Singersangio: l’innovativa visione musicale di Tommaso Inghirami

Singersangio: l'innovativa visione musicale di Tommaso Inghirami

Singersangio: l'innovativa visione musicale di Tommaso Inghirami

Redazione Vinamundi

21 Ottobre 2025

Il Sangiovese, vitigno simbolo della Toscana, è famoso per la sua capacità di creare vini di alta qualità. Da celebri etichette come il Brunello di Montalcino e il Chianti Classico, fino ai più moderni Supertuscan, il Sangiovese si presenta in molteplici forme. In questo contesto, spicca la figura di Tommaso Inghirami, un giovane produttore che ha deciso di rivoluzionare il modo di percepire e bere il Sangiovese attraverso il suo progetto Singersangio.

Titolare della tenuta Grignano, situata nel cuore della denominazione Chianti Rufina DOCG e che si estende su 600 ettari, Inghirami offre una gamma di vini che include i tradizionali Chianti e Chianti Riserva. Tuttavia, la vera novità è rappresentata dal Singersangio, un’idea fresca e originale di Sangiovese. Come sottolinea lui stesso: «Molti conoscono il Sangiovese nelle sue espressioni più note, che io stesso amo e rispetto. Tuttavia, spesso i prezzi di queste etichette sono proibitivi. Volevo dimostrare che si può apprezzare questo vitigno anche attraverso una vinificazione più semplice, come si faceva una volta».

La linea Singersangio: un Sangiovese per i giovani

La linea Singersangio si compone di tre varianti: rosso, bianco e rosato, tutte realizzate con Sangiovese in purezza. Il comune denominatore di questi vini è un processo di vinificazione innovativo che sfida le convenzioni. Ecco i passaggi principali:

  1. Macerazione breve: solo poche ore sulle bucce.
  2. Fermentazione alcolica: in acciaio a temperatura controllata.
  3. Affinamento: in acciaio per tre mesi, seguito da tre mesi di riposo in bottiglia.

Con un grado alcolico del 12,5%, il Singersangio è pensato per essere servito freddo, a temperature inferiori ai 15 gradi. Questa visione può sembrare controintuitiva, considerando le tradizionali pratiche di vinificazione del Sangiovese, che spesso prevedono l’uso di legno e lunghe macerazioni. Tuttavia, il risultato non è un vino semplice, ma un prodotto che incarna un concetto audace: “Make Sangio great again”. Inghirami desidera dimostrare che il Sangiovese può essere apprezzato in modo accessibile, mettendo in luce la sua bevibilità e il suo fascino naturale.

L’etichetta e il legame con le origini

Anche l’etichetta del Singersangio riflette l’originalità e la creatività di Tommaso Inghirami. Essa presenta un’immagine di un cavaliere che cavalca una macchina da cucire, in particolare una Singer. Questa scelta rappresenta un tributo alle origini familiari di Tommaso, titolari del prestigioso marchio Ingram, noto a livello mondiale per la produzione di camicie. La fusione di tradizione e innovazione rappresentata da questo design è emblematicamente in linea con la filosofia del vino stesso.

L’evento: un appuntamento da non perdere

Il motto “Make Sangio great again” non è solo il titolo del progetto, ma anche quello di un evento che si svolge due volte all’anno nella tenuta Grignano, attirando un pubblico giovane e dinamico. Sabato 5 ottobre, si è tenuta l’ultima edizione di questo evento, un pomeriggio all’insegna del relax e della convivialità nel meraviglioso contesto delle colline toscane. I partecipanti hanno potuto degustare i vini Singersangio, sorseggiandoli nel prato adiacente alla tenuta, mentre assaporavano deliziosi prodotti tipici offerti da postazioni di street food.

L’atmosfera dell’evento era animata da un dj set, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente. Questo tipo di eventi non solo promuove il vino, ma crea anche un’occasione di incontro e interazione tra i giovani, contribuendo a diffondere la cultura del Sangiovese in modi nuovi e freschi.

Singersangio rappresenta quindi un tentativo significativo di rinnovare il modo di considerare il Sangiovese, avvicinando i giovani a un vitigno che, pur essendo parte della tradizione vinicola italiana, può adattarsi alle nuove esigenze di consumo. Tommaso Inghirami, con la sua visione audace e la sua passione per il Sangiovese, sta tracciando un percorso innovativo che potrebbe segnare il futuro di questo vitigno iconico. La sua proposta di un Sangiovese fresco, accessibile e da bere in compagnia risponde a una domanda crescente nel mercato del vino, dove la convivialità e l’esperienza sociale sono sempre più valorizzate.

Change privacy settings
×