Quando si parla di sostenibilità, pochi settori sono così interconnessi come quello vitivinicolo e quello marittimo. Tasca d’Almerita, storica cantina siciliana, rappresenta un esempio lampante di come l’amore per la terra e il mare possa coesistere in un’armonia perfetta. Questo si concretizza in eventi significativi come la Regata Palermo-Montecarlo, che ha preso il via il 19 agosto 2023 dal Golfo di Mondello. Questa regata non è solo una semplice competizione velica, ma un forte messaggio di rispetto e tutela per l’ambiente e gli ecosistemi marini.
La storia di Tasca d’Almerita e il legame con la vela
La storia di Tasca d’Almerita è indissolubilmente legata al mondo della vela, grazie alla passione per il mare del conte Giuseppe Tasca d’Almerita, nonno dell’attuale CEO, Alberto Tasca. Fondatore nel 1933 del Circolo della Vela Sicilia, il conte ha instillato in famiglia un amore per la navigazione che oggi si traduce in un impegno concreto per la sostenibilità. La regata, che copre più di 500 miglia nautiche fino al Principato di Monaco, è il palcoscenico ideale per celebrare questo legame, unendo l’arte della viticoltura con quella della navigazione.
Il progetto SosStain e la sostenibilità nel vino
Tasca d’Almerita è riconosciuta come uno dei modelli più longevi di sostenibilità nel mondo del vino, grazie anche al progetto SosStain. Questo programma ha come obiettivo la viticoltura sostenibile in Sicilia ed è stato premiato con il “Green Emblem” dalla rinomata rivista “The Wine Advocate”. La cantina ha adottato pratiche agronomiche che mirano a preservare la biodiversità e a ridurre l’impatto ambientale, contribuendo così attivamente alla conservazione dell’ambiente.
Alberto Tasca sottolinea come vino e mare siano parte integrante del paesaggio culturale siciliano: “Siamo nati sulla terra, ma viviamo circondati dal mare”. Il Mar Mediterraneo, pur rappresentando meno dell’1% delle acque oceaniche, è un hotspot di biodiversità, ospitando oltre il 10% delle specie marine globali. Tuttavia, questo ecosistema è sempre più minacciato da fattori come il cambiamento climatico, l’inquinamento e il sovrasfruttamento delle risorse. È quindi fondamentale proteggere il mare, così come si fa con la terra, per garantire un futuro sostenibile.
La Regata Palermo-Montecarlo come piattaforma di consapevolezza
La Regata Palermo-Montecarlo non è solo un evento sportivo, ma una piattaforma per promuovere la consapevolezza ambientale. La collaborazione tra Tasca d’Almerita e la regata riflette una condivisione di valori fondamentali: l’amore per la Sicilia, il rispetto per il paesaggio e l’impegno per la tutela degli ecosistemi. Questo è evidente anche nel Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita, assegnato al vincitore dei Line Honours, che celebra l’eredità velica della famiglia Tasca e la loro passione per il mare.
Sostenere la regata rientra pienamente nella visione di sostenibilità di Tasca d’Almerita. L’azienda è co-fondatrice della Fondazione Sostain Sicilia, che si propone di promuovere pratiche vitivinicole sostenibili in tutta l’isola. Tramite la Fondazione, Tasca d’Almerita adotta criteri scientifici e pratiche di trasparenza, puntando al miglioramento continuo. Questo approccio non solo migliora la qualità del vino, ma contribuisce anche a rigenerare il territorio, riducendo le emissioni e preservando la biodiversità.
Nel 2023, Tasca d’Almerita ha ottenuto la certificazione B Corp e il riconoscimento di Società Benefit, segnando un ulteriore passo nel suo impegno per generare un impatto positivo. Questa certificazione attesta che l’azienda non solo si preoccupa del profitto, ma anche del benessere delle comunità e dell’ambiente. È un chiaro segno di come le aziende possono essere attori chiave nella lotta per la sostenibilità, promuovendo pratiche che rispettano tanto la terra quanto il mare.
In un periodo in cui le sfide ambientali sono sempre più pressanti, l’iniziativa di Tasca d’Almerita rappresenta un faro di speranza. Il loro lavoro per la sostenibilità e la biodiversità non solo arricchisce il patrimonio vinicolo siciliano, ma contribuisce anche a preservare il patrimonio marittimo del Mediterraneo. La regata Palermo-Montecarlo diventa così un simbolo di unione tra terra e mare, tra tradizione e innovazione, e un richiamo all’azione per tutti coloro che amano e rispettano il nostro pianeta.
Con ogni sorso di vino Tasca d’Almerita e ogni vela alzata nella regata, si celebra un futuro dove sostenibilità e passione possono andare di pari passo, creando un mondo migliore per le generazioni a venire.