Taurasi in verticale: un viaggio nel mondo di Antico Castello al Dwine di Avellino

Taurasi in verticale: un viaggio nel mondo di Antico Castello al Dwine di Avellino

Taurasi in verticale: un viaggio nel mondo di Antico Castello al Dwine di Avellino

Redazione Vinamundi

25 Ottobre 2025

Mercoledì 29 ottobre, il Dwine di Avellino diventerà il palcoscenico di un evento esclusivo dedicato al Taurasi DOCG, uno dei vini più prestigiosi d’Italia. Sotto l’organizzazione di Vitigni Irpini, l’evento, intitolato “E Taurasi Sia”, offrirà un’immersione totale nel mondo del Taurasi attraverso una verticale che presenterà quattro annate: 2017, 2015, 2013 e 2010. L’appuntamento è fissato per le ore 20:30 presso il Vicolo Sapienza, in Piazza Libertà 11.

Il Taurasi: il re dei vini del Sud

Il Taurasi, considerato il “Re dei vini del Sud”, è un vino rosso ottenuto esclusivamente da uve Aglianico, un vitigno che trova nelle terre irpine la sua massima espressione. Questa verticale non rappresenta solo un’opportunità per degustare vini di annate diverse, ma è anche un viaggio emozionale che mette in luce l’evoluzione del Taurasi nel tempo, rivelando le sfumature e le complessità di ogni annata.

La serata sarà guidata da un esperto del settore, il produttore della Cantina Antico Castello, che condividerà storie e segreti di un vino noto per la sua longevità e capacità di invecchiamento. Antonella Coppola, proprietaria di Vitigni Irpini, afferma: “Il Taurasi è l’espressione più alta del nostro terroir e, con questa verticale, vogliamo offrire un’analisi profonda e un’esperienza emotiva”. L’evento si propone non solo di far apprezzare il vino, ma anche di educare i partecipanti sull’importanza del terroir e delle tecniche di vinificazione.

Abbinamenti gastronomici

Ogni calice sarà abbinato a un piatto specifico, creando un perfetto equilibrio tra vino e cucina. Questo abbinamento è pensato per esaltare le caratteristiche di ogni annata, dalle note fruttate e floreali alle sfumature più terrose e minerali. I piatti, preparati con cura, valorizzeranno non solo il Taurasi, ma anche gli ingredienti freschi e locali della tradizione gastronomica irpina.

  1. Antipasto con salumi tipici
  2. Primo piatto con pasta fresca
  3. Secondo piatto di carne
  4. Dolce tradizionale irpino

L’importanza della Cantina Antico Castello

La Cantina Antico Castello, simbolo dell’enologia irpina, si distingue per un approccio che combina tradizione e innovazione. Fondata negli anni ’90, ha rapidamente guadagnato una reputazione per la qualità dei suoi vini e per il rispetto del territorio. Le vigne si estendono su suoli vulcanici, ricchi di minerali, conferendo al Taurasi una struttura robusta e una sorprendente complessità aromatica. La cantina è nota per le sue pratiche sostenibili e una vinificazione attenta, preservando l’integrità del frutto e valorizzando il legame con la terra.

Partecipare a “E Taurasi Sia” non sarà solo un’esperienza per i palati più esigenti, ma anche un’occasione per approfondire la conoscenza del patrimonio vinicolo campano. L’evento è riservato a un pubblico selezionato di appassionati e professionisti del vino, per garantire un elevato livello di partecipazione e interazione. Questo approccio esclusivo permette di creare un clima intimo e coinvolgente, dove ogni partecipante potrà interagire con esperti del settore.

Il Taurasi DOCG è molto più di un semplice vino: è un simbolo della cultura e della tradizione enologica del Sud Italia. La sua capacità di invecchiamento e la sua complessità lo rendono adatto a diverse occasioni, dalle cene più eleganti ai momenti di convivialità tra amici. Con eventi come “E Taurasi Sia”, Vitigni Irpini si impegna a far conoscere e apprezzare il patrimonio vitivinicolo locale, unendo passione, cultura e formazione in un’esperienza che celebra il vino come elemento identitario del territorio.

Per chi desidera partecipare, le prenotazioni sono aperte e possono essere effettuate contattando Antonella Coppola al numero 338.7699583 oppure via email all’indirizzo [email protected]. Non perdere l’opportunità di vivere una serata indimenticabile all’insegna del buon vino e della buona cucina, in una delle location più affascinanti di Avellino.

Change privacy settings
×