L’appuntamento annuale di Calici di stelle si avvicina, e quest’anno la manifestazione si terrà sabato 10 agosto, promettendo una notte indimenticabile all’insegna del vino, della musica e della gastronomia locale. Questo evento, che si svolge in diverse città italiane, quest’anno si arricchisce di un’atmosfera ancora più magica, grazie alla bellezza delle notti estive di agosto, quando il cielo si riempie di stelle e l’aria si riempie di profumi e sapori.
Organizzato dal Comune di Terricciola, in sinergia con le associazioni locali, Calici di stelle rappresenta un’occasione per valorizzare il patrimonio artistico, culturale ed enogastronomico di questo affascinante centro nella Valdera, noto per la sua tradizione vinicola. Il vicesindaco di Terricciola, Mirko Bini, afferma: “Calici di stelle è sempre una serata suggestiva. Una notte incentrata su vino, musica e prodotti tipici nelle magiche sere che precedono San Lorenzo.” Questo evento è un vero e proprio viaggio sensoriale che unisce la bellezza del paesaggio toscano alla tradizione culinaria locale.
Il cuore della manifestazione
Il cuore della manifestazione si svilupperà nel centro storico di Terricciola, che si trasformerà in un palcoscenico per le eccellenze gastronomiche e vinicole della provincia di Pisa. Dalle ore 20.00, le terrazze panoramiche della cittadina saranno allestite per accogliere visitatori e appassionati, offrendo una varietà di vini e piatti tipici in un’atmosfera festosa e accogliente.
Le postazioni di degustazione, disposte in modo da ricordare le costellazioni, offriranno una gamma di specialità culinarie. Ecco alcune delle proposte:
- Orsa Maggiore: “A tavola sotto le stelle” con piatti a base di cinghiale preparati dalla rinomata squadra dei cinghialai di Terricciola, “La Tana del Cinghiale”.
- Orione: Prosciutto e insaccati, accompagnati da vini “cru” locali.
- Cassiopea: Cibo di strada del trippaio, insieme ai pregiati Chianti delle colline pisane.
- Andromeda: Formaggi toscani abbinati a vini bianchi freschi e aromatici.
- Dragone: Gelati di vino serviti con cantucci e Vin Santo.
- Orsa Minore: Distillati artigianali da abbinare a cioccolato e sigari.
- Cigno: Area dedicata alla degustazione di tutti i vini protagonisti della manifestazione.
Cultura e storia
Calici di stelle non è solo vino e cibo: la storia e la cultura si intrecceranno attraverso il Percorso Storico-Archeologico, che offrirà ai partecipanti l’opportunità di scoprire il passato di Terricciola. Dalle ore 21.00, le visite guidate partiranno dalla Chiesa, portando i visitatori a esplorare le meraviglie storiche del borgo. A partire dalle 21.30, il Gruppo Archeologico Tectiana presenterà “Vinum Merum”, un’esperienza di degustazione di vini preparati secondo le antiche usanze etrusche, un modo affascinante per unire storia e gastronomia.
Musica e convivialità
La musica avrà un ruolo centrale durante la serata, con performance che accompagneranno i partecipanti mentre degustano i vini e i piatti tipici. L’atmosfera di festa sarà completata da artisti locali e band che si esibiranno in vari punti del centro, creando un sottofondo perfetto per una notte di convivialità.
Il vicesindaco Mirko Bini sottolinea l’importanza di questa manifestazione per la comunità: “Mi preme sottolineare come questo evento veda coinvolte associazioni dei cinghialai, i commercianti di Terricciola e il Comune stesso, che nel solco della tradizione rinnova l’evento estivo giunto al 16esimo anno.” Questo spirito di collaborazione tra diverse realtà locali è ciò che rende Calici di stelle un evento unico, capace di attrarre non solo gli abitanti del luogo, ma anche visitatori da altre parti della Toscana e non solo.
Per partecipare alla cena, è possibile prenotarsi contattando i numeri 335.45.69.69; 0587/63.63.89; 0587/65.65.20. Per maggiori informazioni sul percorso archeologico, gli interessati possono chiamare 339.79.68.166; 333.46.12.650. Non perdere l’occasione di vivere una serata indimenticabile a Terricciola, dove il vino, le stelle e la buona compagnia si uniscono in un abbraccio perfetto.