Con l’arrivo dell’inverno, il palato si risveglia a nuovi sapori e la tradizione culinaria piemontese si arricchisce di aromi e colori. Torino Wine Week torna con una grande novità: il Salone di “Naturalmente Vino”, che si terrà sabato 3 e domenica 4 dicembre 2023 presso le OGR, Officine Grandi Riparazioni di Torino. Questa manifestazione rappresenta un’opportunità unica per scoprire il mondo dei vini naturali, un settore in forte espansione che riflette una crescente attenzione per l’ambiente e per le pratiche sostenibili.
La crescita della Torino Wine Week
La Torino Wine Week ha saputo posizionarsi come un punto di riferimento nel panorama vitivinicolo italiano, concentrandosi su un tema di grande attualità: la produzione di vini naturali. Questi vini sono ottenuti senza l’uso di sostanze chimiche di sintesi, seguendo metodi tradizionali e rispettosi dell’ambiente. L’idea è quella di celebrare la sinergia tra il contadino e la vigna, in un legame profondo con le tradizioni locali e la passione che animano le aziende vinicole.
Un salone dedicato ai vigneron
Il Salone di “Naturalmente Vino” si propone di valorizzare il lavoro dei vigneron, i produttori di vino che si dedicano con impegno e dedizione alla salvaguardia della natura e delle tradizioni vinicole. Durante l’evento:
- Oltre 50 produttori provenienti dal Piemonte e da altre regioni d’Italia saranno presenti.
- Gli appassionati di vino potranno partecipare a degustazioni e masterclass.
- Sarà possibile esplorare i vari terroir e le peculiarità dei vini naturali.
Le OGR, con i loro spazi suggestivi all’interno di SNODO, faranno da cornice a questo evento, creando un’atmosfera ideale per l’incontro tra produttori e consumatori. Per accedere al salone, i visitatori potranno scegliere tra diverse formule di degustazione, con prezzi che vanno da 10 a 30 euro, permettendo così a tutti di avvicinarsi a questo mondo affascinante senza affrontare spese eccessive.
Un legame tra vino e gastronomia
Un elemento distintivo di “Naturalmente Vino” sarà la presenza di panettieri e pasticceri premiati dalla Guida Pane e Panettieri 2023 e dalla Guida Pasticceri e Pasticcerie 2023. Questi artigiani del gusto saranno coinvolti in un dialogo che celebra uno dei legami culinari più antichi: quello tra vino e pane. La collaborazione tra produttori di vino e artigiani del settore alimentare offrirà un’esperienza sensoriale unica, dove il pubblico potrà riscoprire tradizioni culinarie e assaporare le novità dell’arte bianca, il tutto accompagnato da ottimi vini naturali.
Le novità non finiscono qui. Venerdì 2 e sabato 3 dicembre, in concomitanza con il Salone, si svolgerà una preview della “Notte Rossa Barbera”, una manifestazione che celebra il buon vino e la cucina piemontese a prezzi popolari. Durante questi giorni, dieci trattorie torinesi offriranno menù ispirati alla tradizione della “merenda sinoira”, una tipica usanza piemontese che prevede un pasto a base di stuzzichini e piatti semplici, da gustare in compagnia. Il menù della Notte Rossa Barbera prevede un’offerta fissa a 18 euro, che include assaggi di quattro antipasti, un primo piatto, acqua e caffè.
La Torino Wine Week e il Salone di “Naturalmente Vino” si pongono quindi come un’importante occasione di incontro e di scambio, dove il pubblico potrà non solo degustare vini di alta qualità, ma anche apprendere di più sulla filosofia dei vini naturali e sull’importanza di un approccio sostenibile alla viticoltura. La manifestazione è un invito a riscoprire le tradizioni locali e a sostenere i produttori che, con passione e dedizione, lavorano per offrire prodotti genuini e di qualità.
Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione e sui costi, è possibile visitare il sito ufficiale della manifestazione www.torinowineweek.it. Qui, gli appassionati troveranno anche aggiornamenti sui produttori presenti, sulle degustazioni e sulle varie attività in programma durante il weekend di “Naturalmente Vino”. Non resta che prepararsi a vivere un’esperienza indimenticabile, all’insegna del buon vino e della convivialità, in una delle città più affascinanti d’Italia.