Cucina

Sushi: ecco come mangiarlo come un vero giapponese (evitando i soliti errori)

Se adori mangiare sushi devi anche conoscere tutto su come farlo proprio come i giapponesi: evitare gli errori più comuni sarà facilissimo per te!

Sai come mangiare il sushi nel modo corretto? Sicuramente se lo gusti a casa da solo non farai brutte figure, ma se lo ordini al ristorante è bene che tu conosca le usanze dei giapponesi in merito. Probabilmente hai sempre sbagliato ed è arrivato il momento di porre fine alle cattive abitudini. Ti diciamo noi come gustare al meglio questa specialità a base di pesce crudo, riso e alghe.

Come ogni giapponese, anche tu devi cercare di rispettare il rito che sta alla base della degustazione del sushi. Ogni piccolo boccone preparato con cura dagli chef è un piccolo scrigno di sapori e mangiarlo nel modo sbagliato è un vero delitto. Ecco come fare per non commettere gli errori più comuni.

Come si mangia il sushi

Partiamo dagli strumenti per prendere il sushi. Occorrono le bacchette, sono essenziali. Dimentica le forchette. Ti suggeriamo di fare un poco di pratica, alla fine vedrai che non è difficile. Impugna le due bacchette come una penna, aprendole agendo con il dito medio e chiudendole con l’indice. Quando hai finito di mangiare puoi sistemarle parallele di traverso al centro del piatto, altrimenti posizionale di fianco al piatto, a sinistra, sempre parallele.

Come mangiare i vari tipi di sushi (vinamundi.it)

Quando devi prendere i bocconcini dal piatto principale devi usare bacchette diverse da quelle che usi per portarli alla bocca e poggiarli prima sul tuo piatto. Poi prendi le bacchette che usi per mangiare e porti il cibo alla bocca. Se mangi del riso bianco puoi avvicinare la ciotola alla bocca, ma senza toccarla. Unica eccezione all’uso delle bacchette è quando mangi i nigiri, che devi prendere con le mani e mangiare in un boccone solo.

Per quanto riguarda la salsa di soia va versata in una ciotola e il sushi è da intingere nel liquido solo dalla parte del pesce, mai del riso. Ne va usata poca perché ha un sapore molto forte che tende a oscurare quella degli altri ingredienti. Anche di wasabi bisogna usarne poco, preferibilmente va messo tra il pesce e il riso, sia nei nigiri che nei maki.

Il sashimi, cioè i filetti di pesce crudo senza riso, come gli altri tipi di sushi, si mangia sempre con le bacchette e puoi gustarlo con il saké. Il quale invece non va mai servito con i bocconcini che contengono riso come i maki.

Infine, ricorda un’ultima regola lo zenzero non serve a pasteggiare ma solo ed esclusivamente per pulirsi la bocca e prepararsi alla degustazione all’inizio del pasto, oppure per spezzare tra una portata e l’altra o alla fine del pasto.

Kati Irrente

Recent Posts

Scopri il ristorante segreto in Umbria che serve uno spaghetto da non perdere

Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…

12 minuti ago

Regalare vino: è davvero necessaria la confezione regalo?

Regalare vino è un gesto intriso di significati profondi, che rappresenta amicizia, affetto e celebrazione.…

13 minuti ago

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

2 ore ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

2 ore ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

2 ore ago

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

4 ore ago