
Toscana in vetrina: scopri il brand Buy Food e le sue delizie
Il 26 e 27 ottobre 2023, il Palazzo degli Affari di Firenze si trasformerà in una vetrina internazionale per il gusto toscano con la manifestazione Buy Food Toscana. Questo evento B2B riunirà circa 68 produttori certificati di prodotti DOP (Denominazione di Origine Protetta), IGP (Indicazione Geografica Protetta), Agriqualità, Prodotti di Montagna, biologici e PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali). Sarà un’opportunità unica per incontrare oltre 50 buyer provenienti da tutto il mondo e stringere accordi commerciali.
La Toscana si sta affermando sempre di più come un punto di riferimento per la sostenibilità nelle produzioni agroalimentari. Oltre il 35% delle superfici agricole toscane è dedicato all’agricoltura biologica, un dato che colloca la regione ai vertici della classifica italiana. Secondo il report ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare), che sarà presentato durante Buy Food Toscana, oltre 7000 operatori del settore sono attivi in questa area, sottolineando l’importanza economica e culturale dell’agroalimentare toscano.
“Buy Food è il risultato tangibile di una grande squadra,” ha dichiarato il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani. “Rappresenta una parte fondamentale dell’identità toscana e ha una vocazione sempre più internazionale.” Stefania Saccardi, vicepresidente e assessora all’agroalimentare, ha aggiunto: “Abbiamo la fortuna di essere una regione che raggiunge il 35% di agricoltura biologica. È naturale quindi che riserviamo molta attenzione anche alla trasformazione.”
Tavola rotonda su DOP e IGP
Parallelamente all’evento, venerdì 27 ottobre, si svolgerà una tavola rotonda dal titolo “DOP e IGP della Toscana. La sostenibilità dall’origine alla tavola”, a partire dalle ore 10:30. Durante l’incontro, Fabio Del Bravo, dirigente della Direzione servizi per lo sviluppo rurale di ISMEA, presenterà un report dettagliato sull’economia dei prodotti a indicazione geografica in Toscana.
Al tavolo dei relatori saranno presenti figure di spicco come:
- Eugenio Giani, presidente della Regione
- Stefania Saccardi, vicepresidente e assessora all’agroalimentare
- Roberto Scalacci, direttore agricoltura e sviluppo rurale della Regione
- Massimo Manetti, presidente di PromoFirenze
- Francesco Palumbo, direttore di Fondazione Sistema Toscana
È previsto anche un messaggio video di Paolo De Castro, membro della Commissione per agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo, e l’invito al senatore Patrizio La Pietra, sottosegretario di Stato al Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare.
Incontri B2B e opportunità di mercato
C’è un rinnovato interesse da parte dei mercati asiatici, dopo gli anni difficili segnati dalla pandemia. I mercati consolidati come Europa e Nord America (in particolare USA, Canada, Svizzera e Scandinavia) rimangono un obiettivo importante, ma si stanno aprendo anche nuovi orizzonti verso il Far East, con paesi come Giappone, Corea del Sud e Singapore. Questi mercati sono alla ricerca di prodotti innovativi e di alta qualità, legati alla tradizione locale, e la Toscana è in grado di rispondere a queste esigenze.
Con 90 riconoscimenti IG tra cibi e vini, la Toscana è la prima regione italiana per numero di certificazioni, vantando oltre 17.000 operatori nel settore agroalimentare e un valore della produzione complessivo di circa 1,4 miliardi di euro. Di questi, 178 milioni provengono esclusivamente dal settore alimentare. La regione è anche leader per la produzione di olio d’oliva IGP, con un valore di 29 milioni di euro.
Grazie a un processo di profilazione accurato di domanda e offerta, PromoFirenze ha organizzato decine di incontri B2B, facilitando il matching tra produttori e buyer interessati. Il catalogo online, accessibile ai buyer, include 304 prodotti provenienti da 17 denominazioni DOP e IGP, oltre a 102 prodotti biologici e 66 prodotti PAT.
Masterclass e Press Tour
Per i rappresentanti della stampa di settore, venerdì 27 ottobre saranno organizzate masterclass specifiche su vari prodotti tipici toscani, condotte da esperti e giornalisti dell’ASET (Associazione enogastroagroalimentare della Toscana). Queste sessioni offriranno un’opportunità unica per esplorare le origini e l’evoluzione di prodotti come il Finocchiona IGP, il Prosciutto Toscano DOP e l’Olio Extravergine di Oliva Toscano IGP.
In aggiunta, è previsto un press tour dedicato per la stampa nazionale e internazionale, con l’obiettivo di far scoprire i luoghi di produzione di specialità come la Castagna del Monte Amiata IGP e l’Olio di Seggiano DOP, così come alcuni dei formaggi più premiati al mondo, come il Pecorino Toscano DOP.
Buy Food Toscana 2023 è un’iniziativa della Regione Toscana e della Camera di Commercio di Firenze, organizzata in collaborazione con PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana. Giunta alla sua quinta edizione consecutiva, l’evento rappresenta un’importante opportunità per promuovere il turismo enogastronomico, valorizzando le eccellenze della tradizione toscana e favorendo la creazione di nuove opportunità commerciali.