Settembre 2025 si preannuncia come un mese particolarmente problematico per chi si sposta con treni, aerei e mezzi pubblici in Italia. A partire dal 4 settembre, una serie di scioperi interesseranno vari settori del trasporto, causando disagi significativi per i viaggiatori. Le agitazioni sindacali, riportate sul portale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, superano già quota venti e includono scioperi di lunga durata che potrebbero compromettere il regolare svolgimento delle attività di trasporto.
Sciopero dei treni il 4-5 settembre
La prima grande mobilitazione avverrà il 4 settembre, con uno sciopero che coinvolgerà il personale di bordo e di macchina del Gruppo Ferrovie dello Stato. Questa protesta nazionale durerà 21 ore, a partire dalle 21 di giovedì 4 settembre fino alle 18 di venerdì 5 settembre. Si prevede che l’agitazione paralizzi gran parte del trasporto ferroviario nazionale, interessando in particolare i treni Frecciarossa, i convogli Trenitalia e i servizi regionali. Gli utenti sono avvisati di controllare anticipatamente gli orari dei treni e le eventuali cancellazioni per evitare inconvenienti.
Sciopero del trasporto aereo il 6 settembre
Il 6 settembre si preannuncia come una giornata critica anche per chi sceglie di viaggiare in aereo. È stato proclamato uno sciopero nazionale che coinvolgerà non solo il personale di terra, ma anche quello navigante. Dalle 12 alle 16, si prevedono possibili ritardi, cancellazioni e disservizi negli aeroporti italiani, con particolare attenzione alle procedure di assistenza passeggeri, check-in, gestione bagagli e servizi di rampa. In aggiunta, il personale navigante della compagnia EasyJet parteciperà a uno sciopero di 24 ore, il che potrebbe ulteriormente complicare la situazione per i viaggiatori, con impatti significativi sui voli a corto e medio raggio.
Scioperi nel trasporto pubblico locale
Nella Capitale, giovedì 4 settembre, il trasporto pubblico locale sarà a rischio a causa di un’agitazione indetta dal sindacato Sul. Questo sciopero di 4 ore, che si svolgerà dalle 8:30 alle 12:30, coinvolgerà la rete Atac, che comprende bus, filobus, tram, metropolitane e la ferro-tranvia Termini-Centocelle. È importante notare che i servizi di altre compagnie in regime di sub-affidamento resteranno attivi, ma durante l’agitazione non sarà garantito il funzionamento di scale mobili e ascensori nelle stazioni della metropolitana che rimarranno aperte. Anche i servizi delle biglietterie potrebbero subire interruzioni, sebbene il servizio online non sarà interrotto.
In Sicilia, l’8 settembre è prevista una giornata di disservizi, poiché diverse compagnie di trasporto come Autolinee Russo, Segesta Autolinee, Interbus ed Etna Trasporti hanno programmato uno sciopero di 24 ore. Questo potrà comportare notevoli disagi per i pendolari e i turisti che si spostano all’interno dell’isola. Gli utenti sono incoraggiati a informarsi sulle modalità alternative di trasporto e a pianificare i propri spostamenti con largo anticipo.
Prossimi scioperi da tenere d’occhio
Il mese di settembre non si esaurisce qui. Infatti, il 22 settembre è prevista un’altra giornata di sciopero che interesserà il settore ferroviario. Questa mobilitazione è stata indetta da diverse sigle sindacali e potrebbe colpire nuovamente i treni Frecciarossa, Trenitalia e i servizi regionali. La durata e l’estensione della protesta sono ancora da definire, ma si consiglia a tutti i viaggiatori di rimanere aggiornati tramite i canali ufficiali delle Ferrovie.
Un ulteriore giorno di allerta sarà il 26 settembre, quando due scioperi nazionali interesseranno il trasporto aereo. Cub Trasporti ha programmato un’intera giornata di sciopero per tutti gli addetti del comparto aereo e aeroportuale. Anche i voli Volotea subiranno uno stop di 24 ore, organizzato dalle sigle Uilt-Uil. I viaggiatori che intendono volare in questa data dovranno prestare particolare attenzione agli aggiornamenti delle compagnie aeree e alle eventuali cancellazioni.
In sintesi, settembre 2025 sarà un mese denso di scioperi nel settore dei trasporti, con un impatto significativo su treni, aerei e mezzi pubblici. È fondamentale che i viaggiatori rimangano informati e pianifichino con anticipo i loro spostamenti per minimizzare i disagi e garantire viaggi più tranquilli, tenendo conto delle date e delle modalità di sciopero.