Slow is Good: un viaggio tra arte e cibo a Buonalbergo questa domenica

Slow is Good: un viaggio tra arte e cibo a Buonalbergo questa domenica

Slow is Good: un viaggio tra arte e cibo a Buonalbergo questa domenica

Redazione Vinamundi

27 Agosto 2025

Domenica 14 gennaio 2018, Buonalbergo, un incantevole comune in provincia di Benevento, si trasformerà in un palcoscenico di eccellenze culinarie e artistiche grazie all’evento “Slow is Good”. Questa manifestazione si propone di promuovere le bellezze e i prodotti tipici delle aree interne del Sud Italia, celebrando la lentezza sia nella produzione che nel consumo. L’obiettivo è valorizzare le tradizioni locali attraverso un approccio che unisce arte e gastronomia.

Un evento ricco di attività

Il Palazzo Angelini di Buonalbergo, che diventerà il Palazzetto delle Arti del Fortore e del Sannio, ospiterà l’evento, che si preannuncia ricco di attività interattive, show cooking e performance artistiche. Non si tratta solo di un’occasione per gustare del buon cibo, ma anche di un momento di riflessione sul significato di “lentezza” nella nostra società contemporanea, caratterizzata da ritmi frenetici e da una cultura del consumo che spesso sacrifica la qualità per la quantità. “Slow is Good” si inserisce in un contesto più ampio, quello di una riscoperta delle radici e delle tradizioni, un movimento che ha preso piede in Italia e nel mondo.

Riconoscimenti e premi

La manifestazione avrà anche una componente istituzionale importante, con una tavola rotonda che vedrà la partecipazione di esponenti della Campania e del Vulture. Tra i premiati ci sarà Pietro Parisi, chef-contadino di Palma Campania, noto per il suo impegno nella valorizzazione della cucina tradizionale. Accanto a lui, sarà premiato anche Mario Esposito, direttore del Premio “Penisola Sorrentina”, che ha sempre sostenuto la valorizzazione della cultura gastronomica e dei prodotti locali.

Inoltre, la presenza di Gaetano Pascale, Presidente di Slow Food Italia, arricchirà ulteriormente l’evento. Pascale riceverà un premio per il suo impegno nel ridare valore al cibo, promuovendo un’armonia tra alimentazione, ambiente e cultura. Il suo intervento sarà un momento chiave della manifestazione, sottolineando l’importanza del cibo come strumento di connessione tra le persone e il territorio.

Un progetto più ampio

L’evento “Slow is Good” si inserisce in un progetto più ampio avviato all’EXPO di Milano nel 2015, dove arte e gastronomia si sono fuse in un’esperienza unica per il pubblico. L’ideatore e direttore artistico, Giuseppe Leone, ha concepito il tema “L’arte del gusto, il gusto dell’arte”, dimostrando come l’arte possa essere un veicolo di comunicazione e di valorizzazione delle tradizioni culinarie. Durante la giornata, i visitatori potranno assistere a performance artistiche che celebrano i prodotti tipici del territorio, creando un dialogo tra il visitatore e il prodotto.

Inoltre, la manifestazione promuoverà il “slow mood”, un concetto che va oltre il semplice consumo di cibo, estendendosi all’idea di un tempo dedicato alla scoperta e all’apprezzamento delle tradizioni locali. Buonalbergo e i comuni coinvolti, come Baselice, Ginestra, San Giorgio La Molara, San Marco dei Cavoti e Castel Franco in Miscano, stanno lavorando insieme per creare un consorzio che valorizzi le aree interne, mettendo in luce le potenzialità turistiche e culturali della regione.

L’evento “Slow is Good” diventa quindi un simbolo di rinascita e valorizzazione, un’opportunità per riscoprire il valore del tempo, della tradizione e del buon cibo, in un contesto che celebra la bellezza dell’arte e della cultura. La giornata di domenica 14 gennaio promette di essere un’importante occasione di riflessione su come possiamo tutti contribuire a un futuro più sostenibile e rispettoso delle nostre radici culturali e gastronomiche.

Change privacy settings
×