Trentino in festa: Vinarius assegna il 10° Premio al Territorio 2025

Trentino in festa: Vinarius assegna il 10° Premio al Territorio 2025

Trentino in festa: Vinarius assegna il 10° Premio al Territorio 2025

Redazione Vinamundi

24 Settembre 2025

Il Trentino ha recentemente ottenuto un prestigioso riconoscimento con la decima edizione del Premio Vinarius al Territorio 2025, un’iniziativa promossa da Vinarius – Associazione Enoteche Italiane. Questo premio celebra le regioni italiane che riescono a coniugare viticoltura di qualità, tutela ambientale e valorizzazione turistica. Rappresenta un importante attestato per le aree vitivinicole, che si distinguono per la loro capacità di offrire esperienze uniche, sostenibili e in armonia con il paesaggio.

Tre giorni tra vino, natura e cultura

Dopo la cerimonia di premiazione avvenuta a Roma lo scorso febbraio, dal 21 al 23 settembre 2025, quindici enoteche associate a Vinarius hanno partecipato a un viaggio esperienziale nel cuore delle Montagne e Valli trentine, premiate per l’edizione 2025. Questo evento ha offerto un’opportunità unica per esplorare le meraviglie naturali e culturali del Trentino, un territorio che si è affermato come una delle mete più apprezzate per gli amanti del vino.

Durante questi tre giorni, grazie alla collaborazione con il Consorzio Vini del Trentino, gli enotecari hanno potuto immergersi in un programma ricco di attività, che ha incluso:

  1. Degustazioni di vini pregiati.
  2. Visite a cantine storiche.
  3. Incontri con produttori locali.

Queste esperienze hanno permesso non solo di assaporare le eccellenze vitivinicole trentine, ma anche di comprendere le tradizioni che caratterizzano questa regione. Graziano Molon, Direttore Generale del Consorzio Vini del Trentino, ha sottolineato: “Il nostro obiettivo era illustrare la complessa architettura del modello vitivinicolo trentino, fondato su sostenibilità, valorizzazione del capitale umano e ricerca della qualità.” Le sue parole mettono in evidenza l’importanza di un approccio che crea un legame profondo tra produttori e distributori, affinché il messaggio legato alla qualità e alla sostenibilità possa raggiungere un pubblico sempre più vasto.

Riconoscimenti speciali: scienza e cultura alpina

Durante la visita al Trentino, sono stati conferiti due premi speciali a personalità che si sono distinte per il loro impegno e contributi al territorio. Il primo riconoscimento è andato a Massimo Pizzato, docente ordinario di Immunologia all’Università di Trento, premiato per la sua scoperta di un meccanismo che inibisce la replicazione di virus come HIV e SARS-CoV-2. Il suo lavoro ha avuto un impatto significativo non solo a livello scientifico, ma ha anche rappresentato un prezioso supporto per la salute pubblica durante la pandemia di COVID-19.

Il secondo premio speciale è stato conferito alla S.A.T. – Società Alpinisti Tridentini, rappresentata dal presidente Cristian Ferrari. Questa istituzione è stata riconosciuta per oltre 150 anni di impegno nella tutela del paesaggio alpino e nella trasmissione della cultura montana alle nuove generazioni. La S.A.T. gioca un ruolo fondamentale nella conservazione dell’ambiente naturale e nella promozione di un turismo sostenibile e responsabile.

Un premio che valorizza l’eccellenza italiana

Il Premio Vinarius al Territorio si conferma come un punto di riferimento importante nel panorama enologico italiano, un riconoscimento che mette in luce le eccellenze del settore vitivinicolo. Con questa decima edizione, Vinarius ha ulteriormente rafforzato il dialogo tra le enoteche e i territori di origine dei vini, sottolineando l’importanza di un approccio che unisce innovazione e rispetto per l’ambiente.

Il Trentino, con la sua ricca tradizione vinicola e il forte impegno per la sostenibilità, rappresenta un esempio emblematico di come sia possibile sviluppare un turismo enogastronomico di qualità, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo. La combinazione di paesaggi mozzafiato, vini straordinari e un patrimonio culturale unico contribuisce a fare del Trentino una delle destinazioni più ambite per gli appassionati del vino e della natura.

La decima edizione del Premio Vinarius al Territorio non solo celebra i successi raggiunti, ma invita anche a riflettere su come il settore vitivinicolo possa continuare a evolversi e a rispondere alle sfide del futuro, mantenendo sempre al centro il valore del territorio e delle sue tradizioni. La comunità vitivinicola trentina è chiamata a proseguire su questa strada, promuovendo un modello di sviluppo rispettoso dell’ambiente e in grado di valorizzare le risorse locali.

Change privacy settings
×