Il vino

Spumante brut o dry, sei sicuro di conoscere la differenza?

Alzi la mano chi almeno una volta nella vita prima di acquistare una bottiglia di spumante da regalare a un amico o un familiare non si sia mai chiesto: “Lo preferirà brut o dry?”.

Non tutti i prosecchi, infatti, sono uguali. Proviamo allora a capire insieme qual è una delle principali distinzioni.

Non tutto il prosecco è uguale

Tipico delle zone del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia, il prosecco è uno dei vini più amati e consumati d’Italia.

Perfetto per ogni occasione, è un prodotto che merita di essere conosciuto a fondo, in quanto ricco di sfumature, colori e sapori.

Diverse sono, infatti, le classificazioni che si possono fare di una bottiglia di prosecco, a partire dalla più comune: quella tra i prosecchi DOC (Denominazione di origine controllata) e DOCG (Denominazione di origine controllata e garantita).

Un’altra macroarea è poi quella che divide i prosecchi spumanti da quelli frizzanti e da quelli tranquilli, categorie utili a capire quante bollicine andremo a trovare nel prodotto scelto.

La divisione che si sente più spesso fare quando si parla di prosecco è però quella tra brut e dry. Ma cosa significa?

Foto | Pixabay @Couleur

Prosecco brut o dry? Questo è il dilemma

La distinzione tra prosecco brut e prosecco dry viene fatta per indicare il diverso quantitativo di zucchero residuo per litro di prodotto.

Seguendo questa indicazione, è facile capire come un prosecco brut sarà più amaro di un prosecco dry, in quanto il suo quantitativo di zucchero per litro sarà certamente più basso del vino rivale.

Il brut è, infatti, un prosecco più secco, mentre con il nome dry si identificano generalmente i prosecchi più dolci.

Per capire meglio è sicuramente utile fare qualche numero, necessario per dividere i diversi tipi di prosecco esistenti.

  • Extra brut: fino a 6 g/l di zucchero residuo
  • Brut: da 6 a 12 g/l di zucchero residuo
  • Extra dry: da 12 a 17 g/l di zucchero residuo
  • Dry: da 17 a 32 g/l di zucchero residuo
Foto | Pixabay @NickyPe

Spumante secco o dolce? Ora non potete più sbagliare

Nonostante sia il termine brut che dry siano traducibili con la parola “secco”, grazie alla tabella sopra indicata ora avrete capito che un prosecco brut e uno dry non solo assolutamente la stessa cosa.

Se amate un vino più fermo e amaro la vostra scelta deve infatti ricadere sul brut, in possesso di un residuo zuccherino basso.

Se preferite invece un vino più frizzante e dolce al gusto, dovete optare per un dry, dal residuo zuccherino più alto.

Ora non potete davvero più sbagliare.

Marco Garghentino

Brianzolo dal 1996, ho sempre pensato che la comunicazione sia la principale arte che l’uomo ha sviluppato nei secoli. Amo lo sport, conoscere il Mondo ed essere informato. Ogni vita ha una storia e spesso vale la pena raccontarla.

Recent Posts

I due maestri barman italiani che rivoluzionano il mondo dei cocktail con Montana

Lorenzo Antinori e Simone Caporale, due dei più celebri barman italiani, stanno per lanciare un…

2 ore ago

Vino di grifo: il trend che sta rivoluzionando il palato degli italiani

Fresco, sostenibile e tutto da scoprire: il vino di grifo sta rivoluzionando il modo in…

3 ore ago

Il galateo del ristorante: perché il pane va spezzato a mano

Quando ci sediamo a tavola, ogni gesto assume un significato profondo. Tra questi, uno degli…

3 ore ago

Un viaggio nel gusto: a Torino arriva il ramen bar ispirato a Tokyo

La scoperta di ristoranti nascosti nelle stazioni della metropolitana è uno degli aspetti più sorprendenti…

3 ore ago

Il connubio perfetto: vino e cucina italiani protagonisti agli Internazionali Bnl d’Italia di tennis

L'82esima edizione degli Internazionali Bnl d'Italia, uno degli eventi tennistici più prestigiosi al mondo, si…

4 ore ago

La chiave per vendere vino al ristorante: l’importanza della formazione del personale

Nel mondo della ristorazione, il vino rappresenta un elemento fondamentale, spesso considerato il prodotto più…

5 ore ago