
Sorseggiando l'eccellenza: Suber Mixology e Riflessi di Stelle tra vino e stelle a Suvereto e Venosa
L’estate italiana è un periodo di celebrazione, e il mese di agosto offre eventi che mettono in risalto la cultura del vino in modi unici e coinvolgenti. Domenica 10 agosto, due manifestazioni di grande richiamo si svolgeranno in località diverse, ma entrambe condividono un comune denominatore: il vino di qualità, abbinato a esperienze sensoriali straordinarie e alla bellezza dei luoghi che li ospitano.
Suber mixology a Suvereto
Nel pittoresco comune di Suvereto, il Consorzio Suvereto e Val di Cornia darà il benvenuto all’evento “Suber Mixology”. Questo è il secondo di due eventi estivi, ideato per salutare la stagione con i vini pregiati della Maremma, affacciata sull’Isola d’Elba.
Durante la serata, il vino non sarà solo da degustare, ma diventerà protagonista di una mixology innovativa. Saranno presentati cocktail elaborati a partire dalle etichette locali, offrendo un modo alternativo di approcciarsi al vino, in linea con le attuali tendenze di consumo. L’evento fa parte di “Calici di Stelle”, una manifestazione che attrae centinaia di turisti e appassionati di enologia, desiderosi di esplorare il ricco patrimonio vinicolo di Suvereto e il suo legame secolare con la viticoltura.
Il connubio tra vino e musica dal vivo arricchirà ulteriormente l’atmosfera, mentre i visitatori potranno gustare piatti tipici preparati da chef locali, creando un’esperienza gastronomica completa che celebra la tradizione culinaria della Maremma.
Riflessi di stelle alla cantina di Venosa
Contemporaneamente, nel cuore della Basilicata, si svolgerà la dodicesima edizione di “Riflessi di Stelle” alla Cantina di Venosa, un evento che celebra il vino Aglianico del Vulture. In questa occasione, la musica e l’astronomia si intrecceranno in un’atmosfera magica. Il noto musicista Roy Paci, accompagnato dalla sua band Aretuska, sarà il protagonista della serata, promettendo di far ballare tutti gli amanti del vino e della buona musica.
Il programma dell’evento prevede anche una masterclass sugli “underwater wines” d’Italia, dove i partecipanti potranno scoprire la storia del Carato Venusio Aglianico del Vulture, un vino unico che matura a 50 metri di profondità nei fondali marini di Portofino. Questa particolare tecnica di cantinatura offre un’esperienza sensoriale senza pari, esaltando le caratteristiche organolettiche del vino.
In aggiunta alle degustazioni di Aglianico, i visitatori potranno assaporare panini gourmet, piatti tipici e dolci, creando un abbinamento perfetto tra gastronomia e vini di alta qualità. “Riflessi di Stelle” non è solo un evento enogastronomico, ma un vero e proprio viaggio tra le stelle, dove gli appassionati di vino possono vivere un’esperienza indimenticabile in un contesto naturale straordinario.
Altri eventi di vino in Italia
Oltre ai due eventi principali, il mese di agosto offre numerose altre opportunità per gli amanti del vino. Ecco alcune manifestazioni da non perdere:
- Calici di Stelle a Gibellina, Sicilia, presso il Baglio di Stefano, dove si potrà gustare Il Bianco di Ludovico con un brindisi speciale a bordo di una mongolfiera.
- Giornata di Campagna a Contessa Entellina (PA), organizzata dall’azienda Le Sette Aje, che offre un’opportunità di esplorare i campi e approfondire il processo di produzione di vino e olio.
- Desideri sotto le stelle alla Tenuta de l’Annunziata, sul lago di Como, con un’esperienza di meditazione e aperitivo gourmet sotto il cielo stellato.
- Eventi alle Maldive presso Atmosphere Core, dove il vino si fonde con il fascino tropicale delle isole, con degustazioni e masterclass dal 10 agosto al 7 settembre.
In questo periodo dell’anno, l’Italia si trasforma in un palcoscenico di eventi dedicati al vino, offrendo a tutti la possibilità di celebrare la cultura enologica in modi creativi e memorabili. Con eventi che spaziano dalla tradizione alla mixology contemporanea, ogni amante del vino troverà l’occasione perfetta per brindare sotto il cielo estivo.