Terricciola: un weekend di festa e tradizione da non perdere

Terricciola: un weekend di festa e tradizione da non perdere

Terricciola: un weekend di festa e tradizione da non perdere

Redazione Vinamundi

13 Ottobre 2025

Sabato 4 luglio 2014, Terricciola si trasformerà in un palcoscenico di colori, sapori e musica per la tanto attesa Notte bianca del vino. Questo evento, ormai consolidato nel panorama estivo della Toscana, promette di offrire un’esperienza unica, unendo l’amore per il vino e la tradizione gastronomica in un contesto festoso e coinvolgente. Organizzato dal Comune di Terricciola con il patrocinio di enti come la Regione Toscana, la Provincia di Pisa e il Consorzio “La Strada del Vino delle Colline Pisane”, la Notte bianca del vino è giunta alla sua ottava edizione e ogni anno riesce a raccogliere un entusiasmo crescente tra residenti e visitatori.

L’iniziativa non coinvolge soltanto le aziende vinicole del territorio, ma si estende a commercianti e associazioni locali, creando una rete di collaborazione che arricchisce l’offerta del paese. Questa sinergia è un chiaro segnale dell’impegno del Comune di Terricciola nel promuovere l’economia locale, valorizzando le eccellenze enogastronomiche della zona. Il vicesindaco Mirko Bini sottolinea l’importanza di eventi come questi: “La Notte bianca del vino è un momento cruciale per la nostra comunità. Non solo rappresenta un’opportunità per le aziende, ma è anche un modo per unire tutti noi in un’atmosfera di festa e condivisione”.

Un percorso di esperienze sensoriali

La manifestazione si svolgerà dalle 19.00 fino alle 2.00 del mattino, trasformando le strade di Terricciola in un percorso di esperienze sensoriali. I partecipanti potranno immergersi in un’atmosfera vibrante, dove arte e cultura enogastronomica si intrecciano, offrendo un’ampia gamma di attività e degustazioni. Tra le novità di quest’anno, si segnala la “tenda assaggio” allestita in Piazza XX Settembre, intitolata “Tartufando”, dove sarà possibile assaporare vini pregiati accompagnati da specialità al tartufo, un prodotto tipico della zona, noto per il suo profumo inconfondibile e il suo sapore ricercato.

Attività e degustazioni imperdibili

Le Terrazze Panoramiche di Terricciola ospiteranno il “gelato DIVino” e l’area dedicata a distillati, cioccolato e sigari, dove gli amanti del piacere possono scoprire abbinamenti inusuali e sofisticati. Non mancherà la sezione “Di Bollicine in bollicine”, dove si potranno degustare alcuni degli spumanti più apprezzati della regione, rendendo omaggio all’arte della spumantizzazione che caratterizza le Colline Pisane.

  1. Produttori locali come “La Cinta Senese” di Guido Nenna e “Le Vie del Latte” offriranno degustazioni di formaggi e salumi di alta qualità, prodotti a chilometro zero e simbolo della tradizione gastronomica toscana.
  2. L’evento “Di Barrique in Barrique” porterà in scena le migliori aziende vinicole della provincia di Pisa, pronte a far assaporare i loro vini, frutto di una lunga tradizione vitivinicola e di un lavoro meticoloso nei vigneti.

Un’esperienza culturale e artistica

Ma la Notte bianca del vino non è solo un tributo al buon bere e al buon mangiare; è anche un’occasione per vivere la cultura e l’arte. Durante la manifestazione, gli spettacoli itineranti di artisti di strada e le performance musicali, con un focus particolare su jazz e blues, faranno da cornice all’evento, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente. La musica dal vivo e le esibizioni artistiche accompagneranno i visitatori mentre si muovono liberamente tra le varie postazioni di degustazione, offrendo un intrattenimento di qualità che arricchisce ulteriormente l’esperienza.

Per garantire un accesso facile e sicuro all’evento, è stato previsto un servizio di Bus Navetta gratuito. Questo servizio, che partirà dal “Bottegone della Calzatura” dalle ore 19 alle 1.00, permetterà ai partecipanti di raggiungere il cuore della manifestazione senza preoccupazioni per il parcheggio o la viabilità. Le navette passeranno ogni 30 minuti, assicurando un flusso costante di visitatori e rendendo l’evento ancora più accessibile.

Con un programma così ricco e variegato, la Notte bianca del vino di Terricciola si preannuncia come un appuntamento imperdibile per gli amanti del vino, della buona cucina e della cultura. Questo evento rappresenta non solo una celebrazione del patrimonio enogastronomico locale, ma anche un’occasione per rafforzare il senso di comunità e l’unità tra le diverse realtà che operano nel territorio. La Notte bianca del vino non è solo un evento, ma un vero e proprio viaggio sensoriale che invita tutti a scoprire le meraviglie di Terricciola e delle sue colline.

Change privacy settings
×