Dal 17 al 19 ottobre 2025, la storica città di Pisa si prepara ad accogliere la XIII edizione del Terre di Pisa Food & Wine Festival, un evento dedicato all’eccellenza enogastronomica della Toscana. Quest’anno, il festival si propone di celebrare non solo i piatti e i vini prelibati, ma anche valori fondamentali come l’autenticità e la sostenibilità. Un’occasione imperdibile per immergersi nella cultura e nelle tradizioni del territorio.
Un palcoscenico per 90 produttori locali
Il cuore pulsante del festival sarà la grande mostra mercato in Piazza Vittorio Emanuele, dove 90 produttori locali presenteranno il meglio dell’enogastronomia pisana e toscana. Tra i protagonisti ci saranno:
- Oli extravergine di oliva
- Formaggi artigianali
- Vini pregiati
- Birre innovative
- Mieli e specialità a chilometro zero
Questa rassegna offre ai visitatori l’opportunità di assaporare i sapori autentici della Toscana, scoprendo prodotti che raccontano storie di tradizione e passione. L’attenzione alla qualità e alla provenienza dei prodotti è fondamentale in un’epoca in cui i consumatori sono sempre più consapevoli dell’importanza di scelte alimentari sostenibili.
Eventi che attraversano la città e le colline
Il programma del festival sarà ricco di eventi stimolanti, tra cui degustazioni guidate, masterclass, talk e incontri tematici. Uno dei momenti clou sarà dedicato al tartufo, un prodotto di alta gamma della gastronomia locale celebrato attraverso tour esclusivi nelle Terre di Pisa. I visitatori potranno partecipare a degustazioni dedicate e approfondimenti sulle diverse varietà di tartufo e sui loro usi in cucina.
Oltre alla mostra mercato, il festival offrirà anche:
- Tour tematici
- Aperitivi nei musei
- Visite alle cantine della denominazione Terre di Pisa DOC
- Incontri con i produttori di olio delle colline pisane
L’accesso agevolato a numerosi musei e siti culturali sarà un ulteriore incentivo per esplorare la ricchezza storica e artistica della zona.
Un focus sulla sostenibilità e sulla cultura
La XIII edizione del Terre di Pisa Food & Wine Festival si distingue per il suo forte impegno verso la sostenibilità alimentare. Il festival promuove non solo la dieta mediterranea e la riduzione degli sprechi, ma anche pratiche agricole sostenibili che rispettano l’ambiente. Questo approccio si riflette nella scelta dei fornitori e dei produttori coinvolti, tutti impegnati a mantenere alte le barriere qualitative e a utilizzare metodi di produzione ecologici.
Un evento speciale si terrà sabato 18 ottobre, dedicato alla Belle Époque, con partenza da Palazzo Blu e si concluderà con una degustazione di liquori e dolci al Caffè dell’Ussero del Royal Victoria Hotel. Questo appuntamento unisce arte e gastronomia, offrendo un’esperienza che celebra la storia e la cultura pisana.
Un invito a esplorare le Terre di Pisa
Partecipare al Terre di Pisa Food & Wine Festival 2025 significa immergersi in un viaggio che combina arte, natura ed enogastronomia. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare borghi storici, parchi naturali e paesaggi che raccontano secoli di storia. La bellezza delle colline pisane, con i suoi vigneti e uliveti, offre uno sfondo ideale per un festival che celebra il buon cibo e il buon vino.
La destinazione è facilmente raggiungibile grazie ai collegamenti stradali, ferroviari e all’aeroporto internazionale Galilei di Pisa, rendendo il festival accessibile a un pubblico sempre più vasto. Non solo i residenti, ma anche turisti da fuori regione e dall’estero sono invitati a scoprire le meraviglie enogastronomiche e culturali di questa area unica.
Con l’avvicinarsi dell’evento, l’attesa cresce e l’energia della città si fa palpabile. L’evento rappresenta una grande opportunità non solo per i produttori locali di farsi conoscere, ma anche per i visitatori di avvicinarsi a una cultura gastronomica ricca e variegata. L’autenticità e la sostenibilità sono al centro di questa celebrazione, rendendo il Terre di Pisa Food & Wine Festival un appuntamento imperdibile per gli amanti del buon cibo e del vino.