Sicilia celebra il Catarratto: nasce ARCA, l’associazione regionale dedicata al vino

Sicilia celebra il Catarratto: nasce ARCA, l'associazione regionale dedicata al vino

Sicilia celebra il Catarratto: nasce ARCA, l'associazione regionale dedicata al vino

Redazione Vinamundi

26 Agosto 2025

Il Catarratto, uno dei vitigni autoctoni più antichi e rappresentativi della Sicilia, ha finalmente una voce ufficiale che ne promuove e valorizza il patrimonio. L’Associazione Regionale Catarratto Autentico, abbreviata in ARCA, è stata fondata da sei aziende vinicole familiari che operano nelle province di Palermo, Trapani, Agrigento e Caltanissetta: Bagliesi, Caruso & Minini, Castellucci Miano, Di Bella, Feudo Disisa e Tenute Lombardo. L’obiettivo principale di ARCA è custodire e far rinascere l’orgoglio per un vitigno che ha profonde radici nel territorio siciliano, simbolo di una nuova era di innovazione e sostenibilità.

La tradizione del Catarratto

La storia del Catarratto è strettamente legata alla tradizione agricola siciliana. Questo vitigno, che si stima abbia origini antiche risalenti a oltre 2.000 anni fa, ha saputo adattarsi alle peculiarità del clima e del suolo siciliano, diventando così un elemento distintivo della viticoltura locale. La varietà si distingue per la sua versatilità, che consente di ottenere vini freschi e aromatici, oltre ad offrire potenzialità spumantistiche notevoli, sia con il metodo Classico che con il metodo Charmat.

I vigneti delle aziende che fanno parte di ARCA si estendono in aree collinari di grande vocazione vitivinicola. Queste terre, bagnate dai venti salmastri e baciati dal sole, producono uve che raccontano la storia del territorio e la cultura di un popolo. Un patrimonio inestimabile che ARCA si impegna a preservare.

L’importanza del Catarratto per l’economia locale

Sebastiano Di Bella, presidente di ARCA, sottolinea l’importanza del Catarratto come simbolo della viticoltura siciliana. “Negli ultimi anni, molti produttori stanno puntando sulla valorizzazione dei vitigni autoctoni, e il Catarratto ne è un simbolo. È anche una risposta sostenibile e identitaria alla crescente richiesta di vini che rappresentino le infinite sfumature del terroir di origine,” afferma Di Bella. Questo approccio promuove l’autenticità e sostiene l’economia rurale, creando un legame tra agricoltura e comunità.

ARCA si propone di diventare un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano conoscere e apprezzare il Catarratto. Le attività dell’associazione includono:

  1. Promozione di eventi
  2. Degustazioni
  3. Seminari
  4. Collaborazione con istituzioni locali e internazionali

Attraverso queste iniziative, ARCA intende educare i consumatori sul valore del Catarratto, evidenziando le sue qualità organolettiche e la sua versatilità in abbinamenti gastronomici.

Sostenibilità e tendenze di consumo

Un aspetto fondamentale della missione di ARCA è il rispetto per l’ambiente e l’adozione di pratiche vitivinicole sostenibili. Le aziende aderenti sono impegnate a preservare la biodiversità e a ridurre l’impatto ambientale delle loro produzioni. Questo approccio non solo migliora la qualità del vino, ma contribuisce anche a proteggere il paesaggio siciliano, un patrimonio naturale che va tutelato per le generazioni future.

Inoltre, il Catarratto si sta affermando come una risposta alle nuove tendenze di consumo, in cui la domanda di vini naturali e biologici è in costante crescita. I vini prodotti dalle aziende di ARCA sono sempre più apprezzati per la loro freschezza, versatilità e tipicità, diventando protagonisti non solo nelle cantine locali, ma anche nei ristoranti e nelle enoteche di tutto il mondo.

Il viaggio del Catarratto verso una nuova era di riconoscimento è appena iniziato, e ARCA rappresenta un passo fondamentale in questo percorso. La passione e l’impegno delle aziende vinicole siciliane stanno contribuendo a costruire un futuro luminoso per questo vitigno straordinario, che continua a raccontare la storia e la cultura di una delle terre più affascinanti del Mediterraneo. La Sicilia, con il suo patrimonio enologico ineguagliabile, è pronta a far brillare il Catarratto sulla scena internazionale, portando con sé un messaggio di autenticità, sostenibilità e amore per il territorio.

Change privacy settings
×