Taste Alto Piemonte 2025: un viaggio tra i grandi vini sul Lago Maggiore

Taste Alto Piemonte 2025: un viaggio tra i grandi vini sul Lago Maggiore

Taste Alto Piemonte 2025: un viaggio tra i grandi vini sul Lago Maggiore

Redazione Vinamundi

16 Settembre 2025

L’elegante Grand Hotel des Iles Borromées di Stresa, affacciato sulle acque cristalline del Lago Maggiore, sarà il palcoscenico dell’ottava edizione di Taste Alto Piemonte. Questa manifestazione di primaria importanza è dedicata ai vini dell’Alto Piemonte e si svolgerà il 9 e 10 novembre 2025. L’evento, organizzato con passione dal Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte, non solo celebra l’eccellenza vinicola della regione, ma promuove anche il suo territorio a livello nazionale e internazionale.

Il presidente del Consorzio, Andrea Fontana, sottolinea l’importanza di questa edizione, che offre l’opportunità di far conoscere le denominazioni tipiche dell’Alto Piemonte non solo in Italia, ma anche nei Paesi vicini, come la Svizzera. Lorella Zoppis, vicepresidente del Consorzio, afferma che “Taste Alto Piemonte non è solo un evento di degustazione, ma un’esperienza di scoperta e confronto tra produttori, operatori del settore e appassionati di vino.” Questo approccio mira a creare un ponte tra il mondo del vino e il pubblico, permettendo a tutti di esplorare le diverse sfaccettature delle varietà vinicole locali.

l’eccellenza vitivinicola dell’alto piemonte

L’Alto Piemonte è un’area straordinaria, incastonata tra le maestose Alpi e il suggestivo Lago Maggiore. Qui, i suoli vulcanici e un microclima unico favoriscono la produzione di vini di grande eleganza e complessità. Il nebbiolo, vitigno simbolo della regione, sarà il protagonista indiscusso di questa manifestazione, affiancato da altre varietà autoctone come la vespolina, la croatina e l’uva rara. Durante l’evento, saranno presentate le dieci denominazioni tutelate, che rappresentano il cuore pulsante della viticoltura dell’Alto Piemonte:

  1. Boca DOC
  2. Bramaterra DOC
  3. Colline Novaresi DOC
  4. Coste della Sesia DOC
  5. Fara DOC
  6. Gattinara DOCG
  7. Ghemme DOCG
  8. Lessona DOC
  9. Sizzano DOC
  10. Valli Ossolane DOC

Queste denominazioni offrono un’ampia gamma di vini, ciascuno con le proprie caratteristiche distintive, frutto di tradizioni secolari e di un’attenta cura dei vigneti.

un’esperienza immersiva tra vino e gastronomia

Durante le due giornate di manifestazione, oltre 50 produttori locali presenteranno le loro nuove annate attraverso banchi d’assaggio e masterclass curate da AIS Piemonte, l’Associazione Italiana Sommelier del Piemonte. Gli orari di apertura saranno dalle 11 alle 20 di domenica 9 novembre e dalle 10 alle 19 di lunedì 10 novembre. Gli ospiti avranno l’opportunità di partecipare a quattro masterclass tematiche, che offriranno approfondimenti sulle diverse tecniche di vinificazione e sugli abbinamenti gastronomici ideali per ogni vino.

In aggiunta, sarà presente un’enoteca temporanea dove sarà possibile acquistare le etichette presentate, permettendo ai visitatori di portare a casa un pezzo dell’Alto Piemonte. L’evento non si limiterà solo alle degustazioni; ci saranno anche spazi dedicati dove i produttori potranno raccontare le loro storie, le sfide affrontate e i successi ottenuti, creando un dialogo diretto con il pubblico e la stampa accreditata.

un appuntamento imperdibile per gli amanti del vino

Taste Alto Piemonte 2025 si posiziona come un appuntamento di riferimento per la stampa, gli operatori del settore e i wine lover, rappresentando un’immersione totale nell’eccellenza enologica del territorio. Questo evento non solo celebra la tradizione vinicola dell’Alto Piemonte, ma contribuisce anche a consolidare il suo ruolo centrale nel panorama del vino italiano, attirando l’attenzione di esperti e appassionati di tutto il mondo.

La manifestazione offre anche l’opportunità di scoprire un territorio ricco di storia e cultura. Le colline dell’Alto Piemonte, con i loro vigneti rigogliosi, offrono panorami mozzafiato e una biodiversità straordinaria, rendendo ogni sorso di vino un’esperienza da vivere intensamente. Durante l’evento, i visitatori potranno scoprire abbinamenti gastronomici che esaltano i vini locali, grazie alla presenza di chef e ristoratori che proporranno piatti tipici della zona, arricchendo ulteriormente l’esperienza complessiva.

Per chi desidera scoprire i vini autentici dell’Alto Piemonte e il fascino di un territorio che unisce tradizione, eleganza e innovazione, Taste Alto Piemonte 2025 rappresenta l’occasione perfetta. Maggiori informazioni sull’evento, inclusi dettagli sui biglietti e le modalità di partecipazione, possono essere trovate sul sito ufficiale www.tastealtopiemonte.it, oppure contattando gli organizzatori via email o telefono. Non perdere l’opportunità di vivere un’esperienza indimenticabile nel cuore del vino piemontese!

Change privacy settings
×