Situata nel cuore dell’Irpinia, Tufo è una località che celebra la sua identità attraverso musica e vino, due delle sue principali eccellenze. La patria del celebre vino bianco Greco di Tufo si prepara ad accogliere il “Tufo Jazz Blues and World Music Festival”, un evento che si svolgerà dal 9 all’11 maggio e che promette di essere un’esperienza indimenticabile per gli amanti della musica e del buon vino. Questo festival non è solo un incontro di sonorità jazz e blues, ma un vero e proprio viaggio sensoriale tra vigneti e storiche location, che racconta la bellezza e la cultura del territorio.
Il festival si inserisce all’interno del progetto “Percorsi tra vigneti e castelli d’Irpinia”, un’iniziativa volta a valorizzare il patrimonio culturale ed enogastronomico di questa regione. La combinazione di concerti dal vivo, degustazioni di vino, laboratori musicali e visite guidate offre un’occasione unica per esplorare l’essenza di Tufo e dell’Irpinia. La manifestazione si propone di mettere in vetrina le eccellenze locali, promuovendo il turismo sostenibile e l’accoglienza tipica del posto.
il programma del festival
Il programma del festival è ricco e variegato, con sei concerti di artisti di fama internazionale che si esibiranno in due suggestive location: i Giardini del Castello Longobardo e Piazza Umberto I. Questi spazi non solo offrono un’atmosfera incantevole, ma sono anche testimoni della storia e della cultura del luogo.
- 9 maggio:
- Gianni Guarracino Group alle 19 nei Giardini del Castello.
Dana Fuchs alle 21 in Piazza Umberto I.
10 maggio:
Lorenzo Hengeller e il suo Quartetto, seguito dal Sergio Caputo Quartet.
11 maggio:
- Francesco Buzzurro & Giuseppe Milici e i Trace Elements, un trio composto da Paolo Di Sabatino, Gary Willis e Peter Erskine.
Accanto ai concerti, il festival offre anche due laboratori musicali dedicati alla chitarra classica, tenuti dal maestro Gianni Guarracino. Questi laboratori, che si terranno il 9 e il 10 maggio nel Castello Longobardo, rappresentano un’opportunità preziosa per gli aspiranti musicisti e per tutti coloro che desiderano approfondire la propria conoscenza del mondo musicale.
esperienze enogastronomiche
Non solo musica, però; il festival è un’occasione per esplorare il territorio di Tufo attraverso esperienze enogastronomiche. Sono previste visite guidate alle Cantine Storiche Di Marzo, che si svolgeranno il 9 e il 10 maggio alle ore 18 e l’11 maggio alle ore 17. Queste visite offriranno un’immersione nel processo di produzione del Greco di Tufo, uno dei vini bianchi più apprezzati a livello nazionale e internazionale.
Il Wine Lab dal titolo “La scoperta del Greco di Tufo”, in programma l’11 maggio alle 16, vedrà la partecipazione di esperti del settore, tra cui giornalisti enogastronomici, che guideranno i partecipanti alla scoperta delle peculiarità di questo vino e della sua tradizione. Un momento particolarmente atteso sarà la degustazione “Cantine Aperte a Tufo”, che si svolgerà l’11 maggio alle 12. Qui i visitatori potranno assaporare il vino direttamente dai produttori, immergendosi nella cultura dell’accoglienza e della convivialità tipica della zona.
un festival di cultura e tradizione
Il “Tufo Jazz Blues and World Music Festival” non è solo un evento musicale, ma un vero e proprio festival della cultura, del gusto e della tradizione. Con la sua programmazione ricca e variegata, offre un’opportunità unica di vivere un’esperienza immersiva, dove la musica si intreccia con il vino e la storia, contribuendo a valorizzare l’identità di Tufo e dell’intera Irpinia. L’evento rappresenta un’importante occasione per promuovere il turismo nella regione, invitando visitatori da ogni parte d’Italia e non solo a scoprire le meraviglie di questo angolo d’Italia, ricco di tradizioni, bellezze naturali e, soprattutto, di una calda ospitalità.