Sorsi d’Autore: il vino raccontato in podcast

Sorsi d’Autore: il vino raccontato in podcast

Sorsi d’Autore: il vino raccontato in podcast

Redazione Vinamundi

11 Ottobre 2025

L’AIS Veneto, l’Associazione Italiana Sommelier del Veneto, sta portando avanti un’importante iniziativa per raccontare il meraviglioso mondo del vino attraverso un nuovo formato. In occasione dell’evento Sorsi d’Autore, quest’anno la manifestazione si trasforma in un innovativo podcast, rendendo l’esperienza accessibile a un pubblico più vasto e versatile. Questa evoluzione rappresenta un cambiamento significativo nel modo di fruire la cultura enogastronomica, rispondendo alle attuali esigenze normative e alle limitazioni imposte dalla pandemia.

Un nuovo formato per un’esperienza coinvolgente

La rassegna, organizzata dalla Fondazione AIDA, si svolgerà ogni mercoledì dal 22 luglio al 12 agosto 2020, articolandosi in quattro puntate disponibili su piattaforme come Spotify, Apple Podcast e Google Podcast, oltre che sul sito ufficiale di Fondazione AIDA. Nonostante l’assenza dell’elemento degustativo che ha caratterizzato le edizioni precedenti, il podcast promette di offrire un’esperienza immersiva attraverso racconti appassionanti sui vini e le storie che li accompagnano. Marco Aldegheri, Presidente di AIS Veneto, evidenzia che “Sorsi d’Autore ha cambiato veste, ma non la qualità dei contenuti.”

Ospiti e storie da raccontare

Ogni puntata sarà guidata dal giornalista Luca Telese, affiancato dall’attore Paolo Rozzi, che interpreterà una mosca curiosa, fungendo da narratore. Questo personaggio accompagnerà gli ascoltatori nelle antiche ville venete, simboli della ricca storia culturale e architettonica del Veneto. Tra gli ospiti di questa edizione, ci saranno nomi di spicco come:

  1. Lodovico “Lodo” Guenzi, noto frontman de Lo Stato Sociale
  2. Il rugbista Braam Steyn
  3. Lo scrittore Gianrico Carofiglio
  4. Ema Stokholma, dj e conduttrice radiofonica

Ognuno di loro porterà una prospettiva unica, intrecciando le proprie esperienze personali con tematiche sociali profonde, che spaziano dall’amicizia alla forza, dalla verità al dolore.

Un’opportunità per il territorio veneto

Il format podcast consente una fruizione più flessibile e democratica; gli ascoltatori possono godere dei contenuti in qualsiasi momento, favorendo una maggiore diffusione della cultura vinicola. La scelta del podcast come mezzo di comunicazione si inserisce in una tendenza crescente, in cui sempre più persone cercano modi alternativi per connettersi con argomenti di interesse. La rassegna di Sorsi d’Autore rappresenta anche un’opportunità per il territorio veneto di mettere in luce la propria ricchezza enogastronomica e culturale.

Le ville storiche che ospitano i podcast non sono solo scenari, ma veri e propri custodi di storie che parlano di tradizione, arte e passione. Il Veneto è una regione con una lunga storia vitivinicola, famosa per i suoi vini pregiati come il Prosecco, l’Amarone e il Soave. Questo evento è un modo per celebrare e valorizzare queste tradizioni, sottolineando l’importanza di unire forze diverse per promuovere la cultura locale.

Tutte le informazioni relative al calendario degli appuntamenti e ai dettagli su come ascoltare i podcast sono disponibili sul sito ufficiale della Fondazione AIDA, www.fondazioneaida.it. Con questa nuova iniziativa, Sorsi d’Autore si propone di continuare a raccontare il vino e le storie che lo accompagnano, dimostrando che la cultura enogastronomica è viva e in continua evoluzione.

Change privacy settings
×