proposte evidenziano come il mondo del food&beverage sia in continua evoluzione, capace di abbracciare culture diverse e innovazioni sorprendenti.
In conclusione, Tuttofood 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per chi è appassionato di gastronomia e desidera scoprire le ultime tendenze, sia da vicino che a livello globale. Con un mix di tradizione e innovazione, questa fiera rappresenta un’opportunità straordinaria per esplorare il futuro del cibo e del beverage, in un contesto che celebra la ricchezza della nostra cultura alimentare.