Itinerari

Strada del vino dell’Etna: un tour sul vulcano alla scoperta dell’arte vitivinicola

La Strada del Vino dell’Etna” nasce per celebrare un territorio ricco di storia, fascino e splendidi paesaggi naturalistici. Stiamo parlando della bellissima Sicilia e in particolare delle pendici del vulcano che domina maestoso su di essa. Tra i luoghi dell’Etna si nascondono ricchezze di ogni tipo e proprio tra queste si sviluppano percorsi multi sensoriale alla scoperta dell’arte vitivinicola e gastronomica. Le pendici dell’Etna ospitano alcuni tra i vigneti più particolari d’Europa e grazie a questi percorsi potrai degustare i vini di una cantina etnea e pranzare sul vulcano.

“La Strada del Vino dell’Etna promuove un percorso di scoperta del territorio Etneo”

La Strada del Vino dell’Etna promuove un percorso di scoperta del territorio Etneo, trasportandovi in un ‘Vulcano’ di odori, sapori e bellezze uniche e travolgenti. L’Associazione abbraccia cantine, aziende agricole, strutture ricettive e ristoranti, regalando al viaggiatore esperienze indimenticabili, con ampi scenari che variano dalla fresca aria di montagna alla brezza marina”, si legge nel sito ufficialeLa Strada del Vino dell’Etna“.

Foto | unsplash @anastasiarozumna – Vinamundi.it

Le uve vengono raccolte manualmente con tutta la delicatezza che si riserva a un frutto prezioso“.

L’Associazione “Strada del Vino Dell’Etna”, offre anche la possibilità di intraprendere dei tour sull’Etna, per visitare i luoghi meravigliosi alle pendici del vulcano, e vivere le esperienze offerte dai propri partner:

  • Il Treno dei Vini dell’Etna, un modo per percorrere le pendici dell’Etna a bordo di un treno della Ferrovia Circumetnea e ammirare i bellissimi paesaggi;
  • Etna & Wine Tour, un’escursione che permette di visitare alcune delle zone più suggestive dell’Etna;

I vini più famosi dell’Etna sono: l’Etna D.O.C, bianco, rosso e rosato, ottenuto principalmente dalle uve di quattro vitigni autoctoni: il Carricante, il Catarratto da cui si ricava l’Etna Bianco Doc, il Nerello Mascalese ed il Nerello Mantellato da cui si ricava l’Etna Rosso.

Non solo vitigni e vino, sulle pendici del vulcano si coltivano anche olive, che serviranno a produrre un eccellente olio extra vergine d’oliva, agrumi e tanto altro ancora.

L’associazione mette insieme, infatti, cantine, aziende agricole, enoteche, musei della vite, aziende agro-alimentari di diversi comuni del Parco dell’Etna. Oggi sono oltre 20 le aziende vitivinicole che fanno parte della Strada del Vino dell’Etna, che parte dal comune di Riposto e percorre colline, antichi casolari contadini e masserie, tra i tanti frutteti e agrumeti. I comuni attraversati sono quelli di Giarre, Mascali, Santa Venerina, Zafferana Etnea, Milo, Sant’Alfio, Piedimonte Etneo, Linguaglossa, Castiglione di Sicilia, Randazzo, Nicolosi, Pedara, Viagrande e Trecastagni.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivo di cinema, cultura e attualità. Amo la fotografia e la buona musica

Recent Posts

Un futuro sostenibile per Conegliano e Valdobbiadene: il manifesto che fa la differenza

Nell'affascinante contesto delle colline che si estendono tra Conegliano e Valdobbiadene, un'area di straordinaria bellezza…

6 minuti ago

Borgo diVino 2025: un viaggio enogastronomico a Fiumefreddo Bruzio

Dal 22 al 24 agosto 2025, il pittoresco borgo medievale di Fiumefreddo Bruzio, situato nella…

1 ora ago

Lambrusco: la rinascita di un vino tra tradizione e modernità

Quando si parla di Lambrusco, si fa riferimento a un vino che non solo rappresenta…

2 ore ago

Firenze celebra la legalità con La cena della libertà

Firenze si prepara a ospitare un evento di grande rilevanza sociale e culturale, che si…

7 ore ago

Toscana: il nuovo lusso dei wine resort conquista i turisti

La Toscana, con le sue colline ondulate, i pittoreschi vigneti e una tradizione vinicola che…

7 ore ago

La 52ma edizione di Vinitaly 2018: un viaggio nel mondo del vino a Roma

L'attesa per la 52ma edizione di Vinitaly cresce, con l'evento che si svolgerà a Verona…

7 ore ago