Eventi

Super sabbath, a Roma arriva la sagra dedicata ai vini naturali

Un sabato di primavera che diventa un’occasione di festa e un vero e proprio convivio per gli appassionati del vino naturale: stiamo parlando di Super Sabbath e quest’anno si svolgerà il 6 aprile dalle 12.00 a mezzanotte alla Città dell’Altra Economia di Roma, con calici e assaggi di vini provenienti non solo dall’Italia, ma anche da Francia, Spagna, Germania e Slovenia.

Si parlerà di vini naturali che realizzano i vignaioli etici distribuiti da SuperNaturale ed è proprio a questa società e alla sua rete di Changemakers che è venuta in mente la produzione di questo evento.

SuperNaturale è un’azienda fondata su competenze trasversali, che alimenta la crescita di persone e ambienti più sani e felici attraverso una gamma diversificata di interventi, come consulenza ambientale e marketingimportazione, distribuzione e co-progettazionerete di Changemakers come detto precedentemente e società di produzione in-house.

Queste attività sono alimentate dai suoi quattro reparti: Changeover AgencyEnvironment ConsultingChangeMakers Network e Collections.

Un vero e proprio raduno di streghe e stregoni delle vigne che accorreranno a Roma per proporre i propri vini, raccontare le loro visioni agricole e condividere le loro riflessioni sulle sfide future dalla vigna alla tavola.

Il Super Sabbath a Roma, ecco che cosa si può trovare

A fronte di un biglietto di ingresso di 10 Euro, tutti gli ospiti potranno avere un calice e un gettone per gli assaggi. Per calici, bottiglie e cibo si potranno acquistare gettoni aggiuntivi al costo di 2.50 Euro l’uno.

Ci sarà la proposta gastronomica a cura del Vinificio e del Collettivo Gastronomico Testaccio, oltre che i caffè specialty di Fax Factory.

Super Sabbath a Roma, ecco cosa aspettarsi | pixabay @ 头比肩宽

Inoltre si potranno assaggiare i prodotti dei due partner dell’evento: Small GiantsSeaman. La prima è la startup innovativa fondata dagli imprenditori italiani Edoardo Imparato e Francesco Majno, che hanno puntato tutto sui prodotti a base di farina di grillo.

La scelta degli insetti si basa su una visione orientata al futuro: sono una fonte di proteine sostenibili e di alta qualità e i fondatori di Small Giants stanno lavorando per trasformare gli insetti da stravaganza esotica a parte integrante della nostra alimentazione.

Tra le ultime novità, la pasta con farina di grilli prodotta in Italia: questa pasta, dall’elevato contenuto proteico e ricca di fibre, viene realizzata da un pastificio italiano con farina di grillo ed approvata dall’UE, secondo i più alti standard internazionali di sicurezza alimentare.

Seaman è invece un’azienda danese che realizza chips di alghe al sapore di mare, in tre versioni: con sale marino, aragosta e paprika e seppia e pepe.

Heine Max Olsen, titolare dell’azienda danese che realizza questi prodotti, racconta così la sua passione: “Sono un uomo sempre affamato, nato in riva al mare e ossessionato dall’acqua del mare nordico”. È lui che raccoglie le alghe, le lavora, le cucina con cura e le trasforma in croccanti e gustose chips, un vero superfood tutto da gustare.

Non mancherà l’intrattenimento musicale, per rendere questo “sabbath” ancor più una divertente festa di primavera, curato da Sn SoundsystemRitmo.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

3 ore ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

11 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

13 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

14 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

18 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

18 ore ago