Settembre è un mese di grande significato per la città di Asti e per il suo celebre Asti Docg, un simbolo della tradizione vitivinicola piemontese. Con l’arrivo della 59ª edizione della Douja d’Or, che si svolgerà dal 12 al 21 settembre 2025, e il leggendario Palio di Asti, previsto per il 7 settembre, la città si prepara a una vera e propria celebrazione del vino, della cultura e dello sport. Il Consorzio Asti Docg ha organizzato un ricco calendario di eventi che unisce degustazioni, esperienze enogastronomiche e momenti di convivialità, rendendo questo mese un’occasione imperdibile per gli appassionati.
La Douja d’Or: un palcoscenico per l’Asti Docg
Piazza San Secondo, cuore pulsante delle iniziative, ospiterà uno spazio esperienziale chiamato “Il nostro terreno di gioco”, ispirato al mondo del tennis. Qui, i visitatori potranno partecipare a degustazioni di Asti Spumante, Moscato d’Asti e cocktail innovativi, creando un connubio tra sport e gastronomia. Inoltre, sarà esposto il prestigioso trofeo delle ATP Finals di Torino, di cui il Consorzio è partner ufficiale.
Durante la Douja d’Or, si segnala la presenza di due eventi imperdibili:
- 15 settembre: “La bollicina dell’Asti spumante stappa il sapore del mare” – un abbinamento gourmet tra ostriche, Asti Spumante Metodo Classico e il rinomato Strevi Doc.
- 20 settembre: “Il Viaggio Temporale del Canelli DOCG” – una degustazione verticale di quattro annate di Canelli Docg, accompagnate da prodotti tipici locali, incluso il famoso panettone Galup al gusto di pesca e yogurt.
Il Palio di Asti: tradizione e passione
Il Palio di Asti, una delle più antiche corse equestri d’Italia, celebrerà nel 2025 la sua 750ª edizione. Questa manifestazione, che ha radici nel Medioevo, è un evento sportivo e culturale che coinvolge tutta la città. Durante il Palio, il Consorzio Asti Docg sarà presente nell’area lounge, offrendo un servizio esclusivo di mescita di Asti Spumante e Moscato d’Asti, contribuendo a creare un’atmosfera di festa e tradizione.
Il Palio attira visitatori da ogni parte d’Italia e del mondo, rendendolo una vetrina importante per le eccellenze locali. Ogni rione partecipa con i propri fantini e cavalli, dando vita a una competizione avvincente in un clima di grande festa. La presenza dell’Asti Docg durante questa manifestazione celebra non solo la tradizione vinicola, ma anche il forte legame con la comunità e la cultura astigiana.
Un settembre da non perdere
Giacomo Pondini, direttore del Consorzio Asti Docg, ha sottolineato l’importanza di settembre per il territorio: «Il settembre astigiano è da sempre una vetrina privilegiata per la promozione del nostro territorio. Quest’anno rafforziamo la nostra presenza accogliendo anche un gruppo di operatori italiani e statunitensi». Questo approccio mira a valorizzare l’Asti Docg a livello internazionale, contribuendo a una crescente diffusione e apprezzamento delle sue bollicine.
Con la Douja d’Or e il Palio di Asti, settembre si configura come un mese imperdibile per tutti gli amanti del vino e della cultura. La combinazione di degustazioni di alta qualità, eventi culturali e sportivi rappresenta un’opportunità unica per scoprire e apprezzare la ricchezza del territorio astigiano e la sua tradizione vitivinicola. Non resta che prenotare un viaggio ad Asti per partecipare a questa grande festa del vino e della cultura!