Siena celebra San Valentino con un connubio di archeologia e gastronomia raffinata

Siena celebra San Valentino con un connubio di archeologia e gastronomia raffinata

Siena celebra San Valentino con un connubio di archeologia e gastronomia raffinata

Redazione Vinamundi

13 Agosto 2025

Giovedì 14 febbraio, Siena si prepara a diventare la cornice perfetta per gli innamorati, grazie all’evento speciale “Il vino, l’amore e la seduzione”. Questo evento si svolgerà negli incantevoli spazi dell’Enoteca Italiana e rappresenta la prima delle tre tappe di una rassegna intitolata “Narrare il vino fra mito e storia”. Si tratta di un’iniziativa collaterale alla mostra diffusa “Vino fra mito e storia”, concepita per unire cultura, arte, archeologia ed enogastronomia, offrendo una serata suggestiva e originale nel giorno più romantico dell’anno.

Un percorso tra storia e degustazione

A partire dalle ore 20, gli ospiti potranno immergersi in un percorso che esplora l’evoluzione della millenaria cultura del vino nelle Terre di Siena. L’Enoteca Italiana, situata all’interno della storica Fortezza Medicea, ospiterà preziose testimonianze archeologiche, tra cui anfore etrusche, brocche e buccheri, esposte accanto a oltre 1.600 etichette di vini provenienti da ogni angolo d’Italia. Questa serata non è solo un’opportunità per degustare ottimi vini, ma anche un viaggio nel tempo, per scoprire le radici storiche e culturali di una bevanda che ha sempre accompagnato momenti di festa e amore.

Un’esperienza culinaria unica

La direzione artistica è affidata a Giuseppina Carlotta Cianferoni, curatrice della mostra e direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Siena, che guiderà i partecipanti attraverso la lettura di brani e poesie che celebrano il vino come simbolo di amore e seduzione. La serata sarà arricchita da un’esclusiva cena a lume di candela, preparata dallo chef Alberto Degortes del ristorante Millevini, che proporrà ricette antiche rivisitate in chiave moderna.

Il menù della serata è un omaggio alla tradizione gastronomica italiana e senese, con i seguenti piatti:

  1. Aperitivo: Mulsum, un vino mielato preparato dall’eroe mitologico Ganimede.
  2. Antipasto: Patina urticarum calida, un tortino caldo alle ortiche.
  3. Primo piatto: Iusculum hordei cum pane tosto et tomaculo, una zuppa d’orzo con pane tostato e salsiccia di Cinta.
  4. Secondo piatto: Porcellus lactans cum faeniculo, un maialino di latte aromatizzato con finocchietto, servito con Offa herbarum calida, un tortino di verdure al forno.
  5. Dolce: Libum Oplontis cum coagulo, una cassata di Oplontis alla ricotta.

La cena sarà accompagnata da vini selezionati dai sommelier dell’Enoteca Italiana, che sapranno consigliare le migliori etichette da abbinare ai piatti proposti. Questo connubio di cibo e vino non è solo un’esperienza gastronomica, ma un viaggio evocativo che ricorda come, nel corso dei secoli, il vino abbia rappresentato un simbolo di convivialità, amore e celebrazione.

Un ciclo di eventi imperdibile

Il ciclo di eventi “Narrare il vino fra mito e storia” è curato dalla Cooperativa Archeologica ARA, che ha realizzato l’esposizione. Gli altri incontri in programma si svolgeranno:

  • Sabato 16 marzo: “Il vino degli dèi e degli eroi”.
  • Venerdì 26 aprile: “Il vino: dalla vite alla tavola”.

Ogni appuntamento prevede una visita guidata all’interno della mostra, seguita da una cena tematica presso il ristorante Millevini.

La mostra diffusa “Vino fra mito e storia” rimarrà aperta fino al 5 maggio e il suo nucleo principale si trova nella Fortezza Medicea di Siena. Tuttavia, le mostre collaterali si estendono anche in altri musei significativi della provincia, tra cui:

  • Museo Archeologico del Chianti Senese a Castellina in Chianti.
  • Museo del Paesaggio a Castelnuovo Berardenga.
  • Museo Archeologico Pinacoteca Crociani a Montepulciano.
  • Museo Civico e Diocesano a Montalcino.
  • Museo Archeologico, Spezieria di Santa Fina a San Gimignano.

Queste esposizioni offrono un’opportunità unica per esplorare il legame profondo tra vino, storia e cultura del territorio.

Per chi desidera prenotare o richiedere ulteriori informazioni sugli eventi di “Narrare il vino fra mito e storia”, è possibile contattare l’Enoteca Italiana ai numeri 0577-228843 e 0577-247121 oppure inviare un’e-mail all’indirizzo enoteca@enoteca-italiana.it. Una serata indimenticabile attende tutti gli innamorati e gli appassionati di vino e cultura a Siena, dove l’amore per il vino e la storia si intrecciano in un abbraccio romantico e affascinante.

Change privacy settings
×