Serafica: un viaggio nella biodiversità dell’Etna versante Sud

Serafica: un viaggio nella biodiversità dell'Etna versante Sud

Serafica: un viaggio nella biodiversità dell'Etna versante Sud

Redazione Vinamundi

22 Settembre 2025

Esplorare il versante Sud dell’Etna significa immergersi in un territorio ricco di biodiversità e tradizione vitivinicola. Qui, a Nicolosi, a un’altitudine che raggiunge i 950 metri, si trovano le condizioni ideali per la coltivazione di vigneti. La combinazione di luce, ventilazione costante e suoli basaltici giovani crea un ambiente perfetto per la produzione di vini che raccontano storie di passione e rispetto per le varietà locali. In questo contesto si inserisce Serafica, un’azienda agricola a conduzione familiare che dal 1950 si dedica alla viticoltura e all’olivicoltura con un approccio sostenibile.

La storia di Serafica

Serafica è un esempio di come la tradizione familiare possa fondersi con l’innovazione. Quattro generazioni, da Andrea, il bisnonno, fino ai giovani di oggi, hanno contribuito a costruire un’azienda che guarda con ambizione ai mercati esteri. Con 17 ettari di vigneti dislocati in diverse zone del versante Sud, l’azienda produce annualmente circa 70.000 bottiglie, con l’obiettivo di arrivare a 100.000 entro il 2025. I mercati attivi includono Stati Uniti, Australia, Danimarca, Svizzera, Francia e Germania.

Vini di Serafica

La gamma di vini di Serafica si distingue per la sua capacità di esprimere l’identità del territorio attraverso linee ben definite. Ecco alcune delle principali:

  1. Mirantur
  2. Mirantur Bianco Terre Siciliane 2022: prodotto esclusivamente con Catarratto, presenta freschezza e una nota salina in un finale agrumato, venduto a €18 per 25.000 bottiglie.
  3. Mirantur Rosso Terre Siciliane 2022: realizzato con Nerello Cappuccio, affina in acciaio e offre un profilo fruttato e mediterraneo.

  4. Grotta

  5. Grotta della Neve (Etna Bianco DOC 2022): un Carricante in purezza che esprime sapidità e dinamismo, venduto a prezzi che variano dai €20 ai €25.
  6. Grotta dei Lamponi (Etna Rosato DOC 2022): un rosato giocoso e preciso.

  7. Versante Sud

  8. Etna Bianco 2021: un vino elegante e complesso, venduto a €48.
  9. Macerato 2021: un vino unico che sorprende per la sua eleganza e salinità.

Un’esperienza immersiva

La visita ai vigneti di Serafica è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Situati a 950 metri sul Monte Arso, i vigneti offrono un panorama mozzafiato e una natura rigogliosa. Qui, il sole e il vento modellano le viti, creando condizioni uniche per la crescita delle uve. La degustazione dei vini rappresenta il culmine della visita, permettendo di apprezzare la sapidità vulcanica e le note fresche dei vini.

A guidarci in questo viaggio è Ausilia, una giovane psicologa che ha scelto di dedicarsi alla passione per il vino. Ogni volta che parla dei vini dell’azienda, trasmette l’amore e i sacrifici delle generazioni precedenti. Insieme a suo fratello Giuseppe e al cugino Nino, Ausilia rappresenta il futuro di Serafica, sotto l’attenta guida dello zio Andrea.

Serafica non è solo un’azienda vinicola; è un racconto che si intreccia con la biodiversità e la cultura del territorio dell’Etna, un luogo dove il passato e il futuro si incontrano in ogni calice. I vini di Serafica sono un’espressione autentica del terroir etneo, invitando tutti a scoprire e apprezzare la ricchezza di questa terra unica.

Change privacy settings
×