Lo Syrah è un vitigno internazionale molto conosciuto e apprezzato, dal quale si ricavano dei vini rossi pregevolissimi, caratterizzati da penetranti note fruttate e speziate. È esportato soprattutto dalla Francia e in Italia la sua coltivazione si svolge prevalentemente nelle regioni del centro e del sud. La Sicilia ne ha fatto uno dei propri fiori all’occhiello, producendone anche tante varietà adatte al consumo quotidiano. Anche in Toscana il vitigno Syrah è piuttosto diffuso. Scopriamo quali sono alcune delle migliori etichette prodotte in Italia.
Prodotto a Cortona (in Toscana), il Syrah 2017 della cantina Stefano Amerighi è un vino il cui odore colpisce per le note di fiori secchi, sandalo, more di rovo e cardamomo. Al palato soddisfa con la sua acidità e il tannino materico. Si tratta di un vino biodinamico, ottenuto tramite la pigiatura con i piedi degli acini d’uva e la fermentazioni con lieviti indigeni.
Un altro vino toscano, prodotto a Lucca dalla Fattoria La Torre, è l’Esse Syrah 2015. Si distingue per il gusto avvolgente e sapido, ma anche per l’aroma fruttato, nel quale è possibile riconoscere frutti di bosco maturi, mirtilli e bacche di ginepro. Non mancano neppure delle sfumature pepate e balsamiche, che rendono l’esperienza sensoriale ancora più intensa.
Dal Lazio, invece, arriva il vino “Mater Matuta” Riserva 2016, prodotto dal Casale del Giglio. Questo vino, che in bocca risulta denso, persistente e sapido, raggiunge il naso con le sue note di gelso, prugna, macchia mediterranea e persino cioccolato. Il portale Italy’s Finest Wines lo definisce così: “Rappresentazione iconica di Syrah mediterraneo, è un vino tellurico e affascinante, dalla granulare e piacevolissima mineralità al palato. Meritatamente tra i migliori Syrah italiani”.
Come detto, la regione italiana nella quale si producono più varietà di Syrah è la Sicilia. È proprio da lì che arriva “La Monaca” Tenuta Sallier de la tour 2017, vino della cantina Tasca d’Almerita che si distingue per gli aromi di ciliegia sotto spirito, lampone, carrube e cioccolato di modica. Non mancano neppure dei sentori speziati. All’assaggio risulta sapido e succoso, con delicati rimandi alla frutta e alle spezie.
Chiudiamo la carrellata con un altro vino siciliano: Syra Delia Nivonelli Riserva 2013, prodotto da Caruso e Minini. In bocca il nettare è caldo, morbido e avvolgente, con tannini setosi. Il profilo olfattivo è dominato da sentori di amarena e gelso, accompagnati da garrigue e note boisé. Ecco il commento di Italy’s Finest Wines: “Un vino Syrah intenso, molto coinvolgente, caldo e affabile. Tra le migliori espressioni di Syrah della Sicilia”.
Bolgheri, un borgo incantevole situato nella provincia di Livorno, è conosciuto non solo per i…
Dal 13 al 17 giugno 2014, Milano ospiterà la tanto attesa edizione di Convivio, la…
Il 7 aprile 2019, il Palaexpo di Verona ha ospitato un evento straordinario durante Vinitaly,…
L’Alto Adige, una delle regioni vitivinicole più affascinanti d’Italia, si prepara a celebrare la settima…
La questione dei medici cubani che prestano servizio in Calabria ha assunto toni sempre più…
Recentemente, la rinomata competizione tedesca Mundus Vini ha conferito due prestigiose medaglie d’oro allo Champagne…