Siena sotto le stelle: un’esperienza tra arte, cibo e musica notturna

Siena sotto le stelle: un'esperienza tra arte, cibo e musica notturna

Siena sotto le stelle: un'esperienza tra arte, cibo e musica notturna

Redazione Vinamundi

14 Agosto 2025

La magica Notte di San Lorenzo, in programma per il 10 agosto, si avvicina e Siena si prepara ad accogliere visitatori e residenti con un evento che celebra l’arte, la musica e le prelibatezze vinicole del territorio. L’iniziativa, intitolata “Calici di Stelle”, è organizzata dal Comune di Siena in collaborazione con l’Associazione Città del Vino e l’Unione Astrofili senesi. Quest’anno, il programma promette di essere particolarmente ricco, con aperture straordinarie di importanti luoghi culturali e una serie di eventi che renderanno la notte davvero indimenticabile.

Piazza del Campo: il cuore della Notte di San Lorenzo

Il cuore pulsante della Notte di San Lorenzo sarà Piazza del Campo, uno dei luoghi più iconici della città. All’interno del Palazzo Pubblico, dalle ore 21 fino a mezzanotte, sarà possibile visitare il Museo Civico e partecipare a performance musicali dal vivo, oltre a degustazioni guidate di vini locali. Questa è un’opportunità unica per esplorare la straordinaria offerta artistica di Siena, che vanta secoli di storia e cultura.

Un viaggio enologico e astronomico

La Loggia dei Nove, situata sopra Piazza del Mercato e con una vista incantevole sul Monte Amiata, sarà il palcoscenico di un viaggio enologico condotto dall’Enoteca Italiana. I visitatori potranno scoprire le etichette senesi, celebri per la loro qualità e tradizione, mentre i membri dell’Unione Astrofili senesi guideranno l’osservazione delle stelle, permettendo a tutti di scoprire i misteri del cielo notturno. Questo connubio tra vino e astronomia offre un’esperienza sensoriale unica che unisce cultura e natura.

Concerti e celebrazioni culturali

Un altro momento clou della serata sarà il concerto di musica classica, previsto per le ore 22 presso la Sala del Mappamondo. Gli allievi e i docenti dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci si esibiranno in un concerto operistico che promette di incantare il pubblico con melodie senza tempo. La musica, un’altra delle grandi passioni di Siena, si fonde perfettamente con il tema della notte, creando un’atmosfera romantica e magica.

Quest’anno, l’evento assume un significato speciale, poiché ricorre il settimo centenario della “Maestà”, l’opera monumentale di Simone Martini, realizzata nel 1315. Per celebrare questo importante anniversario, è stata allestita una mostra intitolata “La Maestà, le Contrade: ori di Siena”, curata dall’artista orafo Diego Percossi Papi. Durante la Notte di San Lorenzo, Percossi Papi guiderà i visitatori alla scoperta di 119 gioielli ispirati alle Contrade di Siena, oltre a una miniatura dedicata alla Maestà di Martini. Si tratta di un omaggio al patrimonio culturale della città, che esprime valori di comunità e identità.

Dettagli pratici e costi di partecipazione

Per quanto riguarda i costi di partecipazione a “Calici di Stelle”, l’ingresso al Museo Civico con degustazione è di 5 euro, mentre l’accesso alla Torre del Mangia (senza degustazione) è di 10 euro. Anche l’ingresso all’Accademia Chigiana con degustazione è fissato a 5 euro. Per maggiori informazioni, è possibile contattare il Comune di Siena o visitare il sito ufficiale.

Siena, con la sua storia millenaria e la sua bellezza senza tempo, si prepara a offrire un’esperienza unica, dove arte, musica e vino si intrecciano sotto il cielo stellato della Notte di San Lorenzo. Un evento da non perdere per chi desidera vivere un momento di magia e scoperta in una delle città più affascinanti d’Italia.

Change privacy settings
×