Settembre 2025 si prospetta come un mese particolarmente complicato per chi utilizza i trasporti pubblici in Italia. Con l’inizio del mese, sono già stati annunciati numerosi scioperi che coinvolgeranno treni, aerei e mezzi pubblici. Le agitazioni sindacali, riportate sul portale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, superano le venti nel corso del mese, lasciando intravedere un settembre ricco di disagi per i viaggiatori.
Sciopero dei treni il 4-5 settembre
Il mese si apre con uno sciopero nel settore ferroviario che avrà un impatto significativo sui viaggi in treno. Il personale di bordo e di macchina del Gruppo Ferrovie dello Stato ha proclamato una mobilitazione nazionale di 21 ore, a partire dalle 21 di giovedì 4 settembre fino alle 18 di venerdì 5 settembre. Questa protesta potrebbe paralizzare gran parte del trasporto ferroviario nazionale, colpendo in particolare i collegamenti Frecciarossa, Trenitalia e i servizi regionali. Gli utenti sono avvisati di pianificare con attenzione i loro viaggi e di verificare eventuali aggiornamenti sui treni in partenza.
Sciopero del trasporto aereo il 6 settembre
Il 6 settembre si preannuncia come una giornata critica per chi viaggia in aereo. È stato indetto uno sciopero nazionale che coinvolgerà sia il personale di terra che quello navigante, causando possibili ritardi, cancellazioni e disservizi negli aeroporti italiani. Questa agitazione sindacale interessa operatori chiave per il corretto funzionamento delle operazioni aeroportuali, tra cui assistenza passeggeri, check-in, gestione bagagli e servizi di rampa. Lo sciopero avrà luogo dalle 12 alle 16, ma a Milano Linate il personale di terra osserverà una protesta di 24 ore. La situazione diventa ancor più delicata con la partecipazione del personale navigante di EasyJet a uno sciopero di 24 ore, che potrebbe influenzare numerosi collegamenti, specialmente nelle tratte più trafficate.
La situazione del 26 settembre
Un’altra giornata da segnare sul calendario è quella di venerdì 26 settembre, quando sono previsti due scioperi di carattere nazionale. Il sindacato Cub Trasporti ha programmato un’intera giornata di sciopero per tutti gli addetti del comparto aereo, aeroportuale e dell’indotto, mentre i voli di Volotea subiranno uno stop di 24 ore organizzato dalle sigle Uilt-Uil. Queste agitazioni potrebbero portare a disagi significativi, creando problemi per i viaggiatori che avevano pianificato di volare in quel giorno.
Trasporto pubblico locale a rischio
Nella Capitale, giovedì 4 settembre, il trasporto pubblico locale sarà a rischio a causa di uno sciopero di 4 ore, dalle 8:30 alle 12:30, indetto dal sindacato Sul. Questa agitazione interesserà la rete Atac, che comprende bus, filobus, tram, metropolitane e la ferro-tranvia Termini-Centocelle. Durante lo sciopero, le stazioni della metropolitana che rimarranno aperte non garantiranno il funzionamento di scale mobili, ascensori e montascale, con possibili interruzioni nei servizi delle biglietterie. Tuttavia, il servizio di biglietteria online non subirà interruzioni.
In Sicilia, l’8 settembre ci saranno disservizi per tutta la giornata presso diverse compagnie di trasporto, tra cui Autolinee Russo (Palermo), Segesta Autolinee (Palermo), Interbus (Enna) ed Etna Trasporti (Catania), che aderiranno a un’agitazione di 24 ore. Questi eventi si sommano a un clima di crescente insoddisfazione nel settore dei trasporti, che ha visto un aumento delle proteste negli ultimi anni, spesso legate a questioni di diritti dei lavoratori, condizioni di lavoro e richieste di maggiori investimenti nelle infrastrutture.
Le implicazioni per i viaggiatori
Per gli utenti dei trasporti pubblici, settembre 2025 si presenta quindi come un mese che richiederà particolare attenzione e pianificazione. È fondamentale tenere d’occhio gli aggiornamenti forniti dalle compagnie e dai sindacati, per minimizzare i disagi e trovare alternative valide. I viaggiatori dovrebbero considerare di:
- Acquistare biglietti flessibili.
- Informarsi su eventuali rimborsi in caso di cancellazioni.
- Monitorare le informazioni fornite dalle compagnie.
Le autorità e le aziende di trasporto sono chiamate a lavorare per mitigare l’impatto di queste agitazioni, garantendo la continuità delle operazioni e la sicurezza dei passeggeri. Tuttavia, il dialogo tra le parti coinvolte rimane essenziale per risolvere le problematiche di fondo che portano a questi scioperi e garantire un servizio di trasporto efficiente e di qualità per tutti.
Con l’avvicinarsi di queste date, è consigliabile che i viaggiatori rimangano informati e preparati, per affrontare al meglio un settembre che si preannuncia ricco di sfide nel settore dei trasporti.